Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Con “Asi in Pista” accendono i motori le auto sportive storiche sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina a Pavia

PAVIA - Emozioni da circuito con auto che hanno fatto la storia del motorismo sportivo. È questo il format di "Asi in pista", l'evento dell'Automotoclub Storico Italiano che domenica 9 marzo accenderà i motori al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Una “Spring Experience” che mantiene la formula del“track day” riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005 e a quelle da competizione con oltre trent’anni suddivise nelle categorie Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. Tra le oltre cento vetture iscritte – con esemplari dagli anni ’40 ai primi anni 2000 – spicca una monoposto di Formula 1 dalla livrea…
Leggi ancora

Con “Asi in Pista” accendono i motori le auto sportive storiche sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina a Pavia

PAVIA - Emozioni da circuito con auto che hanno fatto la storia del motorismo sportivo. È questo il format di "Asi in pista", l'evento dell'Automotoclub Storico Italiano che domenica 9 marzo accenderà i motori al Circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Una “Spring Experience” che mantiene la formula del“track day” riservato alle auto storiche sportive costruite fino al 2005 e a quelle da competizione con oltre trent’anni suddivise nelle categorie Turismo, Formula, Sport Prototipi e Rally. Tra le oltre cento vetture iscritte – con esemplari dagli anni ’40 ai primi anni 2000 – spicca una monoposto di Formula 1 dalla livrea…
Leggi ancora

Automotive e parità di genere: un convegno alla Regione Lazio promosso da Lead’HER Europe e ASI

ROMA - Venerdì 28 febbraio, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo a Roma, si terrà il convegno (ore 16) "Driverher Forward" dedicata al tema della parità di genere nel settore dell'automotive. Le immagini di vecchi telegiornali ma anche di film degli anni settanta mostravano lo spaccato di un mondo operaio che non faceva differenza tra uomo e donna alla catene di montaggio di automobili in Italia come all'estero. Ma la stessa parità di ruolo negli anni non è riuscita ad imporsi nei quadri dirigenti delle aziende automobilistiche o dei team manager di motor sport e o…
Leggi ancora

Automotive e parità di genere: un convegno alla Regione Lazio promosso da Lead’HER Europe e ASI

ROMA - Venerdì 28 febbraio, nella Sala Tevere della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo a Roma, si terrà il convegno (ore 16) "Driverher Forward" dedicata al tema della parità di genere nel settore dell'automotive. Le immagini di vecchi telegiornali ma anche di film degli anni settanta mostravano lo spaccato di un mondo operaio che non faceva differenza tra uomo e donna alla catene di montaggio di automobili in Italia come all'estero. Ma la stessa parità di ruolo negli anni non è riuscita ad imporsi nei quadri dirigenti delle aziende automobilistiche o dei team manager di motor sport e o…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

Torino: all’ultra centenaria tranvia “Sassi-Superga” il riconoscimento dell’Automoto Club Storico Italiano

TORINO - Oltre un secolo di onorato servizio è più di un milione e mezzo di chilometri percorsi: è la lunga storia della tranvia torinese “Sassi-Superga” che l'Automotoclub Storico Italiano ha voluto ricordare con l'assegnazione della "Targa Oro". Nota anche come “Dentiera”, collega la città della Mole alla collina di Superga dove si erge l’imponente Basilica. La linea venne inaugurata come funicolare a vapore 140 anni fa - il 27 apriledel 1884 - e nel 1934 subì l’aggiornamento tecnico utilizzato ancora ai giorni nostri, a 90 anni di distanza: la cremagliera tipo Strub senza fune e con trazione elettrica. Ad oggi rimane l’unico esempio…
Leggi ancora

L’Abarth SE027 del 1973 tra le icone da pista al track day dell’Automotoclub Storico Italiano

VARANO DE' MELEGARI (EMILIA ROMAGNA) - La storia delle corse automobilistiche ha sfilato all’Autodromo di Varano de’ Melegari per la quarta edizione di “ASI in Pista”, speciale track day dell’Automotoclub Storico Italiano riservato alle auto storiche sportive e da competizione che sabato 9 novembre ha animato il circuito alle porte della Motor Valley.Il paddock si è trasformato in una grande esposizione di vetture da corsa costruite fino al 1994 - suddivise nelle categorie formula, sport prototipi, turismo e rally – e di modelli stradali sportivi di interesse storico e collezionistico costruiti fino al 2004. La giornata si è conclusa con l’elezione della…
Leggi ancora

Asi Circuito Tricolore, Mulè (FI): “Un patrimonio storico del genio italiano che va tutelato”

ROMA - Il Circuito Tricolore 2024, presentato ieri dall'Automotoclub Storico Italiano, alla Sala stampa della Camera dei Deputati, segna l'apertura delle iniziative di primavera della Federazione per la conservazione e la cultura del motorismo storico in Italia. La quarta edizione patrocinata dai Ministeri della Cultura e dei Trasporti, ANCI, Città dei Motori, Stati Generali del Patrimonio Italiano e FIVA (Federazione Internazionale dei Veicoli Storici), si svolgerà in 18 tappe, in weekend che vanno dal 5 aprile al 6 ottobre, attraversando gli scenari ed i paesaggi dell'Italia meno conosciuta.“I veicoli storici non sono semplicemente mezzi di trasporto - ha esordito il VicePresidente della…
Leggi ancora

Palermo: Marina Militare e ASI siglano un accordo per la conservazione e tutela dei mezzi storici

PALERMO - Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Sistema Museale dell’Università di Palermo ha ospitato oggi venerdì 26 gennaio - la conferenza nazionale dedicata alla “Valorizzazione del patrimonio storico aeronautico” alla presenza del Rettore, prof. Massimo Midiri, che ha accolto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e il Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, Alberto Scuro.  Nell’occasione è stato siglato il nuovo protocollo d’intesa tra l’Aeronautica Militare Italiana e l’ASI, con l’obiettivo di rafforzare e ampliare le attività di tutela del patrimonio storico aeronautico attraverso le specifiche commissioni nazionali che operano in ambito culturale, tecnico e…
Leggi ancora