Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Ambiente: la sfida dell’acqua. Il caso dell’azienda ittica spagnola Jealsa

ROMA - La Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, deve servire a raggiungere traguardi sempre più sensibili sia nelle politiche di governance dei paesi che di aziende e singoli cittadini. E’ uno sforzo comune che richiede attenzione ma anche visione per un futuro che vedrà il pianeta disporre di una carenza progressiva d’acqua. La Piattaforma Oceanografica Acqua Alta del C.N.R con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che comprende circa 15 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di numerose variabili osservative…
Leggi ancora

Ambiente: la sfida dell’acqua. Il caso dell’azienda ittica spagnola Jealsa

ROMA - La Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, deve servire a raggiungere traguardi sempre più sensibili sia nelle politiche di governance dei paesi che di aziende e singoli cittadini. E’ uno sforzo comune che richiede attenzione ma anche visione per un futuro che vedrà il pianeta disporre di una carenza progressiva d’acqua. La Piattaforma Oceanografica Acqua Alta del C.N.R con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche gestisce un sistema osservativo multi-parametrico che comprende circa 15 stazioni fisse che assicurano il monitoraggio degli ambienti lagunare, costiero e di mare profondo, acquisendo misure di numerose variabili osservative…
Leggi ancora