Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Usa: dopo Amazon e Starbuck ora anche Apple ha il suo primo store sindacalizzato nel Maryland

USA - Dopo Amazon e Starbuck il liberismo lavorativo dei grande brand si affievolisce e la preoccupazione delle crisi economiche che non risparmia nessuno spinge anche i dipendenti di Apple ad aderire al sindacato. Primo negozio Apple, sugli oltre 270 in Usa, a sindacalizzarsi, è Tonwson,in Maryland, dove 65 dipendenti hanno votato a favore e 33 contro. Si conferma quindi la ten- denza alla sindacalizzazione che si sta registrando nei negozi al dettaglio,nei ristoranti e nella compagnie tech, da Amazon a Starbuck, dalla catena di prodotti outdoor Rei al produttore di videogiochi Ravem Software. I lavoratori si uniscono perchiedere salari…
Leggi ancora

Apple: addio all’iPod dopo vent’anni di musica tascabile. Diventerà un oggetto vintage

USA - Apple dice addio all'iPod dopo vent'anni di musica tascabile.  Nel 2001 era stato presentato l'iPod, un dispositivo per portare con sé la propria musica preferita in un dispositivo di poche centimetri quadrati. Il 23 ottobre di 21 anni fa, il fondatore di Apple indossa già jeans e lupetto nero, ma la presentazione è ancora lontana dalle attuali liturgie. Palco spoglio, un proiettore, platea che non ulula quando compare per la prima volta il nome “iPod”. Adesso, dopo due decenni di onorata carriera, Cupertino ha deciso di non produrlo più. L'ultima versione, l'iPod Touch, sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
Leggi ancora

Apple: addio all’iPod dopo vent’anni di musica tascabile. Diventerà un oggetto vintage

USA - Apple dice addio all'iPod dopo vent'anni di musica tascabile.  Nel 2001 era stato presentato l'iPod, un dispositivo per portare con sé la propria musica preferita in un dispositivo di poche centimetri quadrati. Il 23 ottobre di 21 anni fa, il fondatore di Apple indossa già jeans e lupetto nero, ma la presentazione è ancora lontana dalle attuali liturgie. Palco spoglio, un proiettore, platea che non ulula quando compare per la prima volta il nome “iPod”. Adesso, dopo due decenni di onorata carriera, Cupertino ha deciso di non produrlo più. L'ultima versione, l'iPod Touch, sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
Leggi ancora

Apple: addio all’iPod dopo vent’anni di musica tascabile. Diventerà un oggetto vintage

USA - Apple dice addio all'iPod dopo vent'anni di musica tascabile.  Nel 2001 era stato presentato l'iPod, un dispositivo per portare con sé la propria musica preferita in un dispositivo di poche centimetri quadrati. Il 23 ottobre di 21 anni fa, il fondatore di Apple indossa già jeans e lupetto nero, ma la presentazione è ancora lontana dalle attuali liturgie. Palco spoglio, un proiettore, platea che non ulula quando compare per la prima volta il nome “iPod”. Adesso, dopo due decenni di onorata carriera, Cupertino ha deciso di non produrlo più. L'ultima versione, l'iPod Touch, sarà disponibile fino a esaurimento scorte.
Leggi ancora

Apple dà via libera al pagamento diretto per gli sviluppatori delle app fuori dal suo Store

USA - Anche se a malincuore, probabilmente, Apple consentirà agli sviluppatori di app di contattare direttamente gli utenti per pagamenti alternativi a quelli dell'App Store che attualmente prevede una commissione tra il 15 ed il 30% che va alla società di Cupertino. E' una battaglia vinta dagli sviluppatori nei confronti della "Mela" che acquista significato anche dal punto di vista simbolico, perchè, anche se per i consumatori cambia poco si tratta di una apertura al mercato libero della creatività digitale.
Leggi ancora

Spotify contro Apple e l’UE apre una procedura nei confronti della “mela” per posizione dominante nel mercato musicale

BRUXELLES - L'Ue ha attivato la procedura di possibile abuso di posizione dominante alla Apple, per aver distorto la concorrenza nel mercato dello streaming musicale. L'Antitrust contesta l'uso obbligatorio del meccanismo di acquisto in-app imposto agli sviluppatori e le restrizioni che Apple applica agli sviluppatori, impedendo di informare gli utenti di alternative di acquisto. L'indagine segue un reclamo di Spotify. Le tesi dell'Antitrust, sostiene il colosso californiano, "sono l'opposto della concorrenza leale".
Leggi ancora

Big tech, Biden sulle orme di Trump per il controllo del monopolio con la nomina di Tim Wu

WASHINGTON - Tra il nuovo presidente Usa Biden e Trump, fatta eccezione per la politica negazionista del Covid, ci potrebbero essere più punti di contatto di quanto si creda, almeno in politica economica. La recente nomina di Tim Wu a consigliere speciale della Casa Bianca per la tecnologia e la concorrenza potrebbe riacceendere lo scontro che si era acceso tra l'amministrazione americana e le big tech company durante la presidenza dell'ex tycoon. Le reazioni all'indomani della freschissima nomina di Wu si sono già viste sui social. L'obiettivo di Trump come quello di Biden ora è di controllare il monopolio dei…
Leggi ancora

Big tech, Biden sulle orme di Trump per il controllo del monopolio con la nomina di Tim Wu

WASHINGTON - Tra il nuovo presidente Usa Biden e Trump, fatta eccezione per la politica negazionista del Covid, ci potrebbero essere più punti di contatto di quanto si creda, almeno in politica economica. La recente nomina di Tim Wu a consigliere speciale della Casa Bianca per la tecnologia e la concorrenza potrebbe riacceendere lo scontro che si era acceso tra l'amministrazione americana e le big tech company durante la presidenza dell'ex tycoon. Le reazioni all'indomani della freschissima nomina di Wu si sono già viste sui social. L'obiettivo di Trump come quello di Biden ora è di controllare il monopolio dei…
Leggi ancora

E’ divorzio tra Apple ed Intel. Il nuovo processore per la “mela” si chiamerà Silicon e sarà prodotto in casa

USA - E’ divorzio, dopo molti anni insieme, tra Apple e Intel. Ad annunciarlo è il Ceo della mela morsicata, Tim Cook che informa sul cambiamento epocale che avverrà per la realizzazione dei Mac. Il loro processore non sarà più prodotto dalla multinazionale statunitense ma rigorosamente realizzato in casa. Si chiamerà Silicon e promette di essere più potente di quello attuale, ma soprattutto consentirà maggiore fluidità tra i dispositivi e i sistemi operativi della Mela, con le stesse app in grado di girare su laptop, pc e iPhone. Come ogni separazione ha, però, dei tempi di gestione e quindi il divorzio…
Leggi ancora
18 party outfits so good you won’t flake on plans

18 party outfits so good you won’t flake on plans

Fun, as you might imagine, was not how I would describe this adventure. Awesome? Yes. Fun? No. N.O. No way. But would I do it again? If I could rewind to that moment when the alarm went off at 4:30 a.m. to throw on clothes, grab our packs and trek up that mountain, would I? You bet your buttons I would. Here’s lives at the intersection of fun and scary. One of my companions summed the whole experience up perfectly. He leaned back in his chair at dinner that night, shrimp taco in hand, “These are the kinds of experiences…
Leggi ancora