Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Risale il prezzo del gas (22,4%) ma all’ingrosso è diminuito del 3%. Ecco le ragioni

ROMA - Torna a lievitare il costo delle bollette del gas dopo un periodo di stabilizzazione nonostante il presso all'ingrosso sia diminuito di circa il 3%. L'aumento per i consumatori del mercato tutelato è di circa il 22,4%. La questione sta proprio nel fatto che il ritorno alla normalità del metano ha indotto il governo a ridurre i sussidi in bolletta, introdotti l'anno scorso per fronteggiare la crisi energetica. Il risultato è che la tariffa si è impennata anche se rimane comunque più bassa di quella dello stesso periodo dell'anno scorso. Una situazione su cui resta alta l'attenzione del governo. Che «continua…
Leggi ancora

Risale il prezzo del gas (22,4%) ma all’ingrosso è diminuito del 3%. Ecco le ragioni

ROMA - Torna a lievitare il costo delle bollette del gas dopo un periodo di stabilizzazione nonostante il presso all'ingrosso sia diminuito di circa il 3%. L'aumento per i consumatori del mercato tutelato è di circa il 22,4%. La questione sta proprio nel fatto che il ritorno alla normalità del metano ha indotto il governo a ridurre i sussidi in bolletta, introdotti l'anno scorso per fronteggiare la crisi energetica. Il risultato è che la tariffa si è impennata anche se rimane comunque più bassa di quella dello stesso periodo dell'anno scorso. Una situazione su cui resta alta l'attenzione del governo. Che «continua…
Leggi ancora

Risale il prezzo del gas (22,4%) ma all’ingrosso è diminuito del 3%. Ecco le ragioni

ROMA - Torna a lievitare il costo delle bollette del gas dopo un periodo di stabilizzazione nonostante il presso all'ingrosso sia diminuito di circa il 3%. L'aumento per i consumatori del mercato tutelato è di circa il 22,4%. La questione sta proprio nel fatto che il ritorno alla normalità del metano ha indotto il governo a ridurre i sussidi in bolletta, introdotti l'anno scorso per fronteggiare la crisi energetica. Il risultato è che la tariffa si è impennata anche se rimane comunque più bassa di quella dello stesso periodo dell'anno scorso. Una situazione su cui resta alta l'attenzione del governo. Che «continua…
Leggi ancora

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Bollette luce e gas: oggi 2 febbraio Arera dovrebbe annunciare le riduzioni intorno al 35%

ROMA - Da oggi 2 febbraio dovrebbe scattare il primo calo delle bollette elettriche che si aggirerà intorno al 35%. "La politica che abbiamo adottato per le bollette inizia a dare i primi frutti. Arera darà notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40% ma siamo vicinissimi e questo è un primo tangibile segnale". Così il ministro dell'Economia, Giorgetti, a un evento elettorale della Lega. "Questo mese - aggiunge - ci sarà una ulteriore riduzione e quindi vuol dire che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso un sentiero di normalità a beneficio delle famiglie".
Leggi ancora

Bollette luce e gas: oggi 2 febbraio Arera dovrebbe annunciare le riduzioni intorno al 35%

ROMA - Da oggi 2 febbraio dovrebbe scattare il primo calo delle bollette elettriche che si aggirerà intorno al 35%. "La politica che abbiamo adottato per le bollette inizia a dare i primi frutti. Arera darà notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40% ma siamo vicinissimi e questo è un primo tangibile segnale". Così il ministro dell'Economia, Giorgetti, a un evento elettorale della Lega. "Questo mese - aggiunge - ci sarà una ulteriore riduzione e quindi vuol dire che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso un sentiero di normalità a beneficio delle famiglie".
Leggi ancora

Bollette luce e gas: oggi 2 febbraio Arera dovrebbe annunciare le riduzioni intorno al 35%

ROMA - Da oggi 2 febbraio dovrebbe scattare il primo calo delle bollette elettriche che si aggirerà intorno al 35%. "La politica che abbiamo adottato per le bollette inizia a dare i primi frutti. Arera darà notizia della riduzione delle bollette. Non è il 40% ma siamo vicinissimi e questo è un primo tangibile segnale". Così il ministro dell'Economia, Giorgetti, a un evento elettorale della Lega. "Questo mese - aggiunge - ci sarà una ulteriore riduzione e quindi vuol dire che, auspicabilmente, ci indirizziamo verso un sentiero di normalità a beneficio delle famiglie".
Leggi ancora

Energia, Arera: bollette meno care per il mercato in tutela (19,5%)

ROMA - Il calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e agli interventi del governo sulle bollette contenuti nella legge Bilancio, per il primo trimestre del 2023, abbatte il costo delle bollette. il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela si riduce del 19,5% rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto con un comunicato l'Arera, l'agenzia pubblica che fissa le tariffe energetiche sui mercati tutelati.
Leggi ancora