Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giovani professionisti formati ma senza lavoro. Sit-in a Montecitorio. Il rischio di nuovi emigranti

ROMA - Gli effetti del coronavirus e della stagione delle mancate risposte alla crisi che si abbatterà sul paese inizia dalle categorie più fragili di lavoratori, quelle formate da giovani che pur avviati in professioni non riescono a sopravvivere. Oggi è iniziato un sit-in dinanzi alla Camera in piazza Montecitorio. A protestare per il loro futuro sono architetti, assistenti sociali, avvocati, consulenti del Lavoro, geometri, ingegneri, notai e periti industriali con meno di 45 anni. Sono oltre un milione di lavoratori che si sentono "abbandonati dalla politica". Hanno deciso di consegnare a governo e Parlamento il loro "Manifesto" chiedendo anzitutto…
Leggi ancora

Bitcoin e implicazioni per il lavoro degli avvocati d’affari

Attualmente i bitcoin sono l’hot topic sia nel mondo della finanza che nel mondo degli affari, dove si sente parlare continuamente di investimenti in bitcoin, di pagamenti con bitcoin, di conferimenti di bitcoin e di futures.Il principale problema giuridico che si apre rispetto ai bitcoin consiste nell’individuazione della loro natura giuridica.In Europa, le valute virtuali sono considerate delle rappresentazioni digitali di valore (così definite dall’EBA), non hanno corso legale e non devono essere obbligatoriamente accettate per l’estinzione delle obbligazioni pecuniarie. Ad oggi le valute virtuali, con riguardo agli aspetti della loro emissione e gestione, non sono soggette alla vigilanza della…
Leggi ancora

Bitcoin e implicazioni per il lavoro degli avvocati d’affari

Attualmente i bitcoin sono l’hot topic sia nel mondo della finanza che nel mondo degli affari, dove si sente parlare continuamente di investimenti in bitcoin, di pagamenti con bitcoin, di conferimenti di bitcoin e di futures.Il principale problema giuridico che si apre rispetto ai bitcoin consiste nell’individuazione della loro natura giuridica.In Europa, le valute virtuali sono considerate delle rappresentazioni digitali di valore (così definite dall’EBA), non hanno corso legale e non devono essere obbligatoriamente accettate per l’estinzione delle obbligazioni pecuniarie. Ad oggi le valute virtuali, con riguardo agli aspetti della loro emissione e gestione, non sono soggette alla vigilanza della…
Leggi ancora

CBA di allea con i 1600 professionisti della law firm cinese DeHeng

MILANO - CBA e DeHeng Law Offices, uno dei principali studi legali cinesi, hanno siglato un accordo per promuovere sinergie e aggregazioni tra imprese italiane e cinesi e favorire così investimenti in Italia. Al progetto lavorerà una task force italocinese di professionisti con l’obiettivo di monitorare i rispettivi mercati e creare un canale privilegiato, attraverso continue riunioni one-to-one con selezionati investitori cinesi, per operazioni di cross border tra Italia e Cina. L’accordo tra CBA e DeHeng prevede, inoltre, numerose iniziative congiunte, tra cui seminari di approfondimento nei rispettivi paesi, anche nell'ambito di Expo 2015. DeHeng, con 1600 professionisti, è il…
Leggi ancora

Avvocati trevigiani al voto per il rinnovo del Consiglio

TREVISO - Gli avvocati della Marca saranno chiamati al voto il 4,5,6, febbraio 2015 per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine che, per la prima volta, resterà in carica per i prossimi 4 anni.Sono due le liste in lizza da 15 candidati ciascuna. Tra i componenti della lista Avvocati di Marca gli avvocati Maurizio Jacobi, Roberto Quintavalle, Marina Larice, Francesco Tartini, Mauro Bosco, Renato Toppan, Mariacristina Sacchini, Michele Pedoja, Cristina Trotta, Andrea Groppo, Silvia Biscaro, Andrea Gritti, Veronica Devetag Chalaupka, Luana Antelmi, Giorgio Piccolotto. Si tratta di 15 candidati che con un 40% di donne ed il 60% di uomini. Per…
Leggi ancora

Avvocati trevigiani al voto per il rinnovo del Consiglio

TREVISO - Gli avvocati della Marca saranno chiamati al voto il 4,5,6, febbraio 2015 per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine che, per la prima volta, resterà in carica per i prossimi 4 anni.Sono due le liste in lizza da 15 candidati ciascuna. Tra i componenti della lista Avvocati di Marca gli avvocati Maurizio Jacobi, Roberto Quintavalle, Marina Larice, Francesco Tartini, Mauro Bosco, Renato Toppan, Mariacristina Sacchini, Michele Pedoja, Cristina Trotta, Andrea Groppo, Silvia Biscaro, Andrea Gritti, Veronica Devetag Chalaupka, Luana Antelmi, Giorgio Piccolotto. Si tratta di 15 candidati che con un 40% di donne ed il 60% di uomini. Per…
Leggi ancora