Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Patto Stabilità Ue: semaforo verde dai ministri dell’Agricoltura per la riforma con voto unanime

BRUXELLES - Il Consiglio dell'Ue - nella riunione dei ministri dell'Agricoltura - ha dato il via libera definitivo alla riforma del Patto di stabilità e crescita. I provvedimenti sono stati approvati all'unanimità tranne il regolamento sul coordinamento delle politiche economiche e la sorveglianza di bilancio su cui si è astenuto il Belgio. L'Italia ha votato a favore della riforma.
Leggi ancora

Decreto Migranti: dopo la fiducia di ieri alla Camera oggi in aula il via libera definitivo

ROMA - La Camera è convocata oggi giovedì 4 maggio alle ore 9 per l'approvazione definitiva del Decreto Migranti. Nella seduta di ieri 3 maggio la Camera con 213 voti favorevole e 133 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 marzo 2023, con le disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (già approvato dal Senato).
Leggi ancora

Decreto Migranti: dopo la fiducia di ieri alla Camera oggi in aula il via libera definitivo

ROMA - La Camera è convocata oggi giovedì 4 maggio alle ore 9 per l'approvazione definitiva del Decreto Migranti. Nella seduta di ieri 3 maggio la Camera con 213 voti favorevole e 133 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 marzo 2023, con le disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (già approvato dal Senato).
Leggi ancora

Decreto Migranti: dopo la fiducia di ieri alla Camera oggi in aula il via libera definitivo

ROMA - La Camera è convocata oggi giovedì 4 maggio alle ore 9 per l'approvazione definitiva del Decreto Migranti. Nella seduta di ieri 3 maggio la Camera con 213 voti favorevole e 133 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 marzo 2023, con le disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (già approvato dal Senato).
Leggi ancora

Decreto Migranti: dopo la fiducia di ieri alla Camera oggi in aula il via libera definitivo

ROMA - La Camera è convocata oggi giovedì 4 maggio alle ore 9 per l'approvazione definitiva del Decreto Migranti. Nella seduta di ieri 3 maggio la Camera con 213 voti favorevole e 133 contrari ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 10 marzo 2023, con le disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (già approvato dal Senato).
Leggi ancora

Approvato il voto ai 18enni per eleggere i Senatori ma servirà il referendum confermativo

ROMA - Approvata dal Senato la riforma costituzionale che dà ai 18enni il diritto di voto per eleggere i senatori.Il Parlamento ha dato così il via definitivo. Cade così il vincolo stabilito dall'articolo 58 della Costituzione che riservava la facoltà di voto a chi aveva compiuto 25 anni. Hanno votato a favore in 178. I voti contrari sono stati 15, 30 gli astenuti. La riforma sarà promulgata tra 3 mesi per consentire la richiesta di referendum confermativo, poiché la Camera ha approvato senza il quorum dei due terzi
Leggi ancora

Recovery Plan: il Senato approva il piano con 224 voti favorevoli. Astenuti i senatori di FdI

ROMA - Il Senato ha approvato, con 224 voti favorevoli, 16 contrari e 21 astenuti, la risoluzione della maggioranza (Pd, M5s, Lega, Leu, Italia viva, gruppo delle Autonomie) sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Draghi, sul 'Recovery plan', il Pnrr (il cosiddetto "piano nazionale di ripresa e resilienza, ndr). I senatori di Fratelli d'Italia si sono astenuti. 
Leggi ancora

Recovery Plan: approvato. La Camera ha votato il piano Draghi con 442 voti favorevoli

ROMA - La Camera ha approvato il Piano di Recovery Fund elaborato dal governo Draghi con 442 voti sì, 19 no e 51 astenuti. Il voto favorevole ottenuto impegna il governo a trasmettere alla Commissione Ue il Piano di ripresa e ad assicurare "pieno coinvolgimento del Parlamento e leale collaborazione con Regioni e Enti locali per consentire al Parlamento di monitorare attuazione e impatto degli interventi". FdI si è astenuta, no da Alternativa c'è (ex membri del M5S). Fratelli d'italia aveva chiesto di mettere ai voti una risoluzione contro le comunicazioni, ma il provvedimento è stato respinto con 456 voti contro…
Leggi ancora