Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Parchi naturali, Santini (Federparchi) : “Necessità di una Big Data delle aree verdi e più fondi alle aree regionali”

PISA - L’Italia verde e protetta manca di una banca dati per orientare correttamente le scelte della politica. È il senso dell’intervento del presidente di Federparchi, Luca Santini intervenuto al convegno in corso al Parco Migliaino San Rossore Massacciuccoli di Pisa.“Fare sistema fra tutte le tipologie delle aree protette è importante non solo per la conservazione della natura e per far avanzare modelli di sviluppo sostenibili, ma anche per fronteggiare i mutamenti climatici, rispetto ai quali i parchi devono svolgere la loro parte. E’ fondamentale - prosegue Santini - tirare fuori dai cassetti  i dati delle aree protette sul monitoraggio…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA - La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l'uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell'evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio…
Leggi ancora

La gestione integrata dei rischi in sanità nel terzo appuntamento online di Big Data in Health

ROMA - Appuntamento domani 20 settembre per il terzo dei webinar promossi dalla Big data In Health Society (www.bigdatainhealth.org) in preparazione del IV Congresso internazionale, in programma per ottobre a Roma. Tema centrale lo stato attuale di utilizzo dei Big Data ai fini del Risk Management, le sfide da raccogliere per renderne l’uso sempre più efficace e diffuso grazie all’intervento di diversi interlocutori attivi nel settore: Anna Guerrieri Risk Manager SHAM, Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, Chiara Bianchini, comunicazione dell’emergenza sui social media, Giancarlo Manfredi, Disaster Manager, Stefano Maria Mezzopera,  SIGERIS Soc. it. Gestori del Rischio in Sanità, Andrea Minarini, AUSL Bologna. Il Risk Management  è una…
Leggi ancora

La gestione integrata dei rischi in sanità nel terzo appuntamento online di Big Data in Health

ROMA - Appuntamento domani 20 settembre per il terzo dei webinar promossi dalla Big data In Health Society (www.bigdatainhealth.org) in preparazione del IV Congresso internazionale, in programma per ottobre a Roma. Tema centrale lo stato attuale di utilizzo dei Big Data ai fini del Risk Management, le sfide da raccogliere per renderne l’uso sempre più efficace e diffuso grazie all’intervento di diversi interlocutori attivi nel settore: Anna Guerrieri Risk Manager SHAM, Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, Chiara Bianchini, comunicazione dell’emergenza sui social media, Giancarlo Manfredi, Disaster Manager, Stefano Maria Mezzopera,  SIGERIS Soc. it. Gestori del Rischio in Sanità, Andrea Minarini, AUSL Bologna. Il Risk Management  è una…
Leggi ancora

Dati e SSN, la sfida per combattere le pandemie secondo gli esperti di Big Data e Health Management

ROMA - Raccogliere dati sanitari per migliorare il SSN e vincere le sfide per le prossime pandemie. E' stato questo il tema del webinar organizzato da The big Data in Health e che ha visto come protagonisti esperti del settore dell'Health Securety Management in italia e della protezione dei dati. La cartella clinica digitale potrebbe diventare una realtà per rafforzare la ricerca sanitaria e agire in modo predittivo sulle future pandemie. Ma che cosa frena queste possibilità nonostante ci siano tutti gli strumenti per farlo? Il conflitto con la privacy dei cittadini? Gli esperti dicono che è un falso problema.…
Leggi ancora

Studi legali: una ricerca di Wolters Kluwer rivela i top trend per la professione nei prossimi tre anni

MILANO – L’effetto generato dalla pandemia globale anche nei settori economici, ha prodotto una trasformazione digitale che doveva compensare la stagnazione sociale da lockdown. In questo contesto non ha fatto eccezione la professione legale, segnando un passo importante soprattutto per alcune tecnologie fondamentali nella gestione del business e nel contenimento dei costi. Tuttavia non è stato ancora possibile colmare il gap formatosi integrando capacità ed attività suppletive. È quanto emerge dalla ricerca “2021 Wolters Kluwer Future Ready Lawyer Survey: Moving Beyond the Pandemic” realizzata da Wolters Kluwer Legal & Regulatory su un panel di oltre 700 professionisti del mondo legale tra…
Leggi ancora