Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Italia al voto: solo il 51% degli elettori. Urne chiuse alle 23

ROMA - Dopo una delle più brevi campagne elettorali estive ma anche la più litigiosa nello scontro tra destra e sinistra, saranno circa 50 milioni di italiani chiamati al voto per eleggere il nuova Parlamento domani 25 settembre. Questo appuntamento segna una data storica per la Repubblica, perché, per la prima volta, potranno votare per Camera e Senato tutte le persone con più di 18 anni. Queste elezioni saranno anche quelle del Parlamento ridotto a soli 600 rappresentanti, invece dei 945 del passato. Si voterà, dunque, dalle 7 alle 23 ma ci si aspetta una larga fetta di cittadini che non andranno a…
Leggi ancora

Italia al voto: solo il 51% degli elettori. Urne chiuse alle 23

ROMA - Dopo una delle più brevi campagne elettorali estive ma anche la più litigiosa nello scontro tra destra e sinistra, saranno circa 50 milioni di italiani chiamati al voto per eleggere il nuova Parlamento domani 25 settembre. Questo appuntamento segna una data storica per la Repubblica, perché, per la prima volta, potranno votare per Camera e Senato tutte le persone con più di 18 anni. Queste elezioni saranno anche quelle del Parlamento ridotto a soli 600 rappresentanti, invece dei 945 del passato. Si voterà, dunque, dalle 7 alle 23 ma ci si aspetta una larga fetta di cittadini che non andranno a…
Leggi ancora

Campagna elettorale: i veleni fanno crescere gli indecisi oltre il 35,8%. Sarebbe un record nella storia repubblicana

ROMA - La settimana che manca all'appuntamento del voto politico del 25 settembre prossimo, rischia di aumentare ancora di qualche punto percentuale la quota di indecisi e di coloro che hanno già deciso di non andare a votare. Il dato dell'astensionismo prospettato in questa tornata elettorale è intorno al 35,8% ma è destinato a salire secondo i sondagisti per effetto di una campagna elettorale feroce nello scontro tra partiti e leader ma priva di programmi fuori dagli slogan. Nelle ultime 48 ore il clima si è fatto ancora più incandescente con le liti verbali di Renzi e Conte, Letta e…
Leggi ancora

Campagna elettorale: i veleni fanno crescere gli indecisi oltre il 35,8%. Sarebbe un record nella storia repubblicana

ROMA - La settimana che manca all'appuntamento del voto politico del 25 settembre prossimo, rischia di aumentare ancora di qualche punto percentuale la quota di indecisi e di coloro che hanno già deciso di non andare a votare. Il dato dell'astensionismo prospettato in questa tornata elettorale è intorno al 35,8% ma è destinato a salire secondo i sondagisti per effetto di una campagna elettorale feroce nello scontro tra partiti e leader ma priva di programmi fuori dagli slogan. Nelle ultime 48 ore il clima si è fatto ancora più incandescente con le liti verbali di Renzi e Conte, Letta e…
Leggi ancora

Elezioni presidenziali Francia: il testa a testa Macron-Le Pen e la paura dell’astensionismo

PARIGI - Si chiude oggi la campagna per il primo turno delle elezioni presidenziali. Una campagna lunga come per i 366 giorni di Marine Le Pen -, breve per Emmanuel Macron che di fatto ha potuto usufruire solo di 37 giorni. Il quinquennio del presidente uscente è stato interrotto da eventi significativi e strutturanti ("giubbotti gialli", confinamenti, assassinio islamista di Samuel Paty, ecc.) e una permanente ricomposizione politica (alti e bassi del nascente macronismo, successo degli ambientalisti alle elezioni locali, resistenza da destra nelle sue roccaforti locali…), si conclude con una forma di pigro dibattito pubblico. Né effervescenza né entusiasmo…
Leggi ancora

Elezioni presidenziali Francia: il testa a testa Macron-Le Pen e la paura dell’astensionismo

PARIGI - Si chiude oggi la campagna per il primo turno delle elezioni presidenziali. Una campagna lunga come per i 366 giorni di Marine Le Pen -, breve per Emmanuel Macron che di fatto ha potuto usufruire solo di 37 giorni. Il quinquennio del presidente uscente è stato interrotto da eventi significativi e strutturanti ("giubbotti gialli", confinamenti, assassinio islamista di Samuel Paty, ecc.) e una permanente ricomposizione politica (alti e bassi del nascente macronismo, successo degli ambientalisti alle elezioni locali, resistenza da destra nelle sue roccaforti locali…), si conclude con una forma di pigro dibattito pubblico. Né effervescenza né entusiasmo…
Leggi ancora

Elezioni presidenziali Francia: il testa a testa Macron-Le Pen e la paura dell’astensionismo

PARIGI - Si chiude oggi la campagna per il primo turno delle elezioni presidenziali. Una campagna lunga come per i 366 giorni di Marine Le Pen -, breve per Emmanuel Macron che di fatto ha potuto usufruire solo di 37 giorni. Il quinquennio del presidente uscente è stato interrotto da eventi significativi e strutturanti ("giubbotti gialli", confinamenti, assassinio islamista di Samuel Paty, ecc.) e una permanente ricomposizione politica (alti e bassi del nascente macronismo, successo degli ambientalisti alle elezioni locali, resistenza da destra nelle sue roccaforti locali…), si conclude con una forma di pigro dibattito pubblico. Né effervescenza né entusiasmo…
Leggi ancora