Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio a Philippe Leroy (93) l’attore interprete di Yanez in Sandokan lo sceneggiato Rai del 1976

ROMA - Si è spento a Roma a 93 anni, l'attore Philippe Leroy, interprete di quasi 200 tra film e sceneggiati tv, si era imposto al pubblico italiano come Yanez nel 'Sandokan' sulla Rai del 1976 al fianco di Kabir Bedi. Le sue ultime apparizioni erano state nei panni del vescovo nella fiction Don Matteo e nel film 'La notte è piccola per noi' di Francesco Lazotti, nel 2019. Nato a Parigi il 15 ottobre del 1930 da una famiglia aristocratica approdò al cinema con 'Il buco' dell'amico Jean Becker.
Leggi ancora

Addio a Enzo Garinei (96), l’attore che esordì con il film Totò le Mokò. Nel 2020 era in tournè con “Aggiungi un posto a tavola”

ROMA - Morto a 96 anni l'attore Enzo Garinei Enzo Garinei, prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico ma anche uno dei principali caratteristi del panorama italiano, si è spento all'età di 96 anni. Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei, Enzo aveva esordito nel cinema nel 1949, in Totò le Mokò. Numerose le sue apparizioni in commedie musicali e film, nonché nel teatro leggero di Garinei e Giovannini. Nel 2019-2020 era tornato in tournée con la nuova edizione di "Aggiungi un posto a tavola".
Leggi ancora

Addio a Enzo Garinei (96), l’attore che esordì con il film Totò le Mokò. Nel 2020 era in tournè con “Aggiungi un posto a tavola”

ROMA - Morto a 96 anni l'attore Enzo Garinei Enzo Garinei, prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico ma anche uno dei principali caratteristi del panorama italiano, si è spento all'età di 96 anni. Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei, Enzo aveva esordito nel cinema nel 1949, in Totò le Mokò. Numerose le sue apparizioni in commedie musicali e film, nonché nel teatro leggero di Garinei e Giovannini. Nel 2019-2020 era tornato in tournée con la nuova edizione di "Aggiungi un posto a tavola".
Leggi ancora

Addio a Enzo Garinei (96), l’attore che esordì con il film Totò le Mokò. Nel 2020 era in tournè con “Aggiungi un posto a tavola”

ROMA - Morto a 96 anni l'attore Enzo Garinei Enzo Garinei, prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico ma anche uno dei principali caratteristi del panorama italiano, si è spento all'età di 96 anni. Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei, Enzo aveva esordito nel cinema nel 1949, in Totò le Mokò. Numerose le sue apparizioni in commedie musicali e film, nonché nel teatro leggero di Garinei e Giovannini. Nel 2019-2020 era tornato in tournée con la nuova edizione di "Aggiungi un posto a tavola".
Leggi ancora

Morte attore Calissano: probabile decesso per overdose stupefacenti. Già un precedente nel 2008

ROMA - Le prime indagini per la morte dell'attore Paoli Calissano, rinvenuto senza vita questa mattina nella sua casa di Roma, spingono a confermare il decesso per overdose di sostanze stupefacenti.  Paolo Calissano, celebre volto in serie tv di successo come la "Dottoressa Gio", "Linda e il Brigadie- re" e "Vivere". Sul posto sono interve- nuti i Carabinieri. Trovati in casa molti psicofarmaci. Si ipotizza che il decesso sia avvenuto per un'overdose.Calissano, 54 anni, nel 2005 era stato arrestato e condannato a 4 anni per aver ceduto cocaina a una brasiliana deceduta nella sua casa di Genova.Nel 2008,dopo un incidente…
Leggi ancora

Morte attore Calissano: probabile decesso per overdose stupefacenti. Già un precedente nel 2008

ROMA - Le prime indagini per la morte dell'attore Paoli Calissano, rinvenuto senza vita questa mattina nella sua casa di Roma, spingono a confermare il decesso per overdose di sostanze stupefacenti.  Paolo Calissano, celebre volto in serie tv di successo come la "Dottoressa Gio", "Linda e il Brigadie- re" e "Vivere". Sul posto sono interve- nuti i Carabinieri. Trovati in casa molti psicofarmaci. Si ipotizza che il decesso sia avvenuto per un'overdose.Calissano, 54 anni, nel 2005 era stato arrestato e condannato a 4 anni per aver ceduto cocaina a una brasiliana deceduta nella sua casa di Genova.Nel 2008,dopo un incidente…
Leggi ancora

Morte attore Calissano: probabile decesso per overdose stupefacenti. Già un precedente nel 2008

ROMA - Le prime indagini per la morte dell'attore Paoli Calissano, rinvenuto senza vita questa mattina nella sua casa di Roma, spingono a confermare il decesso per overdose di sostanze stupefacenti.  Paolo Calissano, celebre volto in serie tv di successo come la "Dottoressa Gio", "Linda e il Brigadie- re" e "Vivere". Sul posto sono interve- nuti i Carabinieri. Trovati in casa molti psicofarmaci. Si ipotizza che il decesso sia avvenuto per un'overdose.Calissano, 54 anni, nel 2005 era stato arrestato e condannato a 4 anni per aver ceduto cocaina a una brasiliana deceduta nella sua casa di Genova.Nel 2008,dopo un incidente…
Leggi ancora

È morto Renato Scarpa, l’ipocondriaco Robertino di “Ricomincio da tre”. Fu scoperto dai fratelli Taviani

ROMA - E’ morto l'attore Renato Scarpa che molti ricorderanno per il Robertino di “Ricomincio da tre” o nei panni dell' ipocondriaco di un Sacco Bello con Verdone. Nato a Milano il 14 settembre 1939, era considerato uno dei migliori caratteristi italiani: perché ha saputo declinare il suo talento e le sue passioni in mille sfaccettature diverse, perché sapeva concentrare l'attenzione dello spettatore su quel suo faccione pieno di umanità e duttile nelle espressioni. Scopero dai fratelli Taviani in “Sotto il segno dello scorpione” del 1969 e “San Michele aveva un gallo” del 1973. Dario Argento lo scelse in “A Venezia un dicembre…
Leggi ancora

È morto Renato Scarpa, l’ipocondriaco Robertino di “Ricomincio da tre”. Fu scoperto dai fratelli Taviani

ROMA - E’ morto l'attore Renato Scarpa che molti ricorderanno per il Robertino di “Ricomincio da tre” o nei panni dell' ipocondriaco di un Sacco Bello con Verdone. Nato a Milano il 14 settembre 1939, era considerato uno dei migliori caratteristi italiani: perché ha saputo declinare il suo talento e le sue passioni in mille sfaccettature diverse, perché sapeva concentrare l'attenzione dello spettatore su quel suo faccione pieno di umanità e duttile nelle espressioni. Scopero dai fratelli Taviani in “Sotto il segno dello scorpione” del 1969 e “San Michele aveva un gallo” del 1973. Dario Argento lo scelse in “A Venezia un dicembre…
Leggi ancora

È morto Renato Scarpa, l’ipocondriaco Robertino di “Ricomincio da tre”. Fu scoperto dai fratelli Taviani

ROMA - E’ morto l'attore Renato Scarpa che molti ricorderanno per il Robertino di “Ricomincio da tre” o nei panni dell' ipocondriaco di un Sacco Bello con Verdone. Nato a Milano il 14 settembre 1939, era considerato uno dei migliori caratteristi italiani: perché ha saputo declinare il suo talento e le sue passioni in mille sfaccettature diverse, perché sapeva concentrare l'attenzione dello spettatore su quel suo faccione pieno di umanità e duttile nelle espressioni. Scopero dai fratelli Taviani in “Sotto il segno dello scorpione” del 1969 e “San Michele aveva un gallo” del 1973. Dario Argento lo scelse in “A Venezia un dicembre…
Leggi ancora