Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Prezzo gas, Arera: aumento del 3% a febbraio. 51, 91 euro a megawattora nel servizio tutela vulnerabilità

ROMA - Il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è di 130.43 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 3% a febbraio rispetto a gennaio. Lo rende noto l'Arera, l'autorità pubblica per l'energia nell'aggiornamento mensile della tariffa del gas per i cienti vulnerabili. A febbraio,che ha visto le quotazioni all'ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità è pari a 52.91 euro al megawattora.
Leggi ancora

Prezzo gas, Arera: aumento del 3% a febbraio. 51, 91 euro a megawattora nel servizio tutela vulnerabilità

ROMA - Il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è di 130.43 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 3% a febbraio rispetto a gennaio. Lo rende noto l'Arera, l'autorità pubblica per l'energia nell'aggiornamento mensile della tariffa del gas per i cienti vulnerabili. A febbraio,che ha visto le quotazioni all'ingrosso in aumento rispetto a quelle registrate a gennaio, il prezzo della sola materia prima gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità è pari a 52.91 euro al megawattora.
Leggi ancora

Gas, Arera: bollette in aumento del 6% ad agosto

ROMA -  Il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo che consuma 1.100 metri cubi all'anno ad agosto è stato di 113,10 centesimi di euro per metro cubo, con un aumento del 6% rispetto a luglio. Lo rende noto Arera. La cifra per metro cubo di gas è suddivisa in 46,94 centesimi (il 41,5 % della bolletta) per l'approvvigionamento di gas naturale e le attività connesse, 6,15 centesimi per la vendita al dettaglio, 24,53 centesimi (pari al 21,7%) del totale per il trasporto e la gestione del contatore.
Leggi ancora

Gas, Arera: bollette in aumento del 6% ad agosto

ROMA -  Il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo che consuma 1.100 metri cubi all'anno ad agosto è stato di 113,10 centesimi di euro per metro cubo, con un aumento del 6% rispetto a luglio. Lo rende noto Arera. La cifra per metro cubo di gas è suddivisa in 46,94 centesimi (il 41,5 % della bolletta) per l'approvvigionamento di gas naturale e le attività connesse, 6,15 centesimi per la vendita al dettaglio, 24,53 centesimi (pari al 21,7%) del totale per il trasporto e la gestione del contatore.
Leggi ancora

Gas, Arera: bollette in aumento del 6% ad agosto

ROMA -  Il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo che consuma 1.100 metri cubi all'anno ad agosto è stato di 113,10 centesimi di euro per metro cubo, con un aumento del 6% rispetto a luglio. Lo rende noto Arera. La cifra per metro cubo di gas è suddivisa in 46,94 centesimi (il 41,5 % della bolletta) per l'approvvigionamento di gas naturale e le attività connesse, 6,15 centesimi per la vendita al dettaglio, 24,53 centesimi (pari al 21,7%) del totale per il trasporto e la gestione del contatore.
Leggi ancora

Arera: 76,5% degli utenti nel mercato libero energia. Le famiglie preferiscono prezzo fisso e fonti green

ROMA - Al primo luglio 2024 la quota di clienti del mercato libero dell'elettricità è del 76,5%. Lo rileva Arera nella relazione annuale sottolineando che le famiglie preferiscono offerte a prezzo fisso, con sconto e da fonti green. La maggior tutela torna più conveniente del libero e per la prima volta si riduce il numero dei venditori. A fine 2023 i clienti domestici erano 30,2mln, 8,9 mln in maggior tutela e 21,4 mln nel mercato libero. Nel 2023 il prezzo del gas in Italia più alto che in resto d'Europa, a 42,9 euro a megawattora. "Confermato quanto evidenziato in questi mesi…
Leggi ancora

Arera: 76,5% degli utenti nel mercato libero energia. Le famiglie preferiscono prezzo fisso e fonti green

ROMA - Al primo luglio 2024 la quota di clienti del mercato libero dell'elettricità è del 76,5%. Lo rileva Arera nella relazione annuale sottolineando che le famiglie preferiscono offerte a prezzo fisso, con sconto e da fonti green. La maggior tutela torna più conveniente del libero e per la prima volta si riduce il numero dei venditori. A fine 2023 i clienti domestici erano 30,2mln, 8,9 mln in maggior tutela e 21,4 mln nel mercato libero. Nel 2023 il prezzo del gas in Italia più alto che in resto d'Europa, a 42,9 euro a megawattora. "Confermato quanto evidenziato in questi mesi…
Leggi ancora

Elettricità: ritorno mercato tutelato. Gusmeroli (Lega): “Sollecitata ARERA per procedure semplici”

ROMA - Il mercato libero dell'energia e del gas non piace agli italiani e sopratutto non piace a chi ha meno dimestichezza nel destreggiarsi trsa le calusole delle offerte e dei prezzi del mercato libero. Sono sempre di più le associazioni di consumatori ed anziani che sollevano la questione in vista delle scadenze di giugno. Alberto Gusmeroli, il Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera, che nelle settimane scorse era stato con il fiato sul collo dell'ARERA, questa mattina è tornato all'attacco per sollecitare nuovamente il Presidente dell'Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente, Stefano Besseghini affinche si attivino…
Leggi ancora

Bollette e mercato tutelato, Gusmeroli (Lega) torna a sollecitare la campagna d’informazione di Arera

ROMA - Il presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera, Alberto Gusmeroli, è ritornato questa mattina, nel corso della conferenza svoltasi oggi a Montecitorio e promossa dallo stesso presidente, sulla questione  del risparmio strategico delle bollette. Già la settimana scorsa Gusmeroli era intervenuto durante l’audizione del presidente di Arera, Stefano Besseghini sollecitando la necessità di una adeguata campagna di comunicazione per rendere nota la possibilità per i cittadini, di poter passare dal mercato libero a quello tutelato per la fornitura dell’energia elettrica. Per farlo c’è la scadenza del prossimo 30 giugno. “Dal 1° luglio, infatti, saranno già…
Leggi ancora

Risale il prezzo del gas (22,4%) ma all’ingrosso è diminuito del 3%. Ecco le ragioni

ROMA - Torna a lievitare il costo delle bollette del gas dopo un periodo di stabilizzazione nonostante il presso all'ingrosso sia diminuito di circa il 3%. L'aumento per i consumatori del mercato tutelato è di circa il 22,4%. La questione sta proprio nel fatto che il ritorno alla normalità del metano ha indotto il governo a ridurre i sussidi in bolletta, introdotti l'anno scorso per fronteggiare la crisi energetica. Il risultato è che la tariffa si è impennata anche se rimane comunque più bassa di quella dello stesso periodo dell'anno scorso. Una situazione su cui resta alta l'attenzione del governo. Che «continua…
Leggi ancora