Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra: oggi il voto al Senato. Giorgetti: “Provvedimento con il valore della prudenza”

ROMA - Iniziate da questa mattina, nell'Aula del Senato, le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta ieri dal governo sull'approvazione del Disegno di legge di Bilancio, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera in prima lettura. Nel primo pomeriggio dovrebbe cominciare la prima chiama del voto. Presente in Aula il ministro Giorgetti che ieri ha rivendicato il "valore della prudenza" sulla Legge di Bilancio. Ma per la famiglia, ha detto, "avrei voluto fare di più". Opposizioni critiche sul metodo e sulla ripartizione della spesa che vede Sanità e Welfare con risorse giudicate insufficienti sopratutto per la situazione sociale del Paese…
Leggi ancora

Manovra: oggi il voto al Senato. Giorgetti: “Provvedimento con il valore della prudenza”

ROMA - Iniziate da questa mattina, nell'Aula del Senato, le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta ieri dal governo sull'approvazione del Disegno di legge di Bilancio, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera in prima lettura. Nel primo pomeriggio dovrebbe cominciare la prima chiama del voto. Presente in Aula il ministro Giorgetti che ieri ha rivendicato il "valore della prudenza" sulla Legge di Bilancio. Ma per la famiglia, ha detto, "avrei voluto fare di più". Opposizioni critiche sul metodo e sulla ripartizione della spesa che vede Sanità e Welfare con risorse giudicate insufficienti sopratutto per la situazione sociale del Paese…
Leggi ancora

Manovra: oggi il voto al Senato. Giorgetti: “Provvedimento con il valore della prudenza”

ROMA - Iniziate da questa mattina, nell'Aula del Senato, le dichiarazioni di voto sulla fiducia posta ieri dal governo sull'approvazione del Disegno di legge di Bilancio, senza modifiche rispetto al testo licenziato dalla Camera in prima lettura. Nel primo pomeriggio dovrebbe cominciare la prima chiama del voto. Presente in Aula il ministro Giorgetti che ieri ha rivendicato il "valore della prudenza" sulla Legge di Bilancio. Ma per la famiglia, ha detto, "avrei voluto fare di più". Opposizioni critiche sul metodo e sulla ripartizione della spesa che vede Sanità e Welfare con risorse giudicate insufficienti sopratutto per la situazione sociale del Paese…
Leggi ancora

Addio 2023: il discorso di fine anno di Mattarella con il pensiero ai conflitti e ai fragili

ROMA - Il 9º discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a reti unificate, non poteva che prendere avvio dai conflitti in atto in Ucraina e in MediOriente. Serve "cultura della pace" La guerra "è frutto del rifiuto di riconoscersi tra persone e popoli come uguali" per affermare invece "un principio di diseguaglianza". "Si pretende di asservire, di sfruttare". Il rischio concreto è "di abituarsi a questo orrore. Alle morti di civili,donne,bambini", ammonisce il capo dello Stato. "Macerie, non solo fisiche",che "graveranno sul futuro delle nuove generazioni"."Indispensabile" una "cultura della pace"."Volere la pace non è neutralità; o…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Giornata mondiale dei nonni: l’omelia di Papa Francesco: “Anziani necessari per far diventare adulti i giovani”

CITTÀ DEL VATICANO - Nell’omelia della Messa per la III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, celebrata nella Basilica Vaticana, Papa Francesco ha esortato a coltivare le relazioni con chi è avanti negli anni perché ci sia uno scambio tra generazioni. La politica - ha detto il Santo Padre - è chiamata a provvedere ai bisogni dei più fragili, non si dimentichi proprio degli anziani, dice il Pontefice, lasciando che il mercato li releghi a scarti improduttivi. “Non possiamo derubricarli dall’agenda delle nostre priorità”.Gli anziani sono le “radici di cui i più giovani hanno bisogno per diventare adulti”, occorre…
Leggi ancora

Anziani: da Centri a Case Sociali: ecco come cambia il nuovo regolamento del Comune di Roma

ROMA  – "L’Assemblea capitolina ha dato il via libera al nuovo Regolamento di funzionamento dei Centri Anziani che da oggi diventano ‘Case Sociali delle persone anziane e del quartiere’ Non è una semplice modifica della denominazione, ma si tratta di una vera svolta che parte dalla volontà di rafforzare la centralità e il ruolo di questi luoghi, ben 149 su tutto il territorio, al servizio di migliaia di anziani. Rappresentano infatti un un prezioso riferimento per attività ricreative e di socializzazione, soprattutto per tante persone sole o in condizioni di fragilità. Con il nuovo regolamento queste strutture si aprono alla città…
Leggi ancora

Anziani: da Centri a Case Sociali: ecco come cambia il nuovo regolamento del Comune di Roma

ROMA  – "L’Assemblea capitolina ha dato il via libera al nuovo Regolamento di funzionamento dei Centri Anziani che da oggi diventano ‘Case Sociali delle persone anziane e del quartiere’ Non è una semplice modifica della denominazione, ma si tratta di una vera svolta che parte dalla volontà di rafforzare la centralità e il ruolo di questi luoghi, ben 149 su tutto il territorio, al servizio di migliaia di anziani. Rappresentano infatti un un prezioso riferimento per attività ricreative e di socializzazione, soprattutto per tante persone sole o in condizioni di fragilità. Con il nuovo regolamento queste strutture si aprono alla città…
Leggi ancora

Anziani: da Centri a Case Sociali: ecco come cambia il nuovo regolamento del Comune di Roma

ROMA  – "L’Assemblea capitolina ha dato il via libera al nuovo Regolamento di funzionamento dei Centri Anziani che da oggi diventano ‘Case Sociali delle persone anziane e del quartiere’ Non è una semplice modifica della denominazione, ma si tratta di una vera svolta che parte dalla volontà di rafforzare la centralità e il ruolo di questi luoghi, ben 149 su tutto il territorio, al servizio di migliaia di anziani. Rappresentano infatti un un prezioso riferimento per attività ricreative e di socializzazione, soprattutto per tante persone sole o in condizioni di fragilità. Con il nuovo regolamento queste strutture si aprono alla città…
Leggi ancora