Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Città del Vaticano: Papa Francesco dimentica il suo raffreddore e si immerge nell’energia di centinaia di bambini nell’appello per la pace

CITTÀ DEL VATICANO - Un raffreddore fa riorganizzare l'agenda di oggi di Papa Francesco  che affida ad una lettura il suo discorso nell'incontro con i rabbini che era programmato in mattinata mentre si immerge nella folla di bambini arrivati da ogni parte del mondo per un appello di pace. Inizialmente il Santo Padre aveva liquidato con un "non sto bene" l'appuntamento delle udienze del mattino ma subito dopo è arrivata una nota della Sala Stampa parlando di "raffreddore".Ma nel pomeriggio chi si attendeva un Francesco abbattuto da una lieve influenza si è ricreduto perché l'energia scaturita dall'appuntamento con i bambini…
Leggi ancora

Città del Vaticano: Papa Francesco dimentica il suo raffreddore e si immerge nell’energia di centinaia di bambini nell’appello per la pace

CITTÀ DEL VATICANO - Un raffreddore fa riorganizzare l'agenda di oggi di Papa Francesco  che affida ad una lettura il suo discorso nell'incontro con i rabbini che era programmato in mattinata mentre si immerge nella folla di bambini arrivati da ogni parte del mondo per un appello di pace. Inizialmente il Santo Padre aveva liquidato con un "non sto bene" l'appuntamento delle udienze del mattino ma subito dopo è arrivata una nota della Sala Stampa parlando di "raffreddore".Ma nel pomeriggio chi si attendeva un Francesco abbattuto da una lieve influenza si è ricreduto perché l'energia scaturita dall'appuntamento con i bambini…
Leggi ancora

Influenza: a letto 2,5 milioni di italiani. Epidemia più dura della “Suina” del 2009

ROMA - L'inverno è arrivato e ha già messo a letto oltre 2,5 milioni di italiani con questo nuovo ceppo di influenza particolarmente resistente che non risparmia adulti e bambini. Secondo l'Istituto superiore di Sanità i numeri di quest'anno non si vedevano dal 2009, la stagione della cosiddetta "Suina". Secondo l'ultimo rapporto InfluNet dell'Iss, relativo alla settimane scorse, aveva annotato: "cresce sensibilmente il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia con un'incidenza pari a 12,9 casi per mille assistiti (9,5 nella settimana precedente)".Per anziani e più fragili è partita anche una campagna ministeriale per il doppio vaccino Covid più antinfluenzale. Particolarmente…
Leggi ancora

Influenza: a letto 2,5 milioni di italiani. Epidemia più dura della “Suina” del 2009

ROMA - L'inverno è arrivato e ha già messo a letto oltre 2,5 milioni di italiani con questo nuovo ceppo di influenza particolarmente resistente che non risparmia adulti e bambini. Secondo l'Istituto superiore di Sanità i numeri di quest'anno non si vedevano dal 2009, la stagione della cosiddetta "Suina". Secondo l'ultimo rapporto InfluNet dell'Iss, relativo alla settimane scorse, aveva annotato: "cresce sensibilmente il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia con un'incidenza pari a 12,9 casi per mille assistiti (9,5 nella settimana precedente)".Per anziani e più fragili è partita anche una campagna ministeriale per il doppio vaccino Covid più antinfluenzale. Particolarmente…
Leggi ancora

Ghebreyesus (Oms): “Non vaccinate i bambini ma date le dosi a Covax”

 GINEVRA - "Non vaccinate i bambini, ma date le dosi a Covax". Questo il messaggio del direttore dell'Oms Tedros Ghebreyesus. Il Covax è il programma di collaborazione globale per favorire l'accesso ai vaccini in tutti i paesi. La scelta di dare priorità alla vaccinazione degli adulti nei paesi più poveri potrebbe risparmiare molte più vite di quanto avverrebbe vaccinando i bambini nei paesi sviluppati. Il Covid ha già ucciso 3,3 milioni di persone e il 2° anno di pandemia secondo Ghebreyesus sarà più letale del primo. 
Leggi ancora

Cappuccetto rosso story. Commedia musicale per bambini, interpretata da bambini

MILANO - Dal 10 al 25 novembre, tutti i sabati e le domeniche del mese, alle ore 16 la compagnia dei piccoli attori guidata da Mitzi Amoroso torna in scena al Teatro Wagner di Milano (Piazza Wagner 2) con lo spettacolo di beneficenza Cappuccetto Rosso Story, una commedia musicale per bambini...interpretata da bambini. Un'ora di spettacolo per raccontare la storia ispirata a quella della bambina più famosa delle favole, ma al tempo stesso molto diversa dal testo originale. Scoiattoli e farfalle parlanti, margherite animate e stregoni che fanno incantesimi con bibite gassate si alterneranno sul palco in uno spettacolo frizzante e divertente,…
Leggi ancora

Sicurezza in auto: ecco le cattive abitudini di cui abbiamo nostalgia

Oggi, anche grazie a normative legali stringenti e maggiore senso civico, quasi tutti gli italiani sono a conoscenza dei rischi enormi che si corrono nel mettere in atto comportamenti scorretti quando si viaggia in auto o in moto ma, inutile negarlo, la stessa consapevolezza non esisteva negli anni ‘70 e ’80. Facile.it, il principale sito italiano di comparazione del settore assicurativo, ha voluto scoprire non solo quali erano i comportamenti sbagliati di allora e quali sono quelli ancora messi in atto ma, anche, quelli che in tutta onestà…un pochino ci mancano. Ecco i risultati del sondaggio condotto a ottobre 2017.Le…
Leggi ancora

Sicurezza in auto: ecco le cattive abitudini di cui abbiamo nostalgia

Oggi, anche grazie a normative legali stringenti e maggiore senso civico, quasi tutti gli italiani sono a conoscenza dei rischi enormi che si corrono nel mettere in atto comportamenti scorretti quando si viaggia in auto o in moto ma, inutile negarlo, la stessa consapevolezza non esisteva negli anni ‘70 e ’80. Facile.it, il principale sito italiano di comparazione del settore assicurativo, ha voluto scoprire non solo quali erano i comportamenti sbagliati di allora e quali sono quelli ancora messi in atto ma, anche, quelli che in tutta onestà…un pochino ci mancano. Ecco i risultati del sondaggio condotto a ottobre 2017.Le…
Leggi ancora

Sicurezza in auto: ecco le cattive abitudini di cui abbiamo nostalgia

Oggi, anche grazie a normative legali stringenti e maggiore senso civico, quasi tutti gli italiani sono a conoscenza dei rischi enormi che si corrono nel mettere in atto comportamenti scorretti quando si viaggia in auto o in moto ma, inutile negarlo, la stessa consapevolezza non esisteva negli anni ‘70 e ’80. Facile.it, il principale sito italiano di comparazione del settore assicurativo, ha voluto scoprire non solo quali erano i comportamenti sbagliati di allora e quali sono quelli ancora messi in atto ma, anche, quelli che in tutta onestà…un pochino ci mancano. Ecco i risultati del sondaggio condotto a ottobre 2017.Le…
Leggi ancora

Ma il cielo non può attendere. Torna in teatro la compagnia dei bambini diretta da Mitzi Amoroso

Dopo l’enorme successo ottenuto lo scorso anno con la commedia C’era una volta il mare, l’11 novembre 2017 (e, in replica, il 12, 18, 19, 25 e 26 novembre) Mitzi Amoroso e il cast dei suoi piccoli grandi attori tornano in scena al teatro Wagner di Milano con lo spettacolo Ma il cielo non può attendere, musical per bambini...interpretato da bambini che, su sceneggiatura della stessa Amoroso e musiche di Paolo Peroni, rivisita la fiaba di Hansel e Gretel con l’introduzione di personaggi fantastici. Una quindicina di piccoli attori di età compresa fra i 7 e gli 11 anni daranno…
Leggi ancora