Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Legge di Bilancio 2024: prorogato il cuneo fiscale che vale 6 punti per i redditi sotto 35 mila euro

ROMA - Allo scadere del 2023 passa anche la Manovra economica che segna l'ingresso nel 2024. L'Aula della Camera ha dato il via libera con 200 voti a favore alla Legge di Bilancio, mentre 112 sono stati i no e 3 gli astenuti. Il provvedimento, uscito dalla seconda lettura senza essere stata modificata e senza voto di fiducia dopo l'ok al Senato, è ora legge. La manovra vale 28 mld, gran parte della copertura avverrà aumentando il deficit di 15,7 mld. La proroga del taglio del cuneo fiscale per il 2024 ( circa 10 mld) è la principale misura adottata.…
Leggi ancora

Fisco: il Parlamento dice sì alla riforma. Meloni: “Provvedimento storico dopo 50 anni”

ROMA - Con 184 voti favorevoli e 85 contrari la legge delega del fisco è stata approvata. L'obiettivo è ridurre il numero delle aliquote Irpef da quattro a tre “per poi arrivare gradualmente verso la flat tax”, dice il viceministro Leo.Una riforma storica secondo là premier Giorgia Meloni. "Sono molto soddisfatta dell'approvazio e in via definitiva in Parlamento della delega fiscale. Una riforma strutturale e organica,che incarna una chiara visione di sviluppo e crescita e che l'Italia aspettava da 50 anni. Meno tasse su famiglie e imprese,un fisco più giusto ed equo,più soldi in busta paga, tasse più basse per chi…
Leggi ancora

Fisco: il Parlamento dice sì alla riforma. Meloni: “Provvedimento storico dopo 50 anni”

ROMA - Con 184 voti favorevoli e 85 contrari la legge delega del fisco è stata approvata. L'obiettivo è ridurre il numero delle aliquote Irpef da quattro a tre “per poi arrivare gradualmente verso la flat tax”, dice il viceministro Leo.Una riforma storica secondo là premier Giorgia Meloni. "Sono molto soddisfatta dell'approvazio e in via definitiva in Parlamento della delega fiscale. Una riforma strutturale e organica,che incarna una chiara visione di sviluppo e crescita e che l'Italia aspettava da 50 anni. Meno tasse su famiglie e imprese,un fisco più giusto ed equo,più soldi in busta paga, tasse più basse per chi…
Leggi ancora