Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ITA-Lufthansa, Mef: inviati accordi tra le due compagnie all’Antitrust. Attesa decisione Ue

ROMA - Il Ministero di Economia e Finanza comunica che "sono stati inviati all'Antitrust europeo gli accordi rientranti tra le misure correttive presentate con riferimento all'operazione di concentrazione che prevede l'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di Ita Airways, come previsto nella decisione della Commissione europea del 3 luglio 2024". "S'attende con fiducia-conclude la nota del Mef-l'approvazione definitiva della Commissione europea per chiudere l'operazione.Invariate rispetto all'accordo già siglato le condizioni economiche".
Leggi ancora

ITA-Lufthansa, Mef: inviati accordi tra le due compagnie all’Antitrust. Attesa decisione Ue

ROMA - Il Ministero di Economia e Finanza comunica che "sono stati inviati all'Antitrust europeo gli accordi rientranti tra le misure correttive presentate con riferimento all'operazione di concentrazione che prevede l'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di Ita Airways, come previsto nella decisione della Commissione europea del 3 luglio 2024". "S'attende con fiducia-conclude la nota del Mef-l'approvazione definitiva della Commissione europea per chiudere l'operazione.Invariate rispetto all'accordo già siglato le condizioni economiche".
Leggi ancora

Ue: ancora nessuna replica di Zucherberg alla maxi multa di 10 mld dell’Antitrust per posizione dominante

BRUXELLES - Non ci sono ancora commenti ufficiali dal colosso digitale Metà di Mark Zucherberg dopo l'annuncio di una maxi multa  da 10 mld comminata dall'Unione Europea all'azienda americana per abuso di posizione dominante. La Commissaria Ue Margrethe Vestager ha rilevato un abuso di posizione dominante perché Meta avrebbe legato il suo servizio di annunci online,Marketplace al suo social network Facebook.In pratica gli utenti di Fb accedono automaticamente a Marketplace, che lo vogliano o meno e questo conferisce "al servizio di annunci di Fb un sostanziale vantaggio di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare". Così le motivazioni riportate nelle…
Leggi ancora

Ue: ancora nessuna replica di Zucherberg alla maxi multa di 10 mld dell’Antitrust per posizione dominante

BRUXELLES - Non ci sono ancora commenti ufficiali dal colosso digitale Metà di Mark Zucherberg dopo l'annuncio di una maxi multa  da 10 mld comminata dall'Unione Europea all'azienda americana per abuso di posizione dominante. La Commissaria Ue Margrethe Vestager ha rilevato un abuso di posizione dominante perché Meta avrebbe legato il suo servizio di annunci online,Marketplace al suo social network Facebook.In pratica gli utenti di Fb accedono automaticamente a Marketplace, che lo vogliano o meno e questo conferisce "al servizio di annunci di Fb un sostanziale vantaggio di distribuzione che i concorrenti non possono eguagliare". Così le motivazioni riportate nelle…
Leggi ancora

Figc multata per oltre 4 mln di euro dall’Antitrust per posizione dominante nei confronti degli Enti di promozione sportiva

ROMA - La Federazione italiana giuoco calcio (Figc) ha ricevuto una sanzione da oltre 4 milioni di euro da parte dell'Antitrust per abuso di posizione dominante. Secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, la Federazione ha abusato della propria posizione nel mercato dell'organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico per escludere Enti di promomozione sportiva e limitare la loro attività nel settore delle competizioni calcistiche amatoriali.
Leggi ancora

Figc multata per oltre 4 mln di euro dall’Antitrust per posizione dominante nei confronti degli Enti di promozione sportiva

ROMA - La Federazione italiana giuoco calcio (Figc) ha ricevuto una sanzione da oltre 4 milioni di euro da parte dell'Antitrust per abuso di posizione dominante. Secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, la Federazione ha abusato della propria posizione nel mercato dell'organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico per escludere Enti di promomozione sportiva e limitare la loro attività nel settore delle competizioni calcistiche amatoriali.
Leggi ancora

Social: sanzione dell’Antitrust a Meta per 3,5 mln di euro per informazioni poco chiare su Instagram

ROMA - L'Antitrust ha comminato una sanzione di 3,5 milioni a Meta per pratiche commerciali scorrette. Lo fa sapere l'Autorità garante per la concorrenza e il mercato spiegando che "durante la registrazione a Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare su raccolta e uso dei propri dati per fini commerciali". Inoltre, prosegue, "in caso di sospensione degli account Fb e Instagram, non sono state fornite comunicazioni utili per eventuali contestazioni". "In disaccordo con la decisione", Meta che controlla la rete dei social Facebook ed Instagram sta valutando azioni da intraprendere.
Leggi ancora

Auto a noleggio nell’occhio dell’Antitrust per clausole vessatorie. Multa da 18 milioni di euro

ROMA - Clausole vessatorie da alcune società di rent car e dall'Antitrust arriva una sanzione di 18 milioni di euro. a società autonoleggio Sanzionate le società di autonoAvis Budget Italia, Hertz Italiana,Centauro Rent a Car Italy, Green Motion Italia, Noleggiare e Drivalia Leasys Rent per un totale di 18 mln di euro. L'antitrust ha comminato la sanzione per clausole vessatorie. Secondo l'Autorità, le sei società inviavano un importo forfettario ingiustificato ai clienti "per la gestione delle multe e gli omessi pagamenti di parcheggio o pedaggio". Ordinata l'eliminazione di queste clausole dalla modulistica contrattuale.
Leggi ancora

Piattaforme turismo: l’Antitrust avvia procedimento contro Booking.com per concorrenza sleale

ROMA - L'Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio verso Booking.com Italia e due omologhe internazionali, per accertare un presunto abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi online di intermediazione e prenotazioni. La piattaforma darebbe ai "Partner preferiti" più visibilità, in cambio di commissioni più alte, e al contempo abbasserebbe i prezzi delle strutture senza il loro permesso, allineandoli a quelli su altri siti. Cosa che "sembra idonea a ostacolare una concorrenza effettiva,quantomeno a livello nazionale"
Leggi ancora

Antitrust: multa record per Apple da 1,8 mld euro per violazioni sullo streaming musicale

BRUXELLES - La Commissione Ue ha multato Apple con una cifra record di 1,8 miliardi di euro per violazioni alle regole sulla concorrenza sullo streaming musicale. Secondo quanto emerso nell'indagine dell'Antitrust, Apple blocca agli sviluppatori di app di streaming musicale di poter informare gli utenti con iPhone e iPad sui servizi di streaming alternativi e più economici. Apple replica: "La Commissione non ha fornito prove credibili di danni ai consumatori".
Leggi ancora