Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: oggi alle 19 incontro Franco-Sindacati al Mef per misure a favore di lavoratori dipendenti

ROMA - Sono convocati per oggi 29 novembre, alle 19, i sindacati Cgil, Cisl e Uil presso il Ministero Economico Finanziario (MEF) per un tavolo con il ministro Daniele Franco sulla questione fisco che oggi vedrà impegnati anche i partiti politici. Landini (Cgil), Sbarra (Cisl) e Bombardieri (Uil), premono per un alleggerimento della pressione sul personale dipendente ma dall'altra parte Lega e M5S guardano ad un intervento per i lavoratori autonomi. La nuova ondata di contagi non promette niente di buono sopratutto per gli autonomi mentre l'Agenzia delle entrate non ha bloccato l'invio di cartelle esattoriali lasciando intravedere un corto…
Leggi ancora

Fisco: oggi alle 19 incontro Franco-Sindacati al Mef per misure a favore di lavoratori dipendenti

ROMA - Sono convocati per oggi 29 novembre, alle 19, i sindacati Cgil, Cisl e Uil presso il Ministero Economico Finanziario (MEF) per un tavolo con il ministro Daniele Franco sulla questione fisco che oggi vedrà impegnati anche i partiti politici. Landini (Cgil), Sbarra (Cisl) e Bombardieri (Uil), premono per un alleggerimento della pressione sul personale dipendente ma dall'altra parte Lega e M5S guardano ad un intervento per i lavoratori autonomi. La nuova ondata di contagi non promette niente di buono sopratutto per gli autonomi mentre l'Agenzia delle entrate non ha bloccato l'invio di cartelle esattoriali lasciando intravedere un corto…
Leggi ancora

Istat: peggiora la situazione economica degli italiani. Autonomi maggiormente in crisi

ROMA - Per una famiglia su tre, nel 2020, peggiora la situazione economica. E' quanto emerge da un report dell'Istat secondo cui sale dal 25,7% al 29,1% la quota di famiglie che dichiarano un peggioramento rispetto al 2019. Tuttavia il 66% delle famiglie valuta adeguate alle proprie esigenze le risorse economiche di cui dispone (64,9% nel 2019). Ma il giudizio sulla situazione economica personale peggiora tra i lavoratori autonomi. Nonostante la pandemia, dal 44,3% degli italiani elevata soddisfazione per la propria vita.
Leggi ancora

Autonomi: cenerentole dei ristori. Cgia: “Se fossero omologati al pubblico impiego lo Stato doveva riconoscere circa 250 miliardi”

VENEZIA - Secondo uno studio della Cgia di Mestre se gli autonomi fossero stati messi sullo stesso piano dei lavoratori del pubblico impiego, lo Stato avrebbe dovuto riconoscere loro una somma pari all’importo del Recovery Fund, cioè di circa 250 miliardi di euro. “Ma fino ad oggi a questa categoria - sostengono in Cgia - con le misure a contrasto della crisi per la pandemia, l’esecutivo ha erogato solo 29 miliardi al netto delle agevolazioni in materia di credito e dell'effetto dello slittamento di alcune scadenze fiscali”.
Leggi ancora

Autonomi: cenerentole dei ristori. Cgia: “Se fossero omologati al pubblico impiego lo Stato doveva riconoscere circa 250 miliardi”

VENEZIA - Secondo uno studio della Cgia di Mestre se gli autonomi fossero stati messi sullo stesso piano dei lavoratori del pubblico impiego, lo Stato avrebbe dovuto riconoscere loro una somma pari all’importo del Recovery Fund, cioè di circa 250 miliardi di euro. “Ma fino ad oggi a questa categoria - sostengono in Cgia - con le misure a contrasto della crisi per la pandemia, l’esecutivo ha erogato solo 29 miliardi al netto delle agevolazioni in materia di credito e dell'effetto dello slittamento di alcune scadenze fiscali”.
Leggi ancora

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Bilancio, i provvedimenti al voto domani alla Camera: da assunzioni a superbonus e auto

ROMA - La Manovra economica che era arrivata sabato notte in commissione Bilancio della Camera, con un carico di emendamenti ha introdotto un pacchetto di provvedimenti che richiede una copertura di circa 40 miliardi. Il nuovo documento economico verrà presentato domani martedì 22 dicembre alla Camera e sicuramente con la richiesta di fiducia da parte dell’esecutivo.Ma ecco quali sono i provvedimenti che spaziano dalle assunzione di personale sanitario in vista della campagna di vaccino, sino al sostegno per gli autonomi ed il rinnovo del bonus 110% per i lavori di efficientemento casa.Prevista, dunque, l’assunzione a tempo determinato per nove mesi…
Leggi ancora

Bilancio, i provvedimenti al voto domani alla Camera: da assunzioni a superbonus e auto

ROMA - La Manovra economica che era arrivata sabato notte in commissione Bilancio della Camera, con un carico di emendamenti ha introdotto un pacchetto di provvedimenti che richiede una copertura di circa 40 miliardi. Il nuovo documento economico verrà presentato domani martedì 22 dicembre alla Camera e sicuramente con la richiesta di fiducia da parte dell’esecutivo.Ma ecco quali sono i provvedimenti che spaziano dalle assunzione di personale sanitario in vista della campagna di vaccino, sino al sostegno per gli autonomi ed il rinnovo del bonus 110% per i lavori di efficientemento casa.Prevista, dunque, l’assunzione a tempo determinato per nove mesi…
Leggi ancora