Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Decreto Liquidità: oggi in aula della Camera con il voto e la richiesta di fiducia del litigioso Governo

ROMA - La tregua durante il lockdown era solo brace accesa sotto la cenere perché alla ripresa dei lavori parlamentari gli scontri tra maggioranza ed opposizione hanno ripreso in pieno. Ma è anche all’interno della stessa maggioranza che la litigiosità sui provvedimenti sta diventando sempre più cronica. Nel pomeriggio di oggi 26 maggio, arriva per l’ennesima volta un provvedimento con la richiesta del voto di fiducia posta dal Governo sull’approvazione del Decreto Liquidità. Dovrà passare senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 8 aprile 2020 relativo alle misure urgenti…
Leggi ancora

Decreto Liquidità: oggi in aula della Camera con il voto e la richiesta di fiducia del litigioso Governo

ROMA - La tregua durante il lockdown era solo brace accesa sotto la cenere perché alla ripresa dei lavori parlamentari gli scontri tra maggioranza ed opposizione hanno ripreso in pieno. Ma è anche all’interno della stessa maggioranza che la litigiosità sui provvedimenti sta diventando sempre più cronica. Nel pomeriggio di oggi 26 maggio, arriva per l’ennesima volta un provvedimento con la richiesta del voto di fiducia posta dal Governo sull’approvazione del Decreto Liquidità. Dovrà passare senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del decreto 8 aprile 2020 relativo alle misure urgenti…
Leggi ancora

Sempre più cyber-attacchi contro banche e istituzioni finanziarie. In aumento i costi di investimento delle aziende

Hacker e criminali informatici scelgono sempre di più le banche come oggetto dei loro attacchi, attratti dalla possibilità di ricavare ingenti somme di denaro: questa resta infatti una delle motivazioni principali alla base della maggior parte di questi crimini. Non solo gli attacchi a banche e istituzioni finanziarie sono in aumento negli ultimi tempi, un altro fenomeno che si registra è l’evoluzione rapida degli attacchi stessi, che diventano man mano sempre più sofisticati e difficili da rilevare. Recenti stime hanno mostrato che i cyber-attack sono in crescita costante e questa tendenza non accenna a diminuire. Secondo il report "Banking &…
Leggi ancora

Una ricerca di Positive Technologies ha dimostrato come alcuni criminali sono riusciti ad hackerare dei bancomat in Europa orientale rubando l’equivalente di 35.000 dollari

A seguito di un'approfondita indagine, Positive Technologies, produttore leader nella fornitura di soluzioni di sicurezza aziendale, gestione delle vulnerabilità, analisi delle minacce e protezione delle applicazioni, ha svelato come alcuni hacker sono stati in grado di rubare l'equivalente di 35.000 dollari da sei sportelli bancomat di una banca dell'Europa orientale. La ricerca ha rivelato che il furto avrebbe potuto essere anche peggiore e che il gruppo di hacker potrebbe diventare presto attivo anche in Occidente. La ricerca di Positive Technologies, soprannominata "Cobalt - un nuovo trend o una vecchia conoscenza?", ha svelato come questi attacchi informatici sono stati in grado…
Leggi ancora
Agricoltura, in arrivo 100 milioni di euro dalla Banca Popolare del Lazio

Agricoltura, in arrivo 100 milioni di euro dalla Banca Popolare del Lazio

MILANO FINANZA PREMIA ANCORA L’ISTITUTO CON SEDE A VELLETRI COME “CREATORE DI VALORE” POSIZIONANDOLO AL PRIMO POSTO NEL LAZIO E AL NONO A LIVELLO NAZIONALE DOMENICA 8 GENNAIO SI TORNA IN ASSEMBLEA PER LE MODIFICHE ALLO STATUTO E INTANTO SI DONANO OLTRE 40.000 EURO AL COMUNE DI ACCUMOLI VELLETRI (RM), 22 dicembre 2016 – La Banca Popolare del Lazio chiude il 2016 progettando una nuova iniezione di fiducia nel settore primario, è stato rinnovato infatti il plafond di credito, ammontante a 100 milioni di Euro, già previsto nel 2016 e quasi totalmente impiegato dalle aziende agroalimentari attive nelle province di…
Leggi ancora
Usura, a Roma il 27 aprile parte il progetto teatrale per i giovani Niente per Niente

Usura, a Roma il 27 aprile parte il progetto teatrale per i giovani Niente per Niente

ROMA – Ha ricevuto anche l’appoggio della direzione generale del Ministero dell’Istruzione l’iniziativa “Niente per Niente, storie sospese tra il sovraindebitamento e l'usura” promossa dalla Fondazione Adventum e dall’Ambulatorio Antiusura. Un progetto teatrale rivolto ai ragazzi delle scuole superiori, presentato per la prima volta al pubblico lunedì 27 aprile alla Sala Umberto di Roma, su un tema scottante che assume ogni giorno caratteristiche sempre più pervasive e subdole.  I giovani sono il pubblico che gli organizzatori vogliono raggiungere, perché i primi a dover capire entità e gravità di fenomeni sociali ormai dilaganti come quello del sovraindebitamento, spesso la via ma Il…
Leggi ancora

BCC Federlus: nel 2014 continua il sostegno all’economia reale

ROMA - In una fase congiunturale ancora caratterizzata da ampi gradi di incertezza, a fine 2014, le BCC di Lazio, Umbria, Sardegna – circa 67.000 soci e oltre 330 sportelli -  mostrano ancora numeri incoraggianti, espressione di un sostegno al territorio che prosegue nella sua azione anticiclica. Dall’inizio della crisi (nel 2009) la redditività netta complessivamente prodotta dalle BCC Federlus ha superato i 252 milioni di euro, con bilanci aggregati sempre in positivo. Il 2014 è stato chiuso con 32 milioni di euro. A fine dicembre 2014 le Banche di Credito Cooperativo del sistema interregionale hanno in essere 9,5 miliardi…
Leggi ancora

BCC Federlus: nel 2014 continua il sostegno all’economia reale

ROMA - In una fase congiunturale ancora caratterizzata da ampi gradi di incertezza, a fine 2014, le BCC di Lazio, Umbria, Sardegna – circa 67.000 soci e oltre 330 sportelli -  mostrano ancora numeri incoraggianti, espressione di un sostegno al territorio che prosegue nella sua azione anticiclica. Dall’inizio della crisi (nel 2009) la redditività netta complessivamente prodotta dalle BCC Federlus ha superato i 252 milioni di euro, con bilanci aggregati sempre in positivo. Il 2014 è stato chiuso con 32 milioni di euro. A fine dicembre 2014 le Banche di Credito Cooperativo del sistema interregionale hanno in essere 9,5 miliardi…
Leggi ancora
Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

ROMA – Il mercato dell’automobile mostra qualche segnale di ripresa, a cominciare dalla compravendita dell’usato che però è anche l’ambito più a rischio per le truffe. Per questo UNASCA, associazione rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha messo a punto e sta distribuendo online un vademecum contro gli illeciti e le procedure non sicure cui i cittadini possono andare incontro.  Si va dal non accettare gli assegni circolari fino al pretendere una fotocopia dell'atto compravendita autenticato, per problematiche che possono mettere nei guai a livello fiscale, civile e in alcuni casi addirittura penale. Quest’ultimo è un caso non infrequente a…
Leggi ancora
Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

ROMA – Il mercato dell’automobile mostra qualche segnale di ripresa, a cominciare dalla compravendita dell’usato che però è anche l’ambito più a rischio per le truffe. Per questo UNASCA, associazione rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha messo a punto e sta distribuendo online un vademecum contro gli illeciti e le procedure non sicure cui i cittadini possono andare incontro.  Si va dal non accettare gli assegni circolari fino al pretendere una fotocopia dell'atto compravendita autenticato, per problematiche che possono mettere nei guai a livello fiscale, civile e in alcuni casi addirittura penale. Quest’ultimo è un caso non infrequente a…
Leggi ancora