Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: scoperto a Cipro, da una missione dell’Università di Siena, un tempio di 4mila anni fa

CIPRO - Scoperto nell'isola di Cipro, da una missione dell' Università di Siena, un tempio risalente a quattromila anni. Si tratta di una grande stanza dove un braciere illuminava giorno e notte un colossale monolite. E' "il più antico spazio sacro mai ritrovato sull'isola", spiega Luca Bombardieri, che da 15 anni guida gli scavi. Il tempio era inserito in un laboratorio tessile.
Leggi ancora

Archeologia: scoperto a Cipro, da una missione dell’Università di Siena, un tempio di 4mila anni fa

CIPRO - Scoperto nell'isola di Cipro, da una missione dell' Università di Siena, un tempio risalente a quattromila anni. Si tratta di una grande stanza dove un braciere illuminava giorno e notte un colossale monolite. E' "il più antico spazio sacro mai ritrovato sull'isola", spiega Luca Bombardieri, che da 15 anni guida gli scavi. Il tempio era inserito in un laboratorio tessile.
Leggi ancora

Archeologia: completati lavori di restauro di una villa di epoca romana a Cerveteri. Collaborazione Sovrintendenza e GdF

ROMA - Completato il restauro di una struttura di epoca romana nello specchio acqueo antistante la località di Campo di Mare a Cerveteri.La struttura circolare, messa in sicurezza dal Nucleo Aeronavale della Guardia di Finanza, misura circa 50 metri, ed è completamente sommersa a pochi metri dalla riva. Molto probabilmente si tratta di un padiglione di una villa romana la cui estensione rimane al momento ancora sconosciuta.La particolare conformazione del “padiglione”, le cui fondamenta sono formate da un banco di argilla formata da una doppia cinta di muri in laterizio, ha permesso la conservazione dell’intera struttura.Il Funzionario responsabile della Soprintendenza…
Leggi ancora

Pompei: nuovi reperti dagli scavi archeologici. Li ospiterà l’ex spolettificio di Torre Annunziata

POMPEI - Ancora una scoperta archeologica a Pompei che rivela attrezzi e manufatti di una impresa edile con decine di tegole che lasciano capire le forme e le tecniche utilizzate il direttore Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, che ha ricordato che, mai come in questo momento, sono attivi così tanti scavi nel sito: possiamo dire che è un record degli ultimi decenni". Nei mesi scorsi il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, come ha detto il ministro della Cultura, Sangiuliano,  ha ceduto al Ministero della Cultura lo Spolettificio di Torre Annunziata, dove nascerà un grande museo di raccogliere tutti questi reperti.
Leggi ancora

Archeologia: sui fondali della Grotta Azzurra a Capri tracce di un ninfeo imperiale

NAPOLI - La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, in stretta collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania, il Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e il Comando Carabinieri Nucleo Subacqueo di Napoli, ha recuperato preziose evidenze archeologiche nel mare dalla Grotta Azzurra sull’isola di Capri (NA).La Soprintendenza ha deciso di eseguire rilievi sul fondale della Grotta Azzurra, che in antico era un sontuoso ninfeo imperiale, legato alla soprastante villa romana di Gradola, i cui resti sono ancora ben visibili anche da mare. I nuovi rilievi hanno permesso di individuare sul fondale alcuni…
Leggi ancora

Archeologia: due templi dorici scoperti a ridosso della città muraria di Paestum, l’antica Poseidonia

PAESTUM (SALERNO) -Due nuovi templi dorici sono stati scoperti nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, a ridosso della cinta muraria e a poche centinaia di metri dal mare, è in corso una campagna di scavo stratigrafico che ha portato alla luce i due modue templi greci di stile dorico. Questi edifici sacri consentono di fare nuova luce sulle origini e lo sviluppo urbanistico della polis magnogreca e forniscono dati cruciali per comprendere l’evoluzione dell’architettura dorica a Poseidonia e in Magna Grecia.DIl primo tempio, inizialmente intercettato nel giugno del 2019 e indagato a partire da settembre del 2022, si data…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta a Roma una domus tardo-repubblicana nell’area del Foro Romano

ROMA - Nuova scoperta per il Parco archeologico del Colosseo che ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana. Di fatto alcune strutture murarie erano già state scavate nel 2018 ma ora l'edificio riemerso è posizionato nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa. Dietro gli Horrea, tra i magazzini e le pendici del colle Palatino la domus si sviluppa su più piani, probabilmente…
Leggi ancora

Archeologia: la scoperta ad Arzachena in Sardegna di un tesoro di monete antiche del periodo di Licinio

ARZACHENA (SASSARI) - La scoperta di un tesoro di monete antiche nel mare della costa nordorientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, potrebbe segnare un nuovo record dopo quello avvenuto in Inghilterra. Si tratta di un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C. Secondo una prima stima, fatta sulla base del peso complessivo del ritrovamento, il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari. Molte di più, quindi, di quelle rinvenute nel 2013 nel Regno Unito, a Seaton, quando riemersero 22.888 follis. Oltre a quest’ultime sono state individuate…
Leggi ancora

Archeologia: la scoperta ad Arzachena in Sardegna di un tesoro di monete antiche del periodo di Licinio

ARZACHENA (SASSARI) - La scoperta di un tesoro di monete antiche nel mare della costa nordorientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, potrebbe segnare un nuovo record dopo quello avvenuto in Inghilterra. Si tratta di un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C. Secondo una prima stima, fatta sulla base del peso complessivo del ritrovamento, il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari. Molte di più, quindi, di quelle rinvenute nel 2013 nel Regno Unito, a Seaton, quando riemersero 22.888 follis. Oltre a quest’ultime sono state individuate…
Leggi ancora

Archeologia: la scoperta ad Arzachena in Sardegna di un tesoro di monete antiche del periodo di Licinio

ARZACHENA (SASSARI) - La scoperta di un tesoro di monete antiche nel mare della costa nordorientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, potrebbe segnare un nuovo record dopo quello avvenuto in Inghilterra. Si tratta di un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C. Secondo una prima stima, fatta sulla base del peso complessivo del ritrovamento, il numero delle grandi monete di bronzo si aggirerebbe tra i 30.000 e i 50.000 esemplari. Molte di più, quindi, di quelle rinvenute nel 2013 nel Regno Unito, a Seaton, quando riemersero 22.888 follis. Oltre a quest’ultime sono state individuate…
Leggi ancora