Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caso Emanuela Orlandi: via libera per la Commissione parlamentare d’inchiesta. Ora il provvedimento arriva nell’Aula

ROMA - La commissione affari costituzionali del Senato ha dato il via libera all'istituzione della commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due adolescenti delle quali non si hanno notizie dal 1983 e che nei giorni scorsi aveva alzato il livello delle polemiche tra la famiglia Orlandi e il Vaticano, ma con una rcucitura delle incomprensioni. La decisione è stata raggiunta all'unanimità. Ora il provvedimento, già approvato alla Camera, passerà il aula al Senato per l'approvazione definitiva. La commissione ha dato mandato al relatore Andrea De Priamo di riferire in aula.
Leggi ancora

Caso Emanuela Orlandi: via libera per la Commissione parlamentare d’inchiesta. Ora il provvedimento arriva nell’Aula

ROMA - La commissione affari costituzionali del Senato ha dato il via libera all'istituzione della commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due adolescenti delle quali non si hanno notizie dal 1983 e che nei giorni scorsi aveva alzato il livello delle polemiche tra la famiglia Orlandi e il Vaticano, ma con una rcucitura delle incomprensioni. La decisione è stata raggiunta all'unanimità. Ora il provvedimento, già approvato alla Camera, passerà il aula al Senato per l'approvazione definitiva. La commissione ha dato mandato al relatore Andrea De Priamo di riferire in aula.
Leggi ancora

Caso Emanuela Orlandi: via libera per la Commissione parlamentare d’inchiesta. Ora il provvedimento arriva nell’Aula

ROMA - La commissione affari costituzionali del Senato ha dato il via libera all'istituzione della commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due adolescenti delle quali non si hanno notizie dal 1983 e che nei giorni scorsi aveva alzato il livello delle polemiche tra la famiglia Orlandi e il Vaticano, ma con una rcucitura delle incomprensioni. La decisione è stata raggiunta all'unanimità. Ora il provvedimento, già approvato alla Camera, passerà il aula al Senato per l'approvazione definitiva. La commissione ha dato mandato al relatore Andrea De Priamo di riferire in aula.
Leggi ancora

Caso Emanuela Orlandi: via libera per la Commissione parlamentare d’inchiesta. Ora il provvedimento arriva nell’Aula

ROMA - La commissione affari costituzionali del Senato ha dato il via libera all'istituzione della commissione parlamentare d'inchiesta sul caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, le due adolescenti delle quali non si hanno notizie dal 1983 e che nei giorni scorsi aveva alzato il livello delle polemiche tra la famiglia Orlandi e il Vaticano, ma con una rcucitura delle incomprensioni. La decisione è stata raggiunta all'unanimità. Ora il provvedimento, già approvato alla Camera, passerà il aula al Senato per l'approvazione definitiva. La commissione ha dato mandato al relatore Andrea De Priamo di riferire in aula.
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Prezzi carburante: domani in Aula del Senato il provvedimento da convertire in legge sulla trasparenza

ROMA - Domani 7 marzo torna nell'Aula del Senato, il provvedimento che dodrà essere convertito in legge relativo alla trasparenza dei prezzi dei carburanti e per il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi. In sostanza gli strumenti di cui si potrà servire il Garante sarà una Commissione di vigilanza di "allerta rapida" per individuare eventuali violazioni. I gestori degli impuanti dovranno esporre oltre ai prezzi di vendita dei carburanti, anche il prezzo medio. Inoltre si avrà il rafforzamento delle sanzioni amministrative in caso di violazione degli obblighi sulle comunicazioni e sulla pubblicità dei prezzi.
Leggi ancora

Manovra di Bilancio 2023: oggi in Aula del Senato le comunicazioni del Presidente (ore 14)

ROMA - Il disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, approvato dalla Camera, è stato trasmesso al Senato e oggi martedì 27 dicembre alle 14 per l'avvio della sessione di bilancio con le comunicazioni del Presidente. Alle 13 è prevista la Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari.
Leggi ancora

Manovra di Bilancio 2023: oggi in Aula del Senato le comunicazioni del Presidente (ore 14)

ROMA - Il disegno di legge di bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, approvato dalla Camera, è stato trasmesso al Senato e oggi martedì 27 dicembre alle 14 per l'avvio della sessione di bilancio con le comunicazioni del Presidente. Alle 13 è prevista la Conferenza dei Presidenti dei gruppi parlamentari.
Leggi ancora

Ripresa attività economiche: Conte riferisce al Senato oggi alle 12,30. Salvini (Lega): «Chiederò l’eliminazione dell’autocertificazione»

ROMA - Oggi 30 aprile alle ore 12,30, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, rende in Assemblea una informativa sulla ripresa delle attività economiche. La seduta è trasmessa in diretta da RaiTre e sui canali satellitare, Youtube e sulla web tv del Senato. Il leader della Lega Matteo Salvini ha già annunciato che chiederà a Conte di eliminare l’obbligo dell’autocertificazione. Secondo Salvini è arrivato il momento di “fidarsi degli italiani”.
Leggi ancora