Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Onu: inizia oggi l’Assemblea Generale a New York. Focus su migranti e Balcani occidentali

NEW YORK - Si apre oggi a New York e fino al 20 settembre la settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il focus della missione sarà il tema delle migrazioni. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani già da ieri a New York ha programmato incontri bilaterali con suoi omologhi e con vertici delle organizzazioni internazionali competenti per la materia. Ampio spazio sarà poi dedicato all’Africa, una priorità per la politica estera italiana, e ai Balcani Occidentali, una regione dove il nostro Paese svolge sempre più un ruolo da protagonista per accompagnarne l’integrazione nell’Unione Europea.…
Leggi ancora

Onu: inizia oggi l’Assemblea Generale a New York. Focus su migranti e Balcani occidentali

NEW YORK - Si apre oggi a New York e fino al 20 settembre la settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il focus della missione sarà il tema delle migrazioni. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani già da ieri a New York ha programmato incontri bilaterali con suoi omologhi e con vertici delle organizzazioni internazionali competenti per la materia. Ampio spazio sarà poi dedicato all’Africa, una priorità per la politica estera italiana, e ai Balcani Occidentali, una regione dove il nostro Paese svolge sempre più un ruolo da protagonista per accompagnarne l’integrazione nell’Unione Europea.…
Leggi ancora

Onu: inizia oggi l’Assemblea Generale a New York. Focus su migranti e Balcani occidentali

NEW YORK - Si apre oggi a New York e fino al 20 settembre la settimana di Alto Livello della 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il focus della missione sarà il tema delle migrazioni. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani già da ieri a New York ha programmato incontri bilaterali con suoi omologhi e con vertici delle organizzazioni internazionali competenti per la materia. Ampio spazio sarà poi dedicato all’Africa, una priorità per la politica estera italiana, e ai Balcani Occidentali, una regione dove il nostro Paese svolge sempre più un ruolo da protagonista per accompagnarne l’integrazione nell’Unione Europea.…
Leggi ancora

Ue: riunione dei leader europei e dei Balcani occidentali che cambieranno le regole del vecchio continente

BRUXELLES - È iniziata mattina i leader dell'UE e dei Balcani occidentali si riuniranno  a Bruxelles prima della riunione del Consiglio europeo. L'incontro verterà sugli stretti legami esistenti tra l'UE e i Balcani occidentali. I leader discuteranno dei progressi relativi all'integrazione nell'UE e delle sfide derivanti dall'aggressione russa nei confronti dell'Ucraina. La riunione sarà anche un'opportunità per fare il punto sui progressi compiuti in merito agli investimenti chiave nell'ambito del piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali, nonché per discutere di questioni geostrategiche, esaminando modi per favorire i contatti interrelazionali  e promuovere l'allineamento con i valori dell'UE e con la…
Leggi ancora

Ue: riunione dei leader europei e dei Balcani occidentali che cambieranno le regole del vecchio continente

BRUXELLES - È iniziata mattina i leader dell'UE e dei Balcani occidentali si riuniranno  a Bruxelles prima della riunione del Consiglio europeo. L'incontro verterà sugli stretti legami esistenti tra l'UE e i Balcani occidentali. I leader discuteranno dei progressi relativi all'integrazione nell'UE e delle sfide derivanti dall'aggressione russa nei confronti dell'Ucraina. La riunione sarà anche un'opportunità per fare il punto sui progressi compiuti in merito agli investimenti chiave nell'ambito del piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali, nonché per discutere di questioni geostrategiche, esaminando modi per favorire i contatti interrelazionali  e promuovere l'allineamento con i valori dell'UE e con la…
Leggi ancora

Balcani occidentali, Draghi: “Accelerare integrazione necessaria con l’Unione Europea”

BERLINO - La prima giornata del summit in formato virtuale dei leader dei Balcani occidentali nell’ambito del Processo di Berlino ha visto convergere le dichiarazioni di Merkel e Draghi su una questione di fondo: che il futuro dei Balcani occidentali risiede in un’Europa veramente unita. Merkel si è detta lieta che questo incontro virtuale le consentirà di continuare a lavorare con i capi di stato e di governo dei Balcani occidentali per raggiungere l’obiettivo principale del processo di Berlino, ovvero raggiungere la stabilità nella regione e instaurare un dialogo. “I Balcani occidentali sono un vicino immediato dell’Ue. Fa parte dell'Europa."L'Ue deve avere chiaro che l'obiettivo finale…
Leggi ancora

Integrazione euro-atlantica dei Balcani: il ruolo di Nato, UE e Italia. Un convegno a Roma della Nato Defense College Foundation

ROMA - Il 2020 è stato un anno cruciale per l’avanzamento dell’integrazione euro-atlantica dei Balcani, con l’ingresso della Nord Macedonia alla NATO e la ripresa dei negoziati per l’adesione all’Unione Europea tra Bruxelles, Skopje e Tirana. E’ indispensabile alla fine di questo travagliato periodo comprendere come NATO, l’UE e altri organismi internazionali si comporteranno nei confronti della regione anche allargando lo sguardo al “ritorno di potenza” della Turchia attraverso la proiezione marittima nel Mediterraneo e nel Levante. In questo scenario sarebbe utile conoscere quali dinamiche sociali ed economiche caratterizzano la trama del tessuto politico dei paesi balcanici.La NATO Defense College…
Leggi ancora

Integrazione euro-atlantica dei Balcani: il ruolo di Nato, UE e Italia. Un convegno a Roma della Nato Defense College Foundation

ROMA - Il 2020 è stato un anno cruciale per l’avanzamento dell’integrazione euro-atlantica dei Balcani, con l’ingresso della Nord Macedonia alla NATO e la ripresa dei negoziati per l’adesione all’Unione Europea tra Bruxelles, Skopje e Tirana. E’ indispensabile alla fine di questo travagliato periodo comprendere come NATO, l’UE e altri organismi internazionali si comporteranno nei confronti della regione anche allargando lo sguardo al “ritorno di potenza” della Turchia attraverso la proiezione marittima nel Mediterraneo e nel Levante. In questo scenario sarebbe utile conoscere quali dinamiche sociali ed economiche caratterizzano la trama del tessuto politico dei paesi balcanici.La NATO Defense College…
Leggi ancora