Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora

Autonomia differenziata: Cassazione, ora si attende il via al referendum che potrebbe far saltare la legge

ROMA - A mettere fine, per il momento al dibattito tra maggioranza ed opposizione sull' Autonomia, sono le corpose motivazioni, firmate dalla presidente Rosa Maria Di Virgilio con cui si dà il via libera ad un referendum per lasciare ai cittadini la decisione. È l’ordinanza definitiva dell’Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Dunque resta in piedi la richiesta di abrogare totalmente l’Autonomia differenziata che era diventata legge di recente, nonostante il pesante intervento dei giudici della Consulta.
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Calderoli (Affari Regionali): “Dopo i rilievi costituzionali si va avanti. Sarà una rivoluzione”

ROMA - La Consulta ha sancito che l'Autonomia è costituzionale, questa è una rivoluzione copernicana per il sistema italiano". Così il ministro per Affari regionali e Autonomie,Calderoli, dopo che la Corte costituzionale ha ritenuto illegittime alcune disposizioni della legge "La gran parte dei rilievi mossi possono essere agevolmente superati in fase di attuazione della legge, anche con il coinvolgimento del Parlamento, come richiesto dalla Corte",afferma Calderoli. Di segno contrario l'opposizione che sottolinea: “La pronuncia della Corte costituzionale smaschera una riforma pericolosa, che a ragione abbiamo definito ‘Spacca-Italia’: così come è stata concepita, mina gravemente i principi fondamentali di unità e…
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Calderoli (Affari Regionali): “Dopo i rilievi costituzionali si va avanti. Sarà una rivoluzione”

ROMA - La Consulta ha sancito che l'Autonomia è costituzionale, questa è una rivoluzione copernicana per il sistema italiano". Così il ministro per Affari regionali e Autonomie,Calderoli, dopo che la Corte costituzionale ha ritenuto illegittime alcune disposizioni della legge "La gran parte dei rilievi mossi possono essere agevolmente superati in fase di attuazione della legge, anche con il coinvolgimento del Parlamento, come richiesto dalla Corte",afferma Calderoli. Di segno contrario l'opposizione che sottolinea: “La pronuncia della Corte costituzionale smaschera una riforma pericolosa, che a ragione abbiamo definito ‘Spacca-Italia’: così come è stata concepita, mina gravemente i principi fondamentali di unità e…
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Calderoli (Affari Regionali): “Dopo i rilievi costituzionali si va avanti. Sarà una rivoluzione”

ROMA - La Consulta ha sancito che l'Autonomia è costituzionale, questa è una rivoluzione copernicana per il sistema italiano". Così il ministro per Affari regionali e Autonomie,Calderoli, dopo che la Corte costituzionale ha ritenuto illegittime alcune disposizioni della legge "La gran parte dei rilievi mossi possono essere agevolmente superati in fase di attuazione della legge, anche con il coinvolgimento del Parlamento, come richiesto dalla Corte",afferma Calderoli. Di segno contrario l'opposizione che sottolinea: “La pronuncia della Corte costituzionale smaschera una riforma pericolosa, che a ragione abbiamo definito ‘Spacca-Italia’: così come è stata concepita, mina gravemente i principi fondamentali di unità e…
Leggi ancora

Autonomia differenziata: la Regione Sardegna impugna la legge davanti la Corte Costituzionale

CAGLIARI - La Regione Sardegna ha varato una delibera con cui impugna davanti alla Corte Costituzionale la legge sull'autonomia differenziata. La delibera è stata approvata in tarda mattinata dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde. Secondo la Giunta regionale il contenuto della legge sull'autonomia lede "le competenze e l'autonomia della Sardegna" che chiede l'annullamento totale o parziale della legge."La delega al Governo per la determinazione dei Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) è carente di principi e criteri".
Leggi ancora

Autonomia differenziata: la Regione Sardegna impugna la legge davanti la Corte Costituzionale

CAGLIARI - La Regione Sardegna ha varato una delibera con cui impugna davanti alla Corte Costituzionale la legge sull'autonomia differenziata. La delibera è stata approvata in tarda mattinata dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde. Secondo la Giunta regionale il contenuto della legge sull'autonomia lede "le competenze e l'autonomia della Sardegna" che chiede l'annullamento totale o parziale della legge."La delega al Governo per la determinazione dei Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) è carente di principi e criteri".
Leggi ancora

Autonomia differenziata: la Regione Sardegna impugna la legge davanti la Corte Costituzionale

CAGLIARI - La Regione Sardegna ha varato una delibera con cui impugna davanti alla Corte Costituzionale la legge sull'autonomia differenziata. La delibera è stata approvata in tarda mattinata dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde. Secondo la Giunta regionale il contenuto della legge sull'autonomia lede "le competenze e l'autonomia della Sardegna" che chiede l'annullamento totale o parziale della legge."La delega al Governo per la determinazione dei Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) è carente di principi e criteri".
Leggi ancora

Autonomia differenziata, Castellone (M5S): “Raggiunte 350 mila firme per il referendum abrogativo”

ROMA - "Sono oltre 350 mila le firme raggiunte per il referendum contro l’autonomia differenziata in meno di una settimana. La volontà dei cittadini è chiara: l'Italia non si spacca. Viva la partecipazione. Viva l’Italia unita. Avanti così" - lo scrive su X la Vice Presidente del Senato Mariolina Castellone. Il tetto da raggiungere per l'abrogazione di una legge deve essere firmato da almeno 500 mila cittadini. Ma ricordiamo di che cosa si tratta. La legge è stata pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale il 26 giugno scorso e riguarda l'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione. In sostanza…
Leggi ancora