Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Intercettazioni: le opposizioni criticano il via libera del Senato che riduce a 45 giorni ‘l’ascolto’ dell’attività giudiziaria

ROMA - Opposizioni critiche ad eccezione di qualche voce discorde sul via libera del Senato al Ddl intercettazioni approvato ieri sera con 83 sì, 49 no e 1 astenuto il disegno di legge presentato dal senatore di FI, Zanettin, che fissa il tetto massimo di 45 giorni alle intercettazioni. I magistrati lanciano l'allarme:se questo testo diventerà legge "migliaia di inchieste saranno a rischio".E' uno "strumento fondamentale nella lotta al crimine che va salvaguardato e non limitato",commenta la vicepresidente dell'Anm, Alessandra Maddalena. Ogni anno, secondo i dati del Ministero degli Interni, lo Stato spende oltre 200 milioni per l'attività giudiziaria di…
Leggi ancora

Intercettazioni: le opposizioni criticano il via libera del Senato che riduce a 45 giorni ‘l’ascolto’ dell’attività giudiziaria

ROMA - Opposizioni critiche ad eccezione di qualche voce discorde sul via libera del Senato al Ddl intercettazioni approvato ieri sera con 83 sì, 49 no e 1 astenuto il disegno di legge presentato dal senatore di FI, Zanettin, che fissa il tetto massimo di 45 giorni alle intercettazioni. I magistrati lanciano l'allarme:se questo testo diventerà legge "migliaia di inchieste saranno a rischio".E' uno "strumento fondamentale nella lotta al crimine che va salvaguardato e non limitato",commenta la vicepresidente dell'Anm, Alessandra Maddalena. Ogni anno, secondo i dati del Ministero degli Interni, lo Stato spende oltre 200 milioni per l'attività giudiziaria di…
Leggi ancora

Intercettazioni: le opposizioni criticano il via libera del Senato che riduce a 45 giorni ‘l’ascolto’ dell’attività giudiziaria

ROMA - Opposizioni critiche ad eccezione di qualche voce discorde sul via libera del Senato al Ddl intercettazioni approvato ieri sera con 83 sì, 49 no e 1 astenuto il disegno di legge presentato dal senatore di FI, Zanettin, che fissa il tetto massimo di 45 giorni alle intercettazioni. I magistrati lanciano l'allarme:se questo testo diventerà legge "migliaia di inchieste saranno a rischio".E' uno "strumento fondamentale nella lotta al crimine che va salvaguardato e non limitato",commenta la vicepresidente dell'Anm, Alessandra Maddalena. Ogni anno, secondo i dati del Ministero degli Interni, lo Stato spende oltre 200 milioni per l'attività giudiziaria di…
Leggi ancora

Autonomia differenziata: dopo il si del Snato passa alla Camera. Ecco cosa prevede il ddl

ROMA - L'Autonomia differenziata, passata in Senato con 110 voti favorevoli, 64 contrari, 3 astenuti ora sarà indirizzata alla Camera per la seconda lettura. A favore hanno votato i gruppi di maggioranza, il gruppo per le Autonomie e la senatrice Mariastella Gelmini, in dissenso dai colleghi del gruppo di Azione che si sono invece astenuti. Contrari, infine, i senatori di Alleanza Verdi Sinistra, Italia viva, Movimento 5 stelle e Partito democratico. Ma cosa cambierà quando il ddl diventerà legge e perchè le opposizioni hanno parlato di frattura del paese? Dai rapporti internazionali alla protezione civile, dall’energia alla tutela della salute,…
Leggi ancora

Conflitti: dagli aiuti a Kiew approvati al Senato alla Carta di S’Aspru per la non violenza

ROMA - L’Aula di Palazzo Madama ha dato il suo via libera al decreto del governo che proroga fino al 31 dicembre l’invio di armi a Kiev per reagire all’aggressione russa. A quasi un anno dall’invasione, il Senato, con 125 voti a favore e 38 contrari, accorda la conversione del decreto per la «cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative ucraine» fino a fine 2023. Il decreto prevede che la spedizione delle armi possa avvenire in deroga alla legge n. 185 del 9 luglio 1990, attraverso decreti interministeriali che coinvolgono tre dicasteri: Difesa, Economia ed Esteri. Adesso toccherà alla Camera votare la conversione…
Leggi ancora

Conflitti: dagli aiuti a Kiew approvati al Senato alla Carta di S’Aspru per la non violenza

ROMA - L’Aula di Palazzo Madama ha dato il suo via libera al decreto del governo che proroga fino al 31 dicembre l’invio di armi a Kiev per reagire all’aggressione russa. A quasi un anno dall’invasione, il Senato, con 125 voti a favore e 38 contrari, accorda la conversione del decreto per la «cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari alle autorità governative ucraine» fino a fine 2023. Il decreto prevede che la spedizione delle armi possa avvenire in deroga alla legge n. 185 del 9 luglio 1990, attraverso decreti interministeriali che coinvolgono tre dicasteri: Difesa, Economia ed Esteri. Adesso toccherà alla Camera votare la conversione…
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: approvato il provvedimento in Senato ma senza il voto di Fratelli d’Italia

ROMA - L'Aula del Senato ha approvato a larga maggioranza con 180 voti favorevoli, 26 contrari e un astenuto, il Ddl Concorrenza. Ad opporsi al provvedimento Fratelli d'Italia e Cal. Al centro del ddl le concessioni idroelettriche, le concessioni di gas e porti, le concessioni balneari. Ora il ddl passa alla Camera per esaminare le questioni dei taxi e ncc e del traspor- to pubblico locale. Prevista per inizio luglio il ritorno al Senato dove il ddl, se non ci saranno intoppi, concluderà il suo iter entro fine luglio.
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: approvato il provvedimento in Senato ma senza il voto di Fratelli d’Italia

ROMA - L'Aula del Senato ha approvato a larga maggioranza con 180 voti favorevoli, 26 contrari e un astenuto, il Ddl Concorrenza. Ad opporsi al provvedimento Fratelli d'Italia e Cal. Al centro del ddl le concessioni idroelettriche, le concessioni di gas e porti, le concessioni balneari. Ora il ddl passa alla Camera per esaminare le questioni dei taxi e ncc e del traspor- to pubblico locale. Prevista per inizio luglio il ritorno al Senato dove il ddl, se non ci saranno intoppi, concluderà il suo iter entro fine luglio.
Leggi ancora

Maxi Emendamento P.A.: c’è il si del Senato per il decreto legge che ora passa alla Camera

ROMA - Con 168 voti favorevoli e 9 contrari l'Aula del Senato ha dato il via libera al maxi emendamento sul rafforzamento delle pubbliche amministrazioni e sulla efficienza della giustizia, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia. Le operazioni si sono svolte con voto palese e per appello nominale. Il maxi emendamento approvato è interamente sostitutivo del dl sulla Pubblica amministrazione. Il testo licenziato scade il prossimo 8 agosto e passa ora all'esame della Camera dei deputati.
Leggi ancora