Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Aiuti Ucraina: oggi il provvedimento alla Camera con il niet del M5S. Si discute sulla questione Leopard della Germania

ROMA - Dopo l'approvazione del Senato, oggi è la volta della Camera per approvare il decreto legge che prolunga per tutto il 2023 l’autorizzazione al governo a inviare armi all’Ucraina. Il via libero da Montecitorio dovrebbe arrivare entro giovedì. Dall'opposizione ci sarebbe il consenso con l'unica eccezione del Movimento 5 Stelle. Resta, tuttavia, in questo contesto di aiuti all'Ucraina, una posizione della Lega che  solleva dubbi sull’efficacia delle sanzioni alla Russia reiterando la necessità di riportare in campo una mediazione diplomatica.Tra le armi da inviare, ha confermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, dovrebbero esserci i nuovi missili terra-aria di costruzione…
Leggi ancora

Aiuti Ucraina: oggi il provvedimento alla Camera con il niet del M5S. Si discute sulla questione Leopard della Germania

ROMA - Dopo l'approvazione del Senato, oggi è la volta della Camera per approvare il decreto legge che prolunga per tutto il 2023 l’autorizzazione al governo a inviare armi all’Ucraina. Il via libero da Montecitorio dovrebbe arrivare entro giovedì. Dall'opposizione ci sarebbe il consenso con l'unica eccezione del Movimento 5 Stelle. Resta, tuttavia, in questo contesto di aiuti all'Ucraina, una posizione della Lega che  solleva dubbi sull’efficacia delle sanzioni alla Russia reiterando la necessità di riportare in campo una mediazione diplomatica.Tra le armi da inviare, ha confermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, dovrebbero esserci i nuovi missili terra-aria di costruzione…
Leggi ancora

Aiuti Ucraina: oggi il provvedimento alla Camera con il niet del M5S. Si discute sulla questione Leopard della Germania

ROMA - Dopo l'approvazione del Senato, oggi è la volta della Camera per approvare il decreto legge che prolunga per tutto il 2023 l’autorizzazione al governo a inviare armi all’Ucraina. Il via libero da Montecitorio dovrebbe arrivare entro giovedì. Dall'opposizione ci sarebbe il consenso con l'unica eccezione del Movimento 5 Stelle. Resta, tuttavia, in questo contesto di aiuti all'Ucraina, una posizione della Lega che  solleva dubbi sull’efficacia delle sanzioni alla Russia reiterando la necessità di riportare in campo una mediazione diplomatica.Tra le armi da inviare, ha confermato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, dovrebbero esserci i nuovi missili terra-aria di costruzione…
Leggi ancora

Riforma penale: ora l’ultimo passaggio al Senato. La Camera ha dato semaforo verde con 396 voti

ROMA - È semaforo verde dall'Aula della Camera alla riforma del processo penale. I voti a favore sono stati 396, i voti contrari 57 e 3 gli astenuti. Hanno votato a favore le forze di maggioranza. Voti contrari quelli di Fratelli d'Italia e di L'Alternativa c'e'. La riforma passa ora all'esame del Senato. 
Leggi ancora

Equo compenso professionisti: oggi in Aula della Camera per la discussione sull’ambito applicativo

ROMA - Approda In Aula della Camera, questa mattina 8 luglio, la discussione sulle linee generali della proposta di legge in materia di "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali". La discussione sarà incentrata sulla necessità di ampliare l’ambito applicativo delle disposizioni di tutela dell’equo compenso, indicando in particolare l’opportunità di estendere tale disciplina oggi vigente solo nella contrattazione massiva tra professionista e contraente forte, ossia banche e assicurazioni, ovvero tra professionista e Pubblica Amministrazione, anche a un qualsiasi accordo con un diverso cliente, committente, eliminando qualsiasi riferimento alla natura o alla dimensione di quest’ultimo.  
Leggi ancora

Oggi alla Camera, Conte riferisce sulle nuove misure anti-Covid con l’incognita zone rosse

ROMA - Oggi 2 novembre alle 12, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe conte, riferirà in aula sulla situazione epidemiologica e sulle eventuali ulteriori misisure per fronteggiare l’emergenza da Covid-19. Le misure restrittive ipotizzate ieri, dopo la lunga giornata d’incontri tra Regioni, Province e Capi gruppo dei partiti politici, sembravano cosa fatta ma le tensioni e il malumore percepito nel paese lascia ancora numerose porte aperte ad un testo definitivo di nuovo Dpcm di novembre. E, oggi, prima di entrare nell’Aula della Camera, Conte potrebbe portare qualche modifica al suo piano restrittivo proprio dopo una nuova riunione di capidelegazione…
Leggi ancora

Oggi alla Camera, Conte riferisce sulle nuove misure anti-Covid con l’incognita zone rosse

ROMA - Oggi 2 novembre alle 12, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe conte, riferirà in aula sulla situazione epidemiologica e sulle eventuali ulteriori misisure per fronteggiare l’emergenza da Covid-19. Le misure restrittive ipotizzate ieri, dopo la lunga giornata d’incontri tra Regioni, Province e Capi gruppo dei partiti politici, sembravano cosa fatta ma le tensioni e il malumore percepito nel paese lascia ancora numerose porte aperte ad un testo definitivo di nuovo Dpcm di novembre. E, oggi, prima di entrare nell’Aula della Camera, Conte potrebbe portare qualche modifica al suo piano restrittivo proprio dopo una nuova riunione di capidelegazione…
Leggi ancora

Intercettazioni: domani i lavori in Aula della Camera per la conversione in legge

ROMA - Riprendono domani 23 giugno i lavori in Aula della Camera con l'esame del disegno di legge di conversione in legge, circa le misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. 
Leggi ancora

Consultazioni elettorali: oggi 8 giugno arriva in Aula della Camera l’esame della conversione in legge

ROMA - Arriva oggi in Aula della Camera, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020. A seguire, la discussione generale della mozione della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni circa le iniziative a sostegno del settore delle telecomunicazioni e per l'efficienza e la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.
Leggi ancora

Consultazioni elettorali: oggi 8 giugno arriva in Aula della Camera l’esame della conversione in legge

ROMA - Arriva oggi in Aula della Camera, l'esame del disegno di legge di conversione del decreto in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020. A seguire, la discussione generale della mozione della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni circa le iniziative a sostegno del settore delle telecomunicazioni e per l'efficienza e la sicurezza delle reti di comunicazione elettronica.
Leggi ancora