Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bankitalia: peggiorano giudizi aziende situazione economica e caro energia. Incontro Mise

ROMA - Secondo un'indagine di Bankitalia tra novembre e dicembre scorso, peggiorano "i giudizi delle aziende italiane sulla situazione economica generale e le at- tese sulle proprie condizioni operative nei primi 3 mesi del nuovo anno sono meno favorevoli"del periodo precedente. A pesare i ritardi nelle forniture e la ripresa della pandemia. Sull'aumento dei listini prezzi delle imprese nell'ultimo trimestre 2021 pesa caro energia e ritardi nelle forniture, aspetti che porterebbero ad aumenti dei prezzi anche nei prossimi 12 mesi. Sul caro energia in serata si terrà un incontro al Mise.
Leggi ancora

Bankitalia: peggiorano giudizi aziende situazione economica e caro energia. Incontro Mise

ROMA - Secondo un'indagine di Bankitalia tra novembre e dicembre scorso, peggiorano "i giudizi delle aziende italiane sulla situazione economica generale e le at- tese sulle proprie condizioni operative nei primi 3 mesi del nuovo anno sono meno favorevoli"del periodo precedente. A pesare i ritardi nelle forniture e la ripresa della pandemia. Sull'aumento dei listini prezzi delle imprese nell'ultimo trimestre 2021 pesa caro energia e ritardi nelle forniture, aspetti che porterebbero ad aumenti dei prezzi anche nei prossimi 12 mesi. Sul caro energia in serata si terrà un incontro al Mise.
Leggi ancora

Vaccini: gli Usa si preparano all’obbligo del Must Vax nelle aziende con oltre 100 dipendenti

WASHINGTHON  -  Tutti i vertici di aziende con 100o più dipendenti negli Stati Uniti dovrebbero richiedere che i loro lavoratori siano vaccinati o sottoposti almeno a test per il Covid-19 settimanali. Questa misura rientra nell'ambito di un nuovo piano del presidente Biden per frenare la diffusione della pandemia. Lo affermano alti funzionari dell'amministrazione Usa. Il dipartimento del Lavoro richiederà questo intervento, 'Must vax', (obbligo vaccino) a breve.
Leggi ancora

Green Pass e Reddito di Cittadinanza, rendono rovente la politica in questa calda estate

ROMA - Sul Green Pass si stanno alimentando divisioni che non fanno bene al paese che rischia di rendere fragile l’autorevolezza di una governance. Il vaccino deve essere “ragion di stato” per non ripiombare in sostegni che non riescono a sostenere l’economia di un paese. Vaccinarsi è una necessità e i distingui di regole a macchia di leopardo non sono da paese avanzato. Ora però c’è chi rischia, in queste posizioni equivoche di perdere parte della sua popolarità ad iniziare dai sindacati che dovrebbero difendere la salvaguardie di aziende attive e non decimate dal covid e di scuole in presenza…
Leggi ancora

Mobilità leggera: il fondo del Decreto Sostegni Bis per il bike sharing aziendale

MILANO - La scadenza per beneficiare di sostegni ad un sistema di mobilità leggera nell'ambito delle smart city, si avvicina. Si tratta del fondo da 50 milioni di euro che il Decreto Sostegni Bis dedica alla mobilità leggera per abbattere le emissioni di C02 in pieno spirito di transizione ecologica dettata dal Recovery Plan.L’occasione è l’articolo 51 del “Decreto Sostegni-bis “Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico locale”: il Governo, tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia, intende “consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico di linea e realizzare un più idoneo raccordo tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative…
Leggi ancora

Ex Embraco, arrivano le lettere di licenziamento per 400 dipendenti. Cig fino al 22 luglio

TORINO - Sono in arrivo le prime lettere di licenziamento per i 400 lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri. Lo hanno riferito gli stessi lavoratori. La cassa integrazione resterà in vigore fino al 22 luglio. Il segretario organizzativo della Uilm Torino, Vito Benevento, sottolinea che "è sempre più urgente la costituzione della newco Italcomp, unico strumento a disposizione per garantire il futuro e l'occupazione dei 400 lavoratori ex Embraco".
Leggi ancora

Usa: il discorso dei primi 100 giorni di Biden tra economia, tasse, armi e vaccini. E la replica dei Repubblicani

WASHINGTON - Il discorso dei primi 100 giorni del presidente Usa, Biden, al Congresso è rivolto alle aziende: ”E' arrivato il momento per le aziende americane e per i più ricchi, l'1% dell'America, di pagare la loro giusta quota (...). Il 55% delle aziende più grandi hanno pagato zero tasse federali sul reddito lo scorso anno su oltre 40 mld di utili",ha detto Presentati piani per crescita e sostegno alle famiglie per oltre 4.000 mld, definiti "l'investimento in una generazione". Biden ha poi invocato la riforma della polizia e dell'immigrazione, nonché una stretta sulle armi da fuoco."Man mano che la…
Leggi ancora

Affrontare il passaggio generazionale in azienda, seminario di Mauro Baricca a IBC

Scicli (RG) - Ogni anno migliaia di aziende lasciano il mercato per motivi non legati alla crisi, ma alle difficoltà connesse con il passaggio generazionale. In Sicilia, secondo l'Istat, le imprese familiari coinvolte in un passaggio generazionale tra il 2011 e il 2016 sono state 8.771 su 42.071, cioè il 20,8% del totale. Il dato è destinato a crescere: sono sempre più numerosi gli imprenditori familiari oltre la soglia dei sessant'anni. Il problema non è di poco conto, visto che solo il 50% delle aziende sopravvive al passaggio del testimone, mentre appena il 15% arriva alla terza generazione. Nonostante sia…
Leggi ancora
Convenzione tra Banca Popolare del Lazio e Confidi Lazio a favore delle PMI della Regione

Convenzione tra Banca Popolare del Lazio e Confidi Lazio a favore delle PMI della Regione

Velletri, 7 marzo 2017 - CONFIDI LAZIO e BANCA POPOLARE DEL LAZIO hanno siglato un nuovo accordo per ampliare la convenzione tra i due soggetti e renderla disponibile alle imprese su tutto il territorio del Lazio. La convenzione è stata sottoscritta presso la Sede Centrale della Banca Popolare del Lazio dal Direttore Generale Massimo Lucidi e dal Presidente di Confidi Lazio Alessandro Casinelli, che ha lasciato da pochi giorni l’incarico. L’accordo risponde alla necessità di agevolare la concessione di garanzie a favore delle PMI della Regione tramite Confidi Lazio, intermediario finanziario (EX ART. 112 TUB), che opera nel settore da…
Leggi ancora
Agricoltura, in arrivo 100 milioni di euro dalla Banca Popolare del Lazio

Agricoltura, in arrivo 100 milioni di euro dalla Banca Popolare del Lazio

MILANO FINANZA PREMIA ANCORA L’ISTITUTO CON SEDE A VELLETRI COME “CREATORE DI VALORE” POSIZIONANDOLO AL PRIMO POSTO NEL LAZIO E AL NONO A LIVELLO NAZIONALE DOMENICA 8 GENNAIO SI TORNA IN ASSEMBLEA PER LE MODIFICHE ALLO STATUTO E INTANTO SI DONANO OLTRE 40.000 EURO AL COMUNE DI ACCUMOLI VELLETRI (RM), 22 dicembre 2016 – La Banca Popolare del Lazio chiude il 2016 progettando una nuova iniezione di fiducia nel settore primario, è stato rinnovato infatti il plafond di credito, ammontante a 100 milioni di Euro, già previsto nel 2016 e quasi totalmente impiegato dalle aziende agroalimentari attive nelle province di…
Leggi ancora