Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giovani professionisti formati ma senza lavoro. Sit-in a Montecitorio. Il rischio di nuovi emigranti

ROMA - Gli effetti del coronavirus e della stagione delle mancate risposte alla crisi che si abbatterà sul paese inizia dalle categorie più fragili di lavoratori, quelle formate da giovani che pur avviati in professioni non riescono a sopravvivere. Oggi è iniziato un sit-in dinanzi alla Camera in piazza Montecitorio. A protestare per il loro futuro sono architetti, assistenti sociali, avvocati, consulenti del Lavoro, geometri, ingegneri, notai e periti industriali con meno di 45 anni. Sono oltre un milione di lavoratori che si sentono "abbandonati dalla politica". Hanno deciso di consegnare a governo e Parlamento il loro "Manifesto" chiedendo anzitutto…
Leggi ancora

Stati Generali: the end. Oggi moda, auto e scrittori per gli ultimi incontri di Villa Pamphilj

ROMA - I controversi Stati Generali sono arrivati all’epilogo. Oggi domenica 21 giugno, in pieno solstizio d’estate, si conclude la settima giornata degli incontri voluti dal premier Giuseppe Conte e dal suo esecutivo per confrontarsi con la maggioranza dei settori della vita civile del paese. Il risultato come già anticipato dallo stesso conte dovrebbe essere la redazione del piano di rilancio da presentare a settembre. L’agenda di oggi a Villa Pamphilj vedrà una rappresentanza di aziende che spaziano dal petrolchimico alla moda, dalle bio-tecnologie all’industria degli elettrodomestici e all’automotive d’eccellenza come nel caso di Dallara Automobili con Andrea Pontremoli. Per…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) contro il riordino di Area

CAGLIARI - Il disegno di legge per la riforma dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa riprenderà il suo percorso martedì prossimo, con il ritorno in aula del testo. Lo scontro però è già in atto, con un riordino fortemente contestato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI): "Anche questa legge conferma l’orientamento della giunta – spiega l’esponente degli azzurri – visto che il progetto rischia di colpire sempre di più l’economia reale della Sardegna, mortificando le possibilità di ripresa dell’Isola". Diversi i punti critici della normativa: "Il progetto di legge assesta un duro colpo ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti, che verranno…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) contro il riordino di Area

CAGLIARI - Il disegno di legge per la riforma dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa riprenderà il suo percorso martedì prossimo, con il ritorno in aula del testo. Lo scontro però è già in atto, con un riordino fortemente contestato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI): "Anche questa legge conferma l’orientamento della giunta – spiega l’esponente degli azzurri – visto che il progetto rischia di colpire sempre di più l’economia reale della Sardegna, mortificando le possibilità di ripresa dell’Isola". Diversi i punti critici della normativa: "Il progetto di legge assesta un duro colpo ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti, che verranno…
Leggi ancora

Il Mattone ed Internet

MILANO - In piena crisi il primo, in pieno boom il secondo. Molte imprese edilizie grandi e piccole hanno chiuso i battenti o ridotto i dipendenti, mentre molte imprese informatiche hanno prosperato e persino fatto il salto in Borsa. Si direbbe che sono due mondi separati, ma qualcuno ha trovato il modo di tendere un ponte per portare un po’ di abbondanza da internet all’edilizia, per attrarre clienti dal web al settore edile. L’idea, semplice quanto efficace, è di Habitissimo, una società fondata dagli ingegneri Jordi Ber e Martín Caleau. Oggi opera in vari paesi in Europa e in Sudamerica…
Leggi ancora

Il Mattone ed Internet

MILANO - In piena crisi il primo, in pieno boom il secondo. Molte imprese edilizie grandi e piccole hanno chiuso i battenti o ridotto i dipendenti, mentre molte imprese informatiche hanno prosperato e persino fatto il salto in Borsa. Si direbbe che sono due mondi separati, ma qualcuno ha trovato il modo di tendere un ponte per portare un po’ di abbondanza da internet all’edilizia, per attrarre clienti dal web al settore edile. L’idea, semplice quanto efficace, è di Habitissimo, una società fondata dagli ingegneri Jordi Ber e Martín Caleau. Oggi opera in vari paesi in Europa e in Sudamerica…
Leggi ancora