Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ema (Cooke): AstraZeneca, pochi casi ma “Non si può escludere qualcosa legato alla produzione”

AMSTERDAM - Il blocco della vaccinazione con AstraZeneca in diversi paesi dalla Germania alla Francia, dalla Svezia all'Italia ha fatto anticipare le prime osservazioni da parte dell'Ema in una conferenza stampa della direttrice Emer Cooke in attesa di una risposta di giovedì per avere un quadro più dettagliato. "Fino al 10 marzo ci sono stati 30 casi" di eventi tromboembolici riportati su quasi 5 milioni di persone vaccinate con AstraZeneca, spiega la direttrice dell'Ema, Cooke. "Visto che in Europa ci sono più casi, con più lotti coinvolti, è improbabile che siano eventi legati ai lotti,ma non si può escludere.Come non…
Leggi ancora

Ema (Cooke): AstraZeneca, pochi casi ma “Non si può escludere qualcosa legato alla produzione”

AMSTERDAM - Il blocco della vaccinazione con AstraZeneca in diversi paesi dalla Germania alla Francia, dalla Svezia all'Italia ha fatto anticipare le prime osservazioni da parte dell'Ema in una conferenza stampa della direttrice Emer Cooke in attesa di una risposta di giovedì per avere un quadro più dettagliato. "Fino al 10 marzo ci sono stati 30 casi" di eventi tromboembolici riportati su quasi 5 milioni di persone vaccinate con AstraZeneca, spiega la direttrice dell'Ema, Cooke. "Visto che in Europa ci sono più casi, con più lotti coinvolti, è improbabile che siano eventi legati ai lotti,ma non si può escludere.Come non…
Leggi ancora

Piano Vaccinale: il Ministero della Salute prevede 6 categorie. AstraZeneca solo a cittadini tra 18 e 54 anni

ROMA - Aggiornato il Piano vaccinale, sono 6 le categorie prioritarie della fase 2 della campagna in Italia. I primi cittadini a essere vaccinati saranno quelli "estremamente vulnerabili" (disabili ed oncologici) poi quelli 75-79 anni. Seguono la fascia 70-74 anni, le persone tra i 16 e i 69 anni con particolare rischio clinico e quelle 55-69 anni senza condizioni che aumentano il rischio. A queste 5 categorie, vaccini a mRna che sono quelli auturizzati dall'Aifa a Moderna e Pfizer; AstraZeneca andrà alle persone tra i 18 e i 54 anni senza rischio aumentato.
Leggi ancora

Piano Vaccinale: il Ministero della Salute prevede 6 categorie. AstraZeneca solo a cittadini tra 18 e 54 anni

ROMA - Aggiornato il Piano vaccinale, sono 6 le categorie prioritarie della fase 2 della campagna in Italia. I primi cittadini a essere vaccinati saranno quelli "estremamente vulnerabili" (disabili ed oncologici) poi quelli 75-79 anni. Seguono la fascia 70-74 anni, le persone tra i 16 e i 69 anni con particolare rischio clinico e quelle 55-69 anni senza condizioni che aumentano il rischio. A queste 5 categorie, vaccini a mRna che sono quelli auturizzati dall'Aifa a Moderna e Pfizer; AstraZeneca andrà alle persone tra i 18 e i 54 anni senza rischio aumentato.
Leggi ancora

Vaccino: il 29 gennaio si attende il via libera dell’Ema per AstraZeneca e Università di Oxford

ROMA - Oltre al vaccino di Pfizer-Biontech e Moderna, in Italia potrebbe arrivare presto anche quello di AstraZeneca e l’università di Oxford a cui ha collaborato la Irbm di Pomezia. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha infatti reso noto che AstraZeneca e l'Università di Oxford hanno presentato una richiesta di autorizzazione per il loro vaccino contro il Coronavirus e che una decisione potrebbe arrivare entro il 29 gennaio. "L'Ema – si legge nel comunicato – ha ricevuto una richiesta di autorizzazione all'immissione condizionale in commercio per un vaccino contro il Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall'Università di Oxford". La…
Leggi ancora

Vaccino: il 29 gennaio si attende il via libera dell’Ema per AstraZeneca e Università di Oxford

ROMA - Oltre al vaccino di Pfizer-Biontech e Moderna, in Italia potrebbe arrivare presto anche quello di AstraZeneca e l’università di Oxford a cui ha collaborato la Irbm di Pomezia. L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha infatti reso noto che AstraZeneca e l'Università di Oxford hanno presentato una richiesta di autorizzazione per il loro vaccino contro il Coronavirus e che una decisione potrebbe arrivare entro il 29 gennaio. "L'Ema – si legge nel comunicato – ha ricevuto una richiesta di autorizzazione all'immissione condizionale in commercio per un vaccino contro il Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall'Università di Oxford". La…
Leggi ancora