Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Astronomia, Notte di San Lorenzo: il picco delle stelle cadenti quest’anno è nella notte tra il 12 e 13 agosto

ROMA - Domani 10 agosto è la notte di San Lorenzo, quella che dovrebbe coincidere con il picco delle cosidette Lacrime di San Lorenzo che il calendario vuole far coincidere con il giorno dedicato al Santo. In realtà, il momento di massima attività di questo sciame meteorico raramente coincide con il 10 agosto. E anche  quest'anno, avviene qualche giorno dopo. Nel 2024, le Perseidi raggiungeranno il loro massimo splendore il 12 agosto, anche se già da qualche giorno sono visibili con spettacolari “fiammate”. Come riportato dall’Unione Astrofili Italiani (Uai), lo sciame è attivo dal 15 luglio e lo sarà fino…
Leggi ancora

Astronomia, Notte di San Lorenzo: il picco delle stelle cadenti quest’anno è nella notte tra il 12 e 13 agosto

ROMA - Domani 10 agosto è la notte di San Lorenzo, quella che dovrebbe coincidere con il picco delle cosidette Lacrime di San Lorenzo che il calendario vuole far coincidere con il giorno dedicato al Santo. In realtà, il momento di massima attività di questo sciame meteorico raramente coincide con il 10 agosto. E anche  quest'anno, avviene qualche giorno dopo. Nel 2024, le Perseidi raggiungeranno il loro massimo splendore il 12 agosto, anche se già da qualche giorno sono visibili con spettacolari “fiammate”. Come riportato dall’Unione Astrofili Italiani (Uai), lo sciame è attivo dal 15 luglio e lo sarà fino…
Leggi ancora

Astronomia: con il telescopio James Webb scoperta una galassia distante oltre 13 miliardi di anni luce dalla terra

PISA - La galassia più lontana finora osservata è stata scoperta grazie al telescopio spaziale James Webb (JWST) a una distanza di oltre 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra. Lo ha annunciato la Scuola Normale di Pisa che ha partecipato a un team internazionale che ha analizzato i dati forniti dal JWST. Secondo il modello cosmologico del Big Bang, la galassia appena scoperta ci offre un'immagine di quando l'universo aveva soltanto 300 milioni di anni. La galassia appare più sviluppata rispetto al modello previsto dagli scienziati.
Leggi ancora

Astronomia: con il telescopio James Webb scoperta una galassia distante oltre 13 miliardi di anni luce dalla terra

PISA - La galassia più lontana finora osservata è stata scoperta grazie al telescopio spaziale James Webb (JWST) a una distanza di oltre 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra. Lo ha annunciato la Scuola Normale di Pisa che ha partecipato a un team internazionale che ha analizzato i dati forniti dal JWST. Secondo il modello cosmologico del Big Bang, la galassia appena scoperta ci offre un'immagine di quando l'universo aveva soltanto 300 milioni di anni. La galassia appare più sviluppata rispetto al modello previsto dagli scienziati.
Leggi ancora

Astronomia: le notti della Superluna del Cervo da osservare sull’orizzonte tra Sud e Sud-Est

ROMA - Era già comparsa ieri sera ben visibile ed estremamente vicina con la sensazione di poterla toccare. È l'incantesimo della superluna del Cervo, cioè la  Superluna più spettacolare del 2022: con la concomitanza tra Luna Piena e distanza minima dalla Terra renderà infatti questo evento astronomico estremamente suggestivo, una luna luminosa e gigante. Si chiama "Superluna del cervo",dalla tradizione dei nativi americani. Luglio è il mese in cui le corna del cervo maschio iniziano a ricrescere. Da qui il nome della luna piena di questo mese. Per vederla meglio ovviamente vanno scelti luoghi senza inquinamento luminoso e dirigere lo…
Leggi ancora

Astronomia: le notti della Superluna del Cervo da osservare sull’orizzonte tra Sud e Sud-Est

ROMA - Era già comparsa ieri sera ben visibile ed estremamente vicina con la sensazione di poterla toccare. È l'incantesimo della superluna del Cervo, cioè la  Superluna più spettacolare del 2022: con la concomitanza tra Luna Piena e distanza minima dalla Terra renderà infatti questo evento astronomico estremamente suggestivo, una luna luminosa e gigante. Si chiama "Superluna del cervo",dalla tradizione dei nativi americani. Luglio è il mese in cui le corna del cervo maschio iniziano a ricrescere. Da qui il nome della luna piena di questo mese. Per vederla meglio ovviamente vanno scelti luoghi senza inquinamento luminoso e dirigere lo…
Leggi ancora

Astronomia: le notti della Superluna del Cervo da osservare sull’orizzonte tra Sud e Sud-Est

ROMA - Era già comparsa ieri sera ben visibile ed estremamente vicina con la sensazione di poterla toccare. È l'incantesimo della superluna del Cervo, cioè la  Superluna più spettacolare del 2022: con la concomitanza tra Luna Piena e distanza minima dalla Terra renderà infatti questo evento astronomico estremamente suggestivo, una luna luminosa e gigante. Si chiama "Superluna del cervo",dalla tradizione dei nativi americani. Luglio è il mese in cui le corna del cervo maschio iniziano a ricrescere. Da qui il nome della luna piena di questo mese. Per vederla meglio ovviamente vanno scelti luoghi senza inquinamento luminoso e dirigere lo…
Leggi ancora

Astronomia: occhi al cielo per osservare l’asteroide che annuncia l’equinozio d’autunno

ROMA - Non sappiamo se le previsioni meteo ci regaleranno ancora una manciata di giorni di sole tra fine settembre ed ottobre tale da dare la sensazione di una stagione allungata anche se da calendario, domani 22 settembre, siamo ufficialmente nell’equinozio d’autunno. L’evento astronomico sarà caratterizzato dal passaggio di un piccolo asteroide e dalla luna che si potranno osservare la notte del 26 settembre. L’asteroide sarà non più grande di un metro di diametro che sarà visibile a 27 mila chilometri dalla terra. Questo fenomeno è legato agli anni bisestili. 
Leggi ancora

Astronomia: occhi al cielo per osservare l’asteroide che annuncia l’equinozio d’autunno

ROMA - Non sappiamo se le previsioni meteo ci regaleranno ancora una manciata di giorni di sole tra fine settembre ed ottobre tale da dare la sensazione di una stagione allungata anche se da calendario, domani 22 settembre, siamo ufficialmente nell’equinozio d’autunno. L’evento astronomico sarà caratterizzato dal passaggio di un piccolo asteroide e dalla luna che si potranno osservare la notte del 26 settembre. L’asteroide sarà non più grande di un metro di diametro che sarà visibile a 27 mila chilometri dalla terra. Questo fenomeno è legato agli anni bisestili. 
Leggi ancora

Cresce l’interesse online per i giochi. Male i giochi scientifici, poco amati in Europa, ma soprattutto in Italia

idealo - la piattaforma  di comparazione prezzi per gli acquisti online - ha deciso di indagare la passione dei giovanissimi d'Italia e d'Europa per i giocattoli. Grazie ai dati registrati, il portale ha interpretato gusti e abitudini quando si tratta di giocare, scoprendo tendenze interessanti, ma anche dati non molto incoraggianti quando si parla di "scienza". Per realizzare la ricerca sono stati presi in esame i dati registrati sui vari portali nazionali di Italia, Germania, Austria, Francia, UK, Spagna, dalla categoria “Giocattoli”, da inizio 2016 a oggi. Tutte le categorie fanno riferimento ad una fascia di età che dai 3…
Leggi ancora