Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La PEC di Aruba a supporto della digitalizzazione di ARPAT, la PA senza carta

Aruba è stata scelta da ARPAT, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, come partner nel proprio processo di digitalizzazione. La volontà di ARPAT di aprirsi alla digitalizzazione nasce già nel 2003-2004 con la sensibilizzazione sul tema del protocollo informatico e della gestione documentale e l’acquisto di un software di protocollo. Oggi ARPAT ha un software proprietario, sviluppato e customizzato internamente, ed è una PA senza carta: tutti i documenti sono prodotti in originale digitale, gestiti e conservati a norma, e se è necessario averne una copia cartacea, il sistema consente di produrla in modo che sia conforme all’originale…
Leggi ancora
Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora
Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita.  L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare…
Leggi ancora