Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente, un manifesto delle associazioni del riciclo: “L’economia circolare passa dalla riduzione della burocrazia”

ROMA – “Norme di fiscalità ambientale, incentivazione ai mercati di sbocco delle materie prime secondarie, burocrazia più snella e normativa semplice e chiara”. E’ quanto chiedono in un manifesto inviato al governo, le imprese del riciclo per una vera attuazione dell’economia circolare.Le Associazioni di categoria UNIRIMA, ASSOFERMET e ASSORIMAP, che rappresentano le imprese del settore della produzione di Materia Prima Secondaria, “End of Waste” (EoW) di carta, metalli e plastica, hanno firmato un Protocollo di intesa e lanciato il primo Manifesto delle “Associazioni del Riciclo a sostegno dell’Economia Circolare”.Il documento è un chiaro appello alle Istituzioni, e a tutti gli…
Leggi ancora

Ambiente, un manifesto delle associazioni del riciclo: “L’economia circolare passa dalla riduzione della burocrazia”

ROMA – “Norme di fiscalità ambientale, incentivazione ai mercati di sbocco delle materie prime secondarie, burocrazia più snella e normativa semplice e chiara”. E’ quanto chiedono in un manifesto inviato al governo, le imprese del riciclo per una vera attuazione dell’economia circolare.Le Associazioni di categoria UNIRIMA, ASSOFERMET e ASSORIMAP, che rappresentano le imprese del settore della produzione di Materia Prima Secondaria, “End of Waste” (EoW) di carta, metalli e plastica, hanno firmato un Protocollo di intesa e lanciato il primo Manifesto delle “Associazioni del Riciclo a sostegno dell’Economia Circolare”.Il documento è un chiaro appello alle Istituzioni, e a tutti gli…
Leggi ancora

Ambiente: le associazioni del settore plastica, ferro e cartone chiedono un’audizione alla Commissione Camera

ROMA - Le associazioni nazionali di categoria del settore recupero e riciclo di carta e cartone, plastica e ferrosi chiedono un’audizione all’VIII Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. In vista dell’iter di recepimento delle direttive rifiuti del 2018 e dei relativi decreti legislativi le associazioni Assofermet, Unirima e Assorimap sollecitano un confronto ricordando il peso del comparto che conta circa 45 mila addetti diretti che operano in 4 mila stabilimenti e impianti su tutto il territorio nazionale. Un comparto fortemente allineato sui principi dell’Economia Circolare come si legge nella nota inviata alla Commissione. 
Leggi ancora

Ambiente: le associazioni del settore plastica, ferro e cartone chiedono un’audizione alla Commissione Camera

ROMA - Le associazioni nazionali di categoria del settore recupero e riciclo di carta e cartone, plastica e ferrosi chiedono un’audizione all’VIII Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. In vista dell’iter di recepimento delle direttive rifiuti del 2018 e dei relativi decreti legislativi le associazioni Assofermet, Unirima e Assorimap sollecitano un confronto ricordando il peso del comparto che conta circa 45 mila addetti diretti che operano in 4 mila stabilimenti e impianti su tutto il territorio nazionale. Un comparto fortemente allineato sui principi dell’Economia Circolare come si legge nella nota inviata alla Commissione. 
Leggi ancora

Ambiente: le associazioni del settore plastica, ferro e cartone chiedono un’audizione alla Commissione Camera

ROMA - Le associazioni nazionali di categoria del settore recupero e riciclo di carta e cartone, plastica e ferrosi chiedono un’audizione all’VIII Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. In vista dell’iter di recepimento delle direttive rifiuti del 2018 e dei relativi decreti legislativi le associazioni Assofermet, Unirima e Assorimap sollecitano un confronto ricordando il peso del comparto che conta circa 45 mila addetti diretti che operano in 4 mila stabilimenti e impianti su tutto il territorio nazionale. Un comparto fortemente allineato sui principi dell’Economia Circolare come si legge nella nota inviata alla Commissione. 
Leggi ancora