Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

75º anniversario della Costituzione: il 19 settembre cerimonia alla Camera con Mattarella e 3 presidenti della Corte Costituzionale

ROMA - Si terrà Martedì 19 settembre, alle  ore 17, in diretta RAI, nell’Aula della Camera la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.Nel corso della cerimonia, interverranno gli ultimi tre Presidenti della Corte Costituzionale, che ricorderanno i passaggi giurisprudenziali più significativi della Suprema Corte attraverso i quali è stata data concreta attuazione al diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana. Alla cerimonia, che si aprirà con l’Inno d’Italia cantato da Andrea Bocelli e sarà moderata da Bebe Vio, assisteranno studenti dell’ultimo biennio della scuola…
Leggi ancora

75º anniversario della Costituzione: il 19 settembre cerimonia alla Camera con Mattarella e 3 presidenti della Corte Costituzionale

ROMA - Si terrà Martedì 19 settembre, alle  ore 17, in diretta RAI, nell’Aula della Camera la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.Nel corso della cerimonia, interverranno gli ultimi tre Presidenti della Corte Costituzionale, che ricorderanno i passaggi giurisprudenziali più significativi della Suprema Corte attraverso i quali è stata data concreta attuazione al diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana. Alla cerimonia, che si aprirà con l’Inno d’Italia cantato da Andrea Bocelli e sarà moderata da Bebe Vio, assisteranno studenti dell’ultimo biennio della scuola…
Leggi ancora

Tokyo 2020: è oro per Bebe Vio nel fioretto

TOKYO - Bebe Vio conquista la medaglia d'oro nel fioretto femminile La schermitrice italiana nella finale del fioretto individuale, categoria B, alle Paralimpiadi di Tokyo ha battuto in finale 15-9 l’atleta cinese Jingjing Zhou, che aveva sconfitto nella stessa gara anche a Rio 2016. Quella di Vio è la prima medaglia italiana nella scherma a questi Giochi Paralimpici e la diciottesima per l’Italia, che finora ha vinto 5 ori, 7 argenti e 6 bronzi.
Leggi ancora

Giochi Paralimpici: è bronzo nei 100 rana con Stefano Raimondi. Oggi attenzione sulla scherma con Bebe Vio

Dopo l'oro nei 100 rana, Stefano Raimondi si regala e ci regala un'altra medaglia a questi Giochi: vale il bronzo la sua prova sui 100 metri stile libero di categoria S10. Il veronese nuota in 51.45, terminando alle spalle dell'ucraino Maksim Krypak (50.64) e dell'australiano Rowan Crothers (51.37). "Sono molto contento per questo bronzo - ha dichiarato Raimondi - durante la gara riuscivo a vedere dove si trovavano i miei avversari e vedendo il brasiliano davanti ho avuto paura di arrivare quarto come nella prima gara":  "Alla fine sono riuscito a trovare tutte le energie anche se negli ultimi 15 metri…
Leggi ancora

Aperti i Giochi Paralimpici di Tokyo: l’Italia in campo con 115 atleti. Nella sfilata anche la bandiera afghana

TOKYO - Con la sfilata degli atleti si sono aperte le Paralimpiadi 2020 a Tokyo. La squadra italiana, la più numerosa di sempre con 115 atleti, era guidata dalla schermitrice Bebe Vio e dal nuotatore Federico Morlacchi. Ha aperto la sfilata delle delegazioni il team dei Rifugiati. Portabandiera il nuotatore afghano Abbas Karimi, accolto dagli applausi. Subito dopo ha sfilato la bandiera dell'Afghanistan, portata da un volontario. Il Paese è privo al momento dei suoi due atleti, usciti da Kabul per andare in Australia.
Leggi ancora