Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Archeologia: scoperta ad Alessandria d’Egitto mummia con la lingua d’oro e monete di Cleopatra

EGITTO - Una mummia con una lingua d'oro sono stati ritrovati dagli archeologi a Taposiris Magna, tempio situato vicino ad Alessandria d'Egitto, nel Nord del Paese. L'importante scoperta è stata resa nota dal ministero delle Antichità, frutto di una collaborazione tra una squadra di archeologi e studiosi egiziani e della Repubblica dominicana.Sul sito sono state rinvenute in tutto 16 sepolture in tombe scavate nella roccia, una tecnica molto utilizzata in epoca greca e romana, poco più di duemila anni fa. Al loro interno, le mummie si trovavano in un cattivo stato di conservazione.Gli esperti hanno spiegato che, secondo l'usanza dell'epoca, al…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta ad Alessandria d’Egitto mummia con la lingua d’oro e monete di Cleopatra

EGITTO - Una mummia con una lingua d'oro sono stati ritrovati dagli archeologi a Taposiris Magna, tempio situato vicino ad Alessandria d'Egitto, nel Nord del Paese. L'importante scoperta è stata resa nota dal ministero delle Antichità, frutto di una collaborazione tra una squadra di archeologi e studiosi egiziani e della Repubblica dominicana.Sul sito sono state rinvenute in tutto 16 sepolture in tombe scavate nella roccia, una tecnica molto utilizzata in epoca greca e romana, poco più di duemila anni fa. Al loro interno, le mummie si trovavano in un cattivo stato di conservazione.Gli esperti hanno spiegato che, secondo l'usanza dell'epoca, al…
Leggi ancora

Archeologia: scoperta ad Alessandria d’Egitto mummia con la lingua d’oro e monete di Cleopatra

EGITTO - Una mummia con una lingua d'oro sono stati ritrovati dagli archeologi a Taposiris Magna, tempio situato vicino ad Alessandria d'Egitto, nel Nord del Paese. L'importante scoperta è stata resa nota dal ministero delle Antichità, frutto di una collaborazione tra una squadra di archeologi e studiosi egiziani e della Repubblica dominicana.Sul sito sono state rinvenute in tutto 16 sepolture in tombe scavate nella roccia, una tecnica molto utilizzata in epoca greca e romana, poco più di duemila anni fa. Al loro interno, le mummie si trovavano in un cattivo stato di conservazione.Gli esperti hanno spiegato che, secondo l'usanza dell'epoca, al…
Leggi ancora

Archeologia: ritrovati a Pompei due corpi completamente intatti nella Villa di Civita Giuliana

POMPEI - L’incredibile Parco Archeologico di Pompei è riuscita a sorprendere ancora i ricercatori con una scoperta di grande valore. Due corpi perfettamente integri, il padrone ed il suo schiavo sono stati trovati nell’area di scavo della villa suburbana di Civita Giuliana. E’ impressionate vedere i due corpi con la gestualità che è stata fissata in quegli attimi di terrore in cui il Vesuvio nell’eruzione del 79 a.C ha sepolto tutta la città. Il padrone avvolto nei resti di un mantello e lo schiavo nella sua tunica, l’uno accanto all’altro.“È un ritrovamento eccezionale” ha commentato Massimo Osanna, direttore del Parco archeologico…
Leggi ancora

Archeologia: ritrovati a Pompei due corpi completamente intatti nella Villa di Civita Giuliana

POMPEI - L’incredibile Parco Archeologico di Pompei è riuscita a sorprendere ancora i ricercatori con una scoperta di grande valore. Due corpi perfettamente integri, il padrone ed il suo schiavo sono stati trovati nell’area di scavo della villa suburbana di Civita Giuliana. E’ impressionate vedere i due corpi con la gestualità che è stata fissata in quegli attimi di terrore in cui il Vesuvio nell’eruzione del 79 a.C ha sepolto tutta la città. Il padrone avvolto nei resti di un mantello e lo schiavo nella sua tunica, l’uno accanto all’altro.“È un ritrovamento eccezionale” ha commentato Massimo Osanna, direttore del Parco archeologico…
Leggi ancora

Al Museo di Arcevia le conversazioni di archeologia con Mauro Fiorentini e le strategie militari del Sentino

ARCEVIA (ANCONA) - Un saggio dell’archeologia che diventa sperimentazione e edutainment con le conversazioni organizzate dal  Museo di Arcevia con l’archeologo Mauro Fiorentini. Il programma è per giovedì 27 agosto dalle 17.30 e domenica 6 settembre dalle 16.00 presso il Museo Archeologico Statale di Arcevia (MASArc). I visitatori saranno accompagnati in un percorso tra armi, abbigliamento e tattiche militari picene (e non solo), il tutto abilmente riprodotto, basandosi sulle quelle tecnologie che nell'età del Ferro (VIII-VII sec. a.C.) potevano essere in uso nel territorio tra Marche e Abruzzo. Quelle stesse armi e tattiche che decisero le sorti della cosiddetta battaglia delle nazioni (Battaglia del Sentino, odierna Sassoferrato,…
Leggi ancora

Giacimenti archeologici, il convegno dei Lions con il sottosegretario Dorina Bianchi

«La Corte dei Conti ha fatto passare il decreto del ministro Franceschini per cui verranno stanziati ben nove milioni di euro per i beni culturali in Calabria». Si è concluso con questo annuncio del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dorina Bianchi, l'intenso e coinvolgente convegno organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. La manifestazione, fortemente voluta dai Lions Clubs catanzaresi "Host", "Mediterraneo" e "Rupe Ventosa" è stata sostenuta anche dai sodalizi "Soverato Versante Ionico delle Serre", "Squillace Cassiodoro" nonché dai Clubs di Cropani, Botricello, Sellia Marina e Medio…
Leggi ancora

Giacimenti archeologici, il convegno dei Lions con il sottosegretario Dorina Bianchi

«La Corte dei Conti ha fatto passare il decreto del ministro Franceschini per cui verranno stanziati ben nove milioni di euro per i beni culturali in Calabria». Si è concluso con questo annuncio del Sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dorina Bianchi, l'intenso e coinvolgente convegno organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. La manifestazione, fortemente voluta dai Lions Clubs catanzaresi "Host", "Mediterraneo" e "Rupe Ventosa" è stata sostenuta anche dai sodalizi "Soverato Versante Ionico delle Serre", "Squillace Cassiodoro" nonché dai Clubs di Cropani, Botricello, Sellia Marina e Medio…
Leggi ancora

Giacimenti Archeologici, i Lions Clubs della provincia di Catanzaro ne parlano con Dorina Bianchi

I giacimenti archeologici del Medio Jonio al centro di un incontro-dibattito organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. L'iniziativa, fortemente voluta dai club catanzaresi e da quelli comprendenti l'area di Botricello, Davoli, Cropani, Borgia e Squillace avrà luogo giovedì 5 Maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del Museo e Parco Archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia. Alla manifestazione parteciperanno gli esperti del Parco Archeologico e tutti i sindaci dell'area. I lavori saranno conclusi dalla Sen. Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo. I…
Leggi ancora

Giacimenti Archeologici, i Lions Clubs della provincia di Catanzaro ne parlano con Dorina Bianchi

I giacimenti archeologici del Medio Jonio al centro di un incontro-dibattito organizzato dalle zone 29 e 30 del Distretto 108YA Lions Clubs International. L'iniziativa, fortemente voluta dai club catanzaresi e da quelli comprendenti l'area di Botricello, Davoli, Cropani, Borgia e Squillace avrà luogo giovedì 5 Maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze del Museo e Parco Archeologico di Scolacium a Roccelletta di Borgia. Alla manifestazione parteciperanno gli esperti del Parco Archeologico e tutti i sindaci dell'area. I lavori saranno conclusi dalla Sen. Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo. I…
Leggi ancora