Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: nuove evidenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme da uno studio dell’Università La Sapienza

ROMA - Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Roma Sapienza ha presentato un aggiornamento sugli scavi in corso presso il complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Si tratta di una ricerca che l'università capitolina sta portando avanti con il ministero della Cultura israeliano, sotto il coordinamento di Francesca Romana Stasolla, professoressa di Archeologia Cristiana e Medievale.Lo studio, condotto in collaborazione con la Custodia Francescana, si è concentrato sul deambulatorio meridionale e dell’area francescana a nord costruito su un piano roccioso mofificato da antiche attività estrattive con evidenze di coltivazioni di vite ed ulivo in epoche successive ma anche con…
Leggi ancora

Archeologia: scoperto in Marocco il più antico insediamento agricolo di epoca neolitica. È una ricerca Cnr-Ispc

MAROCCO - A Oued Beht, in Marocco, un team internazionale di ricerca, co-diretto dal Cnr-Ispc, ha individuato il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Il sito, di epoca neolitica, conferma il ruolo cruciale del Maghreb nell'evoluzione delle società complesse nel Mediterraneo e in Africa settentrionale. I risultati delle ricerche sono pubblicati in un articolo open access sulla rivista Antiquity.Si tratta di un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la…
Leggi ancora

Archeologia: scoperto in Marocco il più antico insediamento agricolo di epoca neolitica. È una ricerca Cnr-Ispc

MAROCCO - A Oued Beht, in Marocco, un team internazionale di ricerca, co-diretto dal Cnr-Ispc, ha individuato il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Il sito, di epoca neolitica, conferma il ruolo cruciale del Maghreb nell'evoluzione delle società complesse nel Mediterraneo e in Africa settentrionale. I risultati delle ricerche sono pubblicati in un articolo open access sulla rivista Antiquity.Si tratta di un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la…
Leggi ancora

Archeologia: scoperto in Marocco il più antico insediamento agricolo di epoca neolitica. È una ricerca Cnr-Ispc

MAROCCO - A Oued Beht, in Marocco, un team internazionale di ricerca, co-diretto dal Cnr-Ispc, ha individuato il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Il sito, di epoca neolitica, conferma il ruolo cruciale del Maghreb nell'evoluzione delle società complesse nel Mediterraneo e in Africa settentrionale. I risultati delle ricerche sono pubblicati in un articolo open access sulla rivista Antiquity.Si tratta di un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la…
Leggi ancora

Archeologia: scoperto in Marocco il più antico insediamento agricolo di epoca neolitica. È una ricerca Cnr-Ispc

MAROCCO - A Oued Beht, in Marocco, un team internazionale di ricerca, co-diretto dal Cnr-Ispc, ha individuato il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Il sito, di epoca neolitica, conferma il ruolo cruciale del Maghreb nell'evoluzione delle società complesse nel Mediterraneo e in Africa settentrionale. I risultati delle ricerche sono pubblicati in un articolo open access sulla rivista Antiquity.Si tratta di un progetto di ricerche archeologiche multidisciplinari, è venuto alla luce il più antico complesso agricolo finora documentato in Africa al di fuori della Valle del Nilo. Le testimonianze individuate indicano, infatti, la…
Leggi ancora

Preistoria: il Museo Archeologico di Bolzano cerca un esperto per prendersi cura della mummia Ötzi

Bolzano - Il Museo Archeologico di Bolzano cerca un collaboratore scientifico per prendersi cura della famosa mummia di Ötzi. La mummia del Similaun, anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch ma più familiarmente chiamata Ötzi, il reperto antropologico rinvenuto da Erica e da Helmut Simon il 19 settembre 1991 in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a 3213 metri.Al museo spiegano che la ricerca della persona giusta è quello di un esperto riconosciuto nel settore della paleontologia, biologia o ricerche sulle mummie. Il lavoro, infatti, di approfondire gli studi sulla mummia venuta dal freddo…
Leggi ancora

Preistoria: il Museo Archeologico di Bolzano cerca un esperto per prendersi cura della mummia Ötzi

Bolzano - Il Museo Archeologico di Bolzano cerca un collaboratore scientifico per prendersi cura della famosa mummia di Ötzi. La mummia del Similaun, anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch ma più familiarmente chiamata Ötzi, il reperto antropologico rinvenuto da Erica e da Helmut Simon il 19 settembre 1991 in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a 3213 metri.Al museo spiegano che la ricerca della persona giusta è quello di un esperto riconosciuto nel settore della paleontologia, biologia o ricerche sulle mummie. Il lavoro, infatti, di approfondire gli studi sulla mummia venuta dal freddo…
Leggi ancora

Preistoria: il Museo Archeologico di Bolzano cerca un esperto per prendersi cura della mummia Ötzi

Bolzano - Il Museo Archeologico di Bolzano cerca un collaboratore scientifico per prendersi cura della famosa mummia di Ötzi. La mummia del Similaun, anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch ma più familiarmente chiamata Ötzi, il reperto antropologico rinvenuto da Erica e da Helmut Simon il 19 settembre 1991 in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a 3213 metri.Al museo spiegano che la ricerca della persona giusta è quello di un esperto riconosciuto nel settore della paleontologia, biologia o ricerche sulle mummie. Il lavoro, infatti, di approfondire gli studi sulla mummia venuta dal freddo…
Leggi ancora