Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ferragosto: l’estate d’oro dell’Italia con 14,8 milioni di presenze

ROMA - Per il ponte di Ferragosto, tra 15 e 18 agosto, sono attese 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive. Dati contrastanti tra le varie organizzazioni turistiche. Per Assoturismo di Confesercenti Il 56% sono turisti italiani mentre le associazioni di albergatori parlano di una forte presenza di stranieri e con l'occupazione media alberghiera è andata oltre l'80%.Secondo Cna Turismo e Commercio,la settimana fino al 18 agosto ha prodotto a giro d'affari sarà di quasi 4 mld.
Leggi ancora

Ferragosto: l’estate d’oro dell’Italia con 14,8 milioni di presenze

ROMA - Per il ponte di Ferragosto, tra 15 e 18 agosto, sono attese 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive. Dati contrastanti tra le varie organizzazioni turistiche. Per Assoturismo di Confesercenti Il 56% sono turisti italiani mentre le associazioni di albergatori parlano di una forte presenza di stranieri e con l'occupazione media alberghiera è andata oltre l'80%.Secondo Cna Turismo e Commercio,la settimana fino al 18 agosto ha prodotto a giro d'affari sarà di quasi 4 mld.
Leggi ancora

Ferragosto: l’estate d’oro dell’Italia con 14,8 milioni di presenze

ROMA - Per il ponte di Ferragosto, tra 15 e 18 agosto, sono attese 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive. Dati contrastanti tra le varie organizzazioni turistiche. Per Assoturismo di Confesercenti Il 56% sono turisti italiani mentre le associazioni di albergatori parlano di una forte presenza di stranieri e con l'occupazione media alberghiera è andata oltre l'80%.Secondo Cna Turismo e Commercio,la settimana fino al 18 agosto ha prodotto a giro d'affari sarà di quasi 4 mld.
Leggi ancora

Assoturismo: stagione con il ritorno delle presenze straniere (+25,7%) per dimenticare il 2021

ROMA - Per il turismo la stagione è già partita, e con prospettive buone. Una indagine di Assoturismo Confesercenti confermerebbe che tra giugno e agosto si potrebbero avere 44,7 milioni di arrivi e un totale di 187,7 mln di pernottamenti, 23,5 mln in più rispetto al 2021. Un netto cambio di passo dopo 2 anni di pandemia. Le stime indicano un +16,6% di arrivi e +14,3% di pernottamenti.Numeri importanti, anche se non raggiungono i livelli pre-pandemia (-12,2% di presenze). C'è, tuttavia, un progressivo aumento dei visitatori esteri: +25,7% rispetto al 2021. Ciò che preoccupa invece, sono due fattori: le ri-infezioni…
Leggi ancora

Assoturismo: stagione con il ritorno delle presenze straniere (+25,7%) per dimenticare il 2021

ROMA - Per il turismo la stagione è già partita, e con prospettive buone. Una indagine di Assoturismo Confesercenti confermerebbe che tra giugno e agosto si potrebbero avere 44,7 milioni di arrivi e un totale di 187,7 mln di pernottamenti, 23,5 mln in più rispetto al 2021. Un netto cambio di passo dopo 2 anni di pandemia. Le stime indicano un +16,6% di arrivi e +14,3% di pernottamenti.Numeri importanti, anche se non raggiungono i livelli pre-pandemia (-12,2% di presenze). C'è, tuttavia, un progressivo aumento dei visitatori esteri: +25,7% rispetto al 2021. Ciò che preoccupa invece, sono due fattori: le ri-infezioni…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: gli effetti sul turismo che cancelleranno i flussi della Pasqua Ortodossa

ROMA - Questa volta ad incidere sul turismo non è la "variante russa" del Covid ma quella del conflitto nel Donbass e nelle regioni limitrife che ha già fatto chiudere gli spazi aerei. Comunque evolvano i fatti di queste ore c'è già un dato riscontrabile e che riguarda il travel russo, in entrata e in uscita che faticherà a ripartire nonostante l'allentamento della pandemia. Assoturismo stima la perdita in termini numerici: “Nel 2019, prima della crisi Covid, il turismo russo in Italia generava circa 1,7 milioni di arrivi e 5,8 milioni di presenze – scrive in una nota l’associazione che fa capo a…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: gli effetti sul turismo che cancelleranno i flussi della Pasqua Ortodossa

ROMA - Questa volta ad incidere sul turismo non è la "variante russa" del Covid ma quella del conflitto nel Donbass e nelle regioni limitrife che ha già fatto chiudere gli spazi aerei. Comunque evolvano i fatti di queste ore c'è già un dato riscontrabile e che riguarda il travel russo, in entrata e in uscita che faticherà a ripartire nonostante l'allentamento della pandemia. Assoturismo stima la perdita in termini numerici: “Nel 2019, prima della crisi Covid, il turismo russo in Italia generava circa 1,7 milioni di arrivi e 5,8 milioni di presenze – scrive in una nota l’associazione che fa capo a…
Leggi ancora

Conflitto Ucraina: gli effetti sul turismo che cancelleranno i flussi della Pasqua Ortodossa

ROMA - Questa volta ad incidere sul turismo non è la "variante russa" del Covid ma quella del conflitto nel Donbass e nelle regioni limitrife che ha già fatto chiudere gli spazi aerei. Comunque evolvano i fatti di queste ore c'è già un dato riscontrabile e che riguarda il travel russo, in entrata e in uscita che faticherà a ripartire nonostante l'allentamento della pandemia. Assoturismo stima la perdita in termini numerici: “Nel 2019, prima della crisi Covid, il turismo russo in Italia generava circa 1,7 milioni di arrivi e 5,8 milioni di presenze – scrive in una nota l’associazione che fa capo a…
Leggi ancora

Turismo: 2021 in profondo rosso (-40,9%). Messina (Assoturismo): “Senza aiuti in migliaia senza stipendio”

ROMA - Nel 2021 nessuna ripresa per il turismo italiano. Le presenze sono infatti diminuite del 40% rispetto al 2019: -178 milioni di presenze e -67 miliardi di consumi turistici interni. Queste le stime di Assoturismo Confesercenti basate sui dati Istat. La classifica negativa è guidata dalle grandi città, che hanno perso quasi 3 presenze su 4 (-73% sul 2019).Molto male anche le città d'arte, che chiudono il 2021 con un calo netto pari al 40,9% sul 2019. A pesare negativamente soprattutto il terzo trimestre dell'anno. Intanto ieri gli operatori del settore si attendevano una decisione del Consiglio dei Ministri…
Leggi ancora

Turismo: 2021 in profondo rosso (-40,9%). Messina (Assoturismo): “Senza aiuti in migliaia senza stipendio”

ROMA - Nel 2021 nessuna ripresa per il turismo italiano. Le presenze sono infatti diminuite del 40% rispetto al 2019: -178 milioni di presenze e -67 miliardi di consumi turistici interni. Queste le stime di Assoturismo Confesercenti basate sui dati Istat. La classifica negativa è guidata dalle grandi città, che hanno perso quasi 3 presenze su 4 (-73% sul 2019).Molto male anche le città d'arte, che chiudono il 2021 con un calo netto pari al 40,9% sul 2019. A pesare negativamente soprattutto il terzo trimestre dell'anno. Intanto ieri gli operatori del settore si attendevano una decisione del Consiglio dei Ministri…
Leggi ancora