Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Terremoto Anm nei giorni della memoria di Falcone. L’italia delle toghe sporche

ROMA - La bufera che si abbattuta nell’Associazione nazionale magistrati (Anm) è solo il frutto di lunghi anni dove si sono consumate, nel silenzio più assordante, tutte le lotte di correnti politiche all’interno di un organismo che avrebbe dovuto mostrare la sua terziarietà. Nessuno ha mai messo mano a questa distorsione che sta delegittimando la magistratura e il tessuto sociale del paese. Che cosa sta accadendo? Dopo la pubblicazione di whatsapp di magistrati e giornalisti contro il leader della lega Matteo Salvini che hanno sollevato una coltre di intrighi e connivenze, si sono dimessi i componenti di Area e di Unicost,…
Leggi ancora

Terremoto Anm nei giorni della memoria di Falcone. L’italia delle toghe sporche

ROMA - La bufera che si abbattuta nell’Associazione nazionale magistrati (Anm) è solo il frutto di lunghi anni dove si sono consumate, nel silenzio più assordante, tutte le lotte di correnti politiche all’interno di un organismo che avrebbe dovuto mostrare la sua terziarietà. Nessuno ha mai messo mano a questa distorsione che sta delegittimando la magistratura e il tessuto sociale del paese. Che cosa sta accadendo? Dopo la pubblicazione di whatsapp di magistrati e giornalisti contro il leader della lega Matteo Salvini che hanno sollevato una coltre di intrighi e connivenze, si sono dimessi i componenti di Area e di Unicost,…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) contro il riordino di Area

CAGLIARI - Il disegno di legge per la riforma dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa riprenderà il suo percorso martedì prossimo, con il ritorno in aula del testo. Lo scontro però è già in atto, con un riordino fortemente contestato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI): "Anche questa legge conferma l’orientamento della giunta – spiega l’esponente degli azzurri – visto che il progetto rischia di colpire sempre di più l’economia reale della Sardegna, mortificando le possibilità di ripresa dell’Isola". Diversi i punti critici della normativa: "Il progetto di legge assesta un duro colpo ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti, che verranno…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) contro il riordino di Area

CAGLIARI - Il disegno di legge per la riforma dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa riprenderà il suo percorso martedì prossimo, con il ritorno in aula del testo. Lo scontro però è già in atto, con un riordino fortemente contestato dal consigliere regionale Edoardo Tocco (FI): "Anche questa legge conferma l’orientamento della giunta – spiega l’esponente degli azzurri – visto che il progetto rischia di colpire sempre di più l’economia reale della Sardegna, mortificando le possibilità di ripresa dell’Isola". Diversi i punti critici della normativa: "Il progetto di legge assesta un duro colpo ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti, che verranno…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap), mozione su vertenze agricoltura sarda

CAGLIARI - Agricoltura sarda sull’orlo del baratro, con troppe vertenze ancora irrisolte. Dalla situazione sul “Refresh” – l’aggiornamento sull’utilizzo dei suoli campestri – che penalizza gli operatori isolani, al blocco delle domande sul piano di sviluppo rurale e sugli aiuti comunitari, con migliaia di pratiche ferme per l’ottenimento dei contributi. Eppoi, la questione sul gasolio agricolo a prezzo pieno. Da qui la mozione del capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu. "Le campagne isolane sono strette nella morsa di una crisi difficile da arginare – sottolinea – Non basta la stagnazione economica. Le emergenze che attanagliano gli operatori sono ormai…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap): “Si ascoltino cacciatori”

CAGLIARI - Sarà un’estate caldissima per il mondo venatorio isolano. La conferma è arrivata questo pomeriggio durante la manifestazione di protesta delle doppiette sarde ai piedi della sede dell’assessorato all’ambiente in via Roma. Un dissenso generalizzato contro la proposta del calendario venatorio elaborata dal Comitato faunistico. Il capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu, che ha presentato un’interrogazione sul tema, spazza via i dubbi. "Si riveda immediatamente un disegno illogico che va contro le aspettative dei cacciatori sardi – sottolinea – L’apertura della caccia al cinghiale nella giornata del giovedì rischia di produrre dei disastri enormi per l’equilibrio dell’ecosistema e…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap): “L’Area resti nel Sulcis”

CAGLIARI - Contrarietà e dissensi sulla possibile fuga dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa dal Sulcis Iglesiente. E’ la chiara presa di posizione espressa dal capogruppo regionale di Area Popolare Gianluigi Rubiu, che ha così presentato un’interrogazione urgente contro il progetto. "Sarebbe l’ennesima, inaccettabile, fuga di un servizio essenziale dal territorio – sottolinea l’esponente centrista – dal momento che l’ente gestisce nel Sulcis oltre 4.500 alloggi, con una grande fetta (2.000 stabili) a Carbonia, un migliaio di lotti edificabili, artigianali e per servizi, 500 locali commerciali, 600 mila euro l’anno di spese sociali destinati agli inquilini poveri". Non è l’unico motivo della…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Ap) sollecita sul carburante agricolo

CAGLIARI - Agricoltori in ginocchio per l’aumento dei prezzi. Sotto accusa stavolta è il rialzo del costo del carburante per l’utilizzo agricolo, con i coltivatori isolani che dovrebbero beneficiare del gasolio a prezzo agevolato. Nulla di tutto questo però. Perché la Regione non ha adeguato il sistema informatico per accedere al sostegno. Da qui la mobilitazione del mondo delle campagne, con il consigliere regionale Gianluigi Rubiu (Area Popolare Sarda) che alza i toni della protesta con un’interrogazione urgente all’assessore Falchi. "Già dal mese di marzo l’Agea (l’agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha cambiato i codici dell’uso del suolo, comunemente…
Leggi ancora