Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Besseghini (Arera): “Sulle bollette della luce un calo del 20% e 10% sul gas. C’è attenzione ai consumatori vulnerabili”

ROMA - Sulle bollette della luce "ci sarà sicuramente un calo di oltre il 20%" e sul gas "è ragionevole aspettarsi il 10% in meno". Così il presidente di Arera, Besseghini. "Gli uffici stanno completando le variazioni, alla luce del decreto approvato ieri", aggiunge. "E' positivo che si confermi un'attenzione per i consumatori vulnerabili, che fin dall'inizio della crisi sono stati oggetto di un'attenzione specifica. Hanno avuto di fatto tariffe congelate per quasi un anno e mezzo,con uno sforzo non trascurabile".
Leggi ancora

Economia Circolare: un convegno di Fise Assoambiente a Milano per presentarsi all’impegno europeo del New Green Deal

MILANO - Uno degli asset presenti nelle linee guida assegnate dalla Commissione Europea all’Italia per accedere ai fondi del Recovery Fund è la sostenibilità ambientale con tutto ciò che esso comporta a partire dalla filiera produttiva e da nuovi modelli di economia circolare. La FISE Assoambiente promuove il 25 settembre a Milano l'evento dal titolo “Per una strategia nazionale dei rifiuti – Parte Seconda” con la presentazione dello Studio curato dal Laboratorio di REF Ricerche per l’Associazione su come il nostro Paese si sta attrezzando per raggiungere gli obiettivi europei della Circular economy e la proposta dell’Associazione per una strategia nazionale.L’evento  si terrà nel…
Leggi ancora

Economia Circolare: un convegno di Fise Assoambiente a Milano per presentarsi all’impegno europeo del New Green Deal

MILANO - Uno degli asset presenti nelle linee guida assegnate dalla Commissione Europea all’Italia per accedere ai fondi del Recovery Fund è la sostenibilità ambientale con tutto ciò che esso comporta a partire dalla filiera produttiva e da nuovi modelli di economia circolare. La FISE Assoambiente promuove il 25 settembre a Milano l'evento dal titolo “Per una strategia nazionale dei rifiuti – Parte Seconda” con la presentazione dello Studio curato dal Laboratorio di REF Ricerche per l’Associazione su come il nostro Paese si sta attrezzando per raggiungere gli obiettivi europei della Circular economy e la proposta dell’Associazione per una strategia nazionale.L’evento  si terrà nel…
Leggi ancora