Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Energia, Arera: bollette meno care per il mercato in tutela (19,5%)

ROMA - Il calo delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici e agli interventi del governo sulle bollette contenuti nella legge Bilancio, per il primo trimestre del 2023, abbatte il costo delle bollette. il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per la famiglia tipo in tutela si riduce del 19,5% rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto con un comunicato l'Arera, l'agenzia pubblica che fissa le tariffe energetiche sui mercati tutelati.
Leggi ancora

Caro energia, Bonomi (Confindustria): “Bisogno di interventi strutturali”. Arera prevede costi al 55% per le famiglie

ROMA - "Il caro energia è la mina sulla strada della ripresa. Quest'anno l'industria pagherà una bolletta di 37 miliardi rispetto agli 8 degli anni passati. Abbiamo bisogno di interventi strutturali e non più congiunturali". Queste le parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ospite al Tg1. "C'è la necessità che si aumenti la disponibilità di energia per l'impresa italiana, sia attraverso l'aumento del gas italiano, sia l'aumento delle energià disponibili", ha aggiunto Bonomi.A rincarare la dose c'è Arera, l'Autorità dell'energia che conferma, nonostante gli interventi straordinari del Governo, che il costo dell'energia elettrica per la famiglia tipo italiana sarà del…
Leggi ancora

Caro energia, Bonomi (Confindustria): “Bisogno di interventi strutturali”. Arera prevede costi al 55% per le famiglie

ROMA - "Il caro energia è la mina sulla strada della ripresa. Quest'anno l'industria pagherà una bolletta di 37 miliardi rispetto agli 8 degli anni passati. Abbiamo bisogno di interventi strutturali e non più congiunturali". Queste le parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ospite al Tg1. "C'è la necessità che si aumenti la disponibilità di energia per l'impresa italiana, sia attraverso l'aumento del gas italiano, sia l'aumento delle energià disponibili", ha aggiunto Bonomi.A rincarare la dose c'è Arera, l'Autorità dell'energia che conferma, nonostante gli interventi straordinari del Governo, che il costo dell'energia elettrica per la famiglia tipo italiana sarà del…
Leggi ancora

Caro energia, Bonomi (Confindustria): “Bisogno di interventi strutturali”. Arera prevede costi al 55% per le famiglie

ROMA - "Il caro energia è la mina sulla strada della ripresa. Quest'anno l'industria pagherà una bolletta di 37 miliardi rispetto agli 8 degli anni passati. Abbiamo bisogno di interventi strutturali e non più congiunturali". Queste le parole del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ospite al Tg1. "C'è la necessità che si aumenti la disponibilità di energia per l'impresa italiana, sia attraverso l'aumento del gas italiano, sia l'aumento delle energià disponibili", ha aggiunto Bonomi.A rincarare la dose c'è Arera, l'Autorità dell'energia che conferma, nonostante gli interventi straordinari del Governo, che il costo dell'energia elettrica per la famiglia tipo italiana sarà del…
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: sì alla maggiore liberalizzazione nella filiera della gestione rifiuti

ROMA - Il Ddl concorrenza approvato in Consiglio dei Ministri ha previsto l’introduzione di una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti, in modo da favorire il perseguimento degli obiettivi conseguenti alla diffusione dell’economia circolare. In particolare, con riguardo alle utenze non domestiche, si riduce da cinque a due anni la durata minima degli accordi che le utenze non domestiche devono stipulare per la raccolta e l’avvio a recupero dei propri rifiuti al fine di favorire un maggiore dinamismo concorrenziale nell’offerta di tali servizi. Con riguardo al servizio di gestione integrata dei rifiuti, si rafforzano gli standard qualitativi per…
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: sì alla maggiore liberalizzazione nella filiera della gestione rifiuti

ROMA - Il Ddl concorrenza approvato in Consiglio dei Ministri ha previsto l’introduzione di una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti, in modo da favorire il perseguimento degli obiettivi conseguenti alla diffusione dell’economia circolare. In particolare, con riguardo alle utenze non domestiche, si riduce da cinque a due anni la durata minima degli accordi che le utenze non domestiche devono stipulare per la raccolta e l’avvio a recupero dei propri rifiuti al fine di favorire un maggiore dinamismo concorrenziale nell’offerta di tali servizi. Con riguardo al servizio di gestione integrata dei rifiuti, si rafforzano gli standard qualitativi per…
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: sì alla maggiore liberalizzazione nella filiera della gestione rifiuti

ROMA - Il Ddl concorrenza approvato in Consiglio dei Ministri ha previsto l’introduzione di una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti, in modo da favorire il perseguimento degli obiettivi conseguenti alla diffusione dell’economia circolare. In particolare, con riguardo alle utenze non domestiche, si riduce da cinque a due anni la durata minima degli accordi che le utenze non domestiche devono stipulare per la raccolta e l’avvio a recupero dei propri rifiuti al fine di favorire un maggiore dinamismo concorrenziale nell’offerta di tali servizi. Con riguardo al servizio di gestione integrata dei rifiuti, si rafforzano gli standard qualitativi per…
Leggi ancora

Ddl Concorrenza: sì alla maggiore liberalizzazione nella filiera della gestione rifiuti

ROMA - Il Ddl concorrenza approvato in Consiglio dei Ministri ha previsto l’introduzione di una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti, in modo da favorire il perseguimento degli obiettivi conseguenti alla diffusione dell’economia circolare. In particolare, con riguardo alle utenze non domestiche, si riduce da cinque a due anni la durata minima degli accordi che le utenze non domestiche devono stipulare per la raccolta e l’avvio a recupero dei propri rifiuti al fine di favorire un maggiore dinamismo concorrenziale nell’offerta di tali servizi. Con riguardo al servizio di gestione integrata dei rifiuti, si rafforzano gli standard qualitativi per…
Leggi ancora

Rai Istituzioni: in onda su RaiPlay il mondo delle Autority raccontato ai cittadini

ROMA - Continua il viaggio intrapreso da Rai Istituzioni per esplorare il mondo di enti ed organizzazioni spesso sconosciute al grande pubblico. La produzione realizzata per Rai Play dal canale diretto da Luca Mazzà, in questa puntata del "Chi è delle Istituzioni" è entrato nel cuore delle Autority, dei Ministeri e delle Agenzie Nazionali. Ad aprire la nuova serie dopo quella delle Forze dell'Ordine al tempo del Covid, sono i Presidenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione- Anac e dell’Autorità per l’Energia e l’Ambiente -Arera e i Garanti della Privacy e dell’Infanzia. Per il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, “l’obiettivo principale è creare una…
Leggi ancora