Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cashback: cosa accade dopo la bacchettata della Bce all’Italia per non essere stati informati?

ROMA - La nota inviata ieri dalla Banca Centrale Europea, a firma di Yves Mersch, membro esecutivo della Bce, che ha messo in allarme gli italiani che si sono già iscritti ed in alcuni casi già usufruito dei “ritorni’ del cashback con la preoccupazione di uno stop all’iniziativa. Che cosa è successo? La Bce ha bacchettato l’Italia sull’operazione incentivo a chi paga con le carte di credito perché ha lamentato di non essere stata avvertita di una iniziativa che tende a privilegiare le carte elettroniche rispetto alla libera circolazione di denaro. L’osservazione della Bce solleva la questione di disparità che…
Leggi ancora

La Corte Costituzionale tedesca giudica legittimo il QE della Banca Centrale Europea lanciato nel 2015

BERLINO - L’attesa decisione da parte della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del Quantitative Easing varato dalla Banca Centrale Europea (Bce), ha fatto tornare a fiatare i mercati europei e sopratutto la Germania. Sul piano d'acquisto di titoli di Stato e privati lanciato nel 2015 dalla Bce si erano adombrati dubbi  Una decisione molto attesa perché un'eventuale bocciatura avrebbe messo i mercati in difficoltà.Una sentenza sfavorevole infatti avrebbe buttato fuori la Germania da uno dei più importanti programmi straordinari varati dalla  Banca centrale europea, che aveva previsto acquisti di titoli pubblici e privati.Gli otto giudici di Karlsruhe guidati da Andreas…
Leggi ancora

La Corte Costituzionale tedesca giudica legittimo il QE della Banca Centrale Europea lanciato nel 2015

BERLINO - L’attesa decisione da parte della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del Quantitative Easing varato dalla Banca Centrale Europea (Bce), ha fatto tornare a fiatare i mercati europei e sopratutto la Germania. Sul piano d'acquisto di titoli di Stato e privati lanciato nel 2015 dalla Bce si erano adombrati dubbi  Una decisione molto attesa perché un'eventuale bocciatura avrebbe messo i mercati in difficoltà.Una sentenza sfavorevole infatti avrebbe buttato fuori la Germania da uno dei più importanti programmi straordinari varati dalla  Banca centrale europea, che aveva previsto acquisti di titoli pubblici e privati.Gli otto giudici di Karlsruhe guidati da Andreas…
Leggi ancora

La Corte Costituzionale tedesca giudica legittimo il QE della Banca Centrale Europea lanciato nel 2015

BERLINO - L’attesa decisione da parte della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del Quantitative Easing varato dalla Banca Centrale Europea (Bce), ha fatto tornare a fiatare i mercati europei e sopratutto la Germania. Sul piano d'acquisto di titoli di Stato e privati lanciato nel 2015 dalla Bce si erano adombrati dubbi  Una decisione molto attesa perché un'eventuale bocciatura avrebbe messo i mercati in difficoltà.Una sentenza sfavorevole infatti avrebbe buttato fuori la Germania da uno dei più importanti programmi straordinari varati dalla  Banca centrale europea, che aveva previsto acquisti di titoli pubblici e privati.Gli otto giudici di Karlsruhe guidati da Andreas…
Leggi ancora

La Corte Costituzionale tedesca giudica legittimo il QE della Banca Centrale Europea lanciato nel 2015

BERLINO - L’attesa decisione da parte della Corte Costituzionale tedesca sulla legittimità del Quantitative Easing varato dalla Banca Centrale Europea (Bce), ha fatto tornare a fiatare i mercati europei e sopratutto la Germania. Sul piano d'acquisto di titoli di Stato e privati lanciato nel 2015 dalla Bce si erano adombrati dubbi  Una decisione molto attesa perché un'eventuale bocciatura avrebbe messo i mercati in difficoltà.Una sentenza sfavorevole infatti avrebbe buttato fuori la Germania da uno dei più importanti programmi straordinari varati dalla  Banca centrale europea, che aveva previsto acquisti di titoli pubblici e privati.Gli otto giudici di Karlsruhe guidati da Andreas…
Leggi ancora