Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Berlino: positivo al coronavirus il ministro della Salute, Spahn. Ha partecipato ad una riunione dell’esecutivo

BERLINO - Il Bundestag non corre il rischio di andare tutto in quarantena. Dopo il caso positivo del ministro della Salute tedesco Jens Spahn positivo al Covid si era ipotizzata una chiusura del parlamento ma l’esecutivo guidato da Angela Merkel resterà aperto. "La presenza alla seduta di oggi del ministro della Salute, Jens Spahn,-è stato spiegato da una nota del portavoce dell’esecutivo - non implica infatti una clausura per tutti i membri che vi hanno preso parte.La seduta si è tenuta rispettando le regole igieniche e il distanziamento". Alla riunione di governo di oggi aveva partecipato anche Angela Merkel.
Leggi ancora

Berlino: positivo al coronavirus il ministro della Salute, Spahn. Ha partecipato ad una riunione dell’esecutivo

BERLINO - Il Bundestag non corre il rischio di andare tutto in quarantena. Dopo il caso positivo del ministro della Salute tedesco Jens Spahn positivo al Covid si era ipotizzata una chiusura del parlamento ma l’esecutivo guidato da Angela Merkel resterà aperto. "La presenza alla seduta di oggi del ministro della Salute, Jens Spahn,-è stato spiegato da una nota del portavoce dell’esecutivo - non implica infatti una clausura per tutti i membri che vi hanno preso parte.La seduta si è tenuta rispettando le regole igieniche e il distanziamento". Alla riunione di governo di oggi aveva partecipato anche Angela Merkel.
Leggi ancora

Berlino, il Covid corre veloce nelle ultime 24 ore: 7.334 nuovi positivi e circa 10 mila vittime dall’inizio dell’emergenza sanitaria

BERLINO - E’ nuovo record giornaliero di contagi Covid-19 in Germania dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 7.334 casi di coronavirus, mai così tanti dall'inizio dell'epidemia. Lo ha riferito il Robert Koch Institute, precisando che i decessi sono aumentati di 24. E' il secondo giorno consecutivo che la Germania riporta numeri così alti. In totale si contano 348.557 contagi dall'inizio dell'emergenza sanitaria, con 9.734 vittime.
Leggi ancora

Berlino, il Covid corre veloce nelle ultime 24 ore: 7.334 nuovi positivi e circa 10 mila vittime dall’inizio dell’emergenza sanitaria

BERLINO - E’ nuovo record giornaliero di contagi Covid-19 in Germania dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 7.334 casi di coronavirus, mai così tanti dall'inizio dell'epidemia. Lo ha riferito il Robert Koch Institute, precisando che i decessi sono aumentati di 24. E' il secondo giorno consecutivo che la Germania riporta numeri così alti. In totale si contano 348.557 contagi dall'inizio dell'emergenza sanitaria, con 9.734 vittime.
Leggi ancora

Covid in aumento in Germania e salgono a 11 le città in cui è entrato in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 6

BERLINO - La curva dei contagi in Germania cresce in modo preoccupante tanto da aver spinto il governo a decretare l’entrata in vigore del coprifuoco in 11 città della Germania, tra cui Berlino e Francoforte. Nella capitale tedesca i locali devono chiudere dalle 23 alle 6, fascia oraria solitamente super affollata di gente nel weekend quando i locali sono aperti tutta la notte. Coprifuoco, in vigore almeno fino al 31 ottobre,anche per tutti i negozi,tranne farmacie e stazioni di servizio: quest'ultime non potranno vendere alcolici. Un duro colpo all'economia del commercio e del terziario.
Leggi ancora

Covid in aumento in Germania e salgono a 11 le città in cui è entrato in vigore il coprifuoco dalle 23 alle 6

BERLINO - La curva dei contagi in Germania cresce in modo preoccupante tanto da aver spinto il governo a decretare l’entrata in vigore del coprifuoco in 11 città della Germania, tra cui Berlino e Francoforte. Nella capitale tedesca i locali devono chiudere dalle 23 alle 6, fascia oraria solitamente super affollata di gente nel weekend quando i locali sono aperti tutta la notte. Coprifuoco, in vigore almeno fino al 31 ottobre,anche per tutti i negozi,tranne farmacie e stazioni di servizio: quest'ultime non potranno vendere alcolici. Un duro colpo all'economia del commercio e del terziario.
Leggi ancora

Amendola (Politiche Europee) a Berlino per la mediazione tedesca con i “frugali” sul Recovery Fund

ROMA - Mentre in Italia si discute ancora sul Mes e su come dovrà essere il piano del Recovery Fund con le raccomandazioni persino della Guardia di Finanza a stare attenti ad eventuali infiltrazioni criminali, il ministro delle Politiche Europee, Enzo Amendola, non abituato, solitamente, ad esternazioni, lascia trasparire in una intervista una certa preoccupazione per i probabili veti incrociati a Bruxelles da parte dei cosiddetti paesi “frugali” e quelli di Visegrad sul tema dello Stato di Diritto, cioè la limitazione del potere di uno Stato, in questo caso l’Italia, con norme di carattere generale indicate dall’Europa. Una preoccupazione legittima…
Leggi ancora

Amendola (Politiche Europee) a Berlino per la mediazione tedesca con i “frugali” sul Recovery Fund

ROMA - Mentre in Italia si discute ancora sul Mes e su come dovrà essere il piano del Recovery Fund con le raccomandazioni persino della Guardia di Finanza a stare attenti ad eventuali infiltrazioni criminali, il ministro delle Politiche Europee, Enzo Amendola, non abituato, solitamente, ad esternazioni, lascia trasparire in una intervista una certa preoccupazione per i probabili veti incrociati a Bruxelles da parte dei cosiddetti paesi “frugali” e quelli di Visegrad sul tema dello Stato di Diritto, cioè la limitazione del potere di uno Stato, in questo caso l’Italia, con norme di carattere generale indicate dall’Europa. Una preoccupazione legittima…
Leggi ancora

Negazionisti della pandemia, estrema destra e sostenitori eversivi arrestati in 300 dopo l’occupazione delle scale del Bundestag

BERLINO - La protesta del movimento negazionista tedesco Querderdenken 711 (Pensiero Laterale) contro l’uso della mascherina e delle forme di protezione dalla pandemia, sedata ieri con l’arrivo tardivo della polizia che ha arrestato 300 persone ma dopo che avevano issato bandiere sulla scalinata del parlamento, ha fatto infuriare la cancelliera Merkel. La manifestazione era stata autorizzata nonostante vi fosse il divieto di assembramento. Tutto è iniziato dal corteo formatosi in Friedrichsstraße, Unter den Linden e presso la Porta di Brandeburgo con circa 18 mila persone radunate. Tra i manifestanti ci sarebbe stato anche Martin Sellner, il leader dell’organizzazione di estrema…
Leggi ancora

Aruba Cloud presenta We START you UP a SMAU Berlino

Aruba Cloud (www.cloud.it), parte del Gruppo Aruba e tra i principali cloud provider del mondo, sarà presente a SMAU Berlin | Italy RestartsUp in Berlin powered by ICE and SMAU (14-16 giugno 2017, Berlino).La manifestazione sarà inaugurata mercoledì 14 giugno con un Networking Cocktail presso l’Ambasciata italiana a Berlino alla presenza dei rappresentanti istituzionali delle Regioni coinvolte, delle startup selezionate e degli investitori e imprese tedesche coinvolti nell’iniziativa.Giovedì 15 giugno, presso Palazzo Italia, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 si terrà un calendario di tavole rotonde tematiche con i rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e tedesco, unitamente agli speed pitching delle…
Leggi ancora