Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Morti sul lavoro: dal 1º ottobre potrebbe arrivare la “Patente a punti” per le imprese

ROMA  - Domani 23 luglio si terrà un tavolo di lavoro tra il ministro Calderone e le parti sociali per confrontarsi su una misura di governo ipotizzata per combattere le morti sul lavoro. I dati INPS nei primi cinque mesi del 2024 hanno contato 369 morti, facendo salire il raffronto con lo scorso anno del +3,1%. L'ipotesi ventilata dalla ministra del Lavoro, Calderone è quella di una patente a punti per cantieri. Si tratta di un meccanismo che in caso di incidente o morte di un operaio di un impresa questa viene penalizzata nella valutazione di un successivo appalto. Ipotesi…
Leggi ancora

Morti sul lavoro: dal 1º ottobre potrebbe arrivare la “Patente a punti” per le imprese

ROMA  - Domani 23 luglio si terrà un tavolo di lavoro tra il ministro Calderone e le parti sociali per confrontarsi su una misura di governo ipotizzata per combattere le morti sul lavoro. I dati INPS nei primi cinque mesi del 2024 hanno contato 369 morti, facendo salire il raffronto con lo scorso anno del +3,1%. L'ipotesi ventilata dalla ministra del Lavoro, Calderone è quella di una patente a punti per cantieri. Si tratta di un meccanismo che in caso di incidente o morte di un operaio di un impresa questa viene penalizzata nella valutazione di un successivo appalto. Ipotesi…
Leggi ancora

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Appalti: è scontro tra il ministro Matteo Salvini e il presidente Anac, Giuseppe Busia

ROMA - Non si spegne la polemica tra il  Ministro per le infrastrutture Matteo Salvini, l’Autorità Nazionale anticorruzione e il Presidente dell'Anac, Giuseppe Busia sul tema degli appalti con affidamenti diretti al di sotto dei 150 mila euro. Per l’ANAC molte norme rischierebbero di aprire i lavori ad aziende “amiche”, oltre a portare degli sprechi di denaro. Dichiarazioni che non sono andate giù a Salvini perchè ipotizzerebbero che i Sindaci dei comuni sarebbero tutti pronti ad affidarli a propria discrezione e come avrebbe detto Busia: "si prenderà l’impresa più vicina, quella che conosco, non quella che si comporta meglio” e quindi senza controlli. 
Leggi ancora

Autostrade, l’Unione Europea mette in mora l’Italia: ha prorogato le concessioni senza gara

BRUXELLES - La Commissione Ue invierà a Roma una lettera di messa in mora perché il nostro Paese applichi correttamente le norme comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni. La procedura di infrazione segue la proroga alle concessioni autostradali, decisa dall'Italia senza una gara. Il diritto Ue equipara le proroghe a nuove concessioni:serve quindi una nuova gara, che l'Italia non ha fatto. Due mesi per la risposta alla Commissione; senza, deferimento a Corte Giustizia Ue.
Leggi ancora

Autostrade, l’Unione Europea mette in mora l’Italia: ha prorogato le concessioni senza gara

BRUXELLES - La Commissione Ue invierà a Roma una lettera di messa in mora perché il nostro Paese applichi correttamente le norme comunitarie in materia di appalti pubblici e concessioni. La procedura di infrazione segue la proroga alle concessioni autostradali, decisa dall'Italia senza una gara. Il diritto Ue equipara le proroghe a nuove concessioni:serve quindi una nuova gara, che l'Italia non ha fatto. Due mesi per la risposta alla Commissione; senza, deferimento a Corte Giustizia Ue.
Leggi ancora

Dl Semplificazioni: oggi cabina di regia con il premier Draghi. In ballo la questione appalti

ROMA - Si tiene oggi 27 maggio (ore 10,30) la cabina di regia con il premier Mario Draghi e le forze di maggioranza sul Dl semplificazioni. Tanti i nodi sul tavolo, a partire dalla liberalizzazione dei subappalti passando alla questione del massimo ribasso. Al presidente del Consiglio il compito di trovare in fretta un punto di sintesi necessario per non snaturare gli obiettivi del Recovery.
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “Uno sportello per appalti”

CAGLIARI - L’elaborazione di un Elenco Unico Regionale sopprimendo tutte le liste fino ad oggi istituite da Comuni, Province e Enti pubblici in genere operanti nel territorio regionale. L’istituzione di un Elenco Unico Regionale sotto forma di “sportello interattivo” cosi da garantire una reale rotazione negli incarichi, un’immediata verifica in tempo reale delle gare in corso e degli affidamenti effettuati. La possibilità di inserimento nell’Elenco Unico Regionale, dei soli professionisti operanti nel territorio regionale, fortemente svantaggiati dall’insularità della Sardegna e talvolta costretti, soprattutto nel caso di giovani professionisti e piccoli studi associati, ad operare esclusivamente nel territorio regionale. Sono le…
Leggi ancora

Jannuzzi (Pi Lazio): Zingaretti chiarisca in merito a Venafro e gli appalti in regione

ROMA - “Sarà la Magistratura a chiarire eventuali coinvolgimenti di Maurizio Venafro circa gli appalti truccati in Regione.” – A sostenerlo il Coordinatore PI del Lazio Renata Jannuzzi- “Troviamo inoltre che le dimissioni del Dr. Venafro siano un atto dovuto verso quel processo di trasparenza tanto invocato dal Governatore Zingaretti. Ma secondo lo stesso principio di trasparenza riteniamo che Zingaretti debba riferire in aula Consiliare ed ai cittadini laziali tutti la sua posizione in merito alla vicenda che coinvolge il suo Capo di Gabinetto.  Non vorremmo che approfittando delle pronte dimissioni del Dr. Venafro e la lettera d'addio con cui gli augura…
Leggi ancora