Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Giornata del Mediterraneo: un convegno Eurispes e i dati Ispra raccontano importanza geopolitica e biodiversità

ROMA - L'8 luglio si celebra la giornata internazionale del Mediterraneo, e per l'occasione, per accrescere la consapevolezza sul suo stato di salute dal punto di vista ambientale ma anche per la sua importanza geopolitica, Eurispes  organizza il convegno “Mare Nostrum – Mare di Pace. Aspetti socio-ambientali del Mediterraneo” che si svolgerà presso la Camera dei Deputati (Palazzo Theodoli, Sala Matteotti) il prossimo 8 luglio 2024, dalle ore 15,00 alle 18,30. "Il Mediterraneo - come ricorda l'Ispra è uno scrigno della biodiversità marina del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di circa l’1% di tutti gli oceani, ospita oltre 12 Mila specie marine, tra il…
Leggi ancora

Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: oggi si celebra la biodiversità per la nostra sopravvivenza

ROMA - Si celebra oggi 3 Marzo,  il World Wildlife Day, la Giornata mondiale della fauna selvatica istituita il 20 dicembre 2013, nella sua 68ª sessione, dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. La giornata è stata istituita per celebrare fauna e flora selvatiche del pianeta e far conoscere il loro ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e la biodiversità del pianeta. Un report del WWF sulla commercializzazione di animali e parti di esse nel mondo.
Leggi ancora

Biodiversità e IA: un bando del CNR da 20 mln per la ricerca delle Pmi

ROMA - Il Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi). È di 20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e…
Leggi ancora

Biodiversità e IA: un bando del CNR da 20 mln per la ricerca delle Pmi

ROMA - Il Consiglio nazionale delle ricerche nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia il primo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese (Pmi). È di 20 milioni di euro lo stanziamento complessivo previsto per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad opera delle micro, piccole o medie imprese, finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per la conservazione, monitoraggio, restauro e…
Leggi ancora

Specie aliene e biodiversità: la natura che cambia. Il convegno Ispra e il rapporto IPBES

ROMA - La grande questione sollevata dopo l'aggressione dell'orsa JJ4 in Trentino sta dividendo l'opinione pubblica ma anche accedendo riflettori sugli ecosistemi e la biodiversità  da tutelare. Oggi in una conferenza organizzata dall’Ispra, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, nella conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione IPBES (Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità)  dal titolo “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”, redatto da 82 esperti di scienze sociali, economiche e umanistiche, si fa il punto sugli scenari futuri. L’Ispra, su richiesta del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica rappresenta, insieme al Ministero, l’Italia presso IPBES,…
Leggi ancora

Specie aliene e biodiversità: la natura che cambia. Il convegno Ispra e il rapporto IPBES

ROMA - La grande questione sollevata dopo l'aggressione dell'orsa JJ4 in Trentino sta dividendo l'opinione pubblica ma anche accedendo riflettori sugli ecosistemi e la biodiversità  da tutelare. Oggi in una conferenza organizzata dall’Ispra, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, nella conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione IPBES (Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità)  dal titolo “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”, redatto da 82 esperti di scienze sociali, economiche e umanistiche, si fa il punto sugli scenari futuri. L’Ispra, su richiesta del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica rappresenta, insieme al Ministero, l’Italia presso IPBES,…
Leggi ancora

Specie aliene e biodiversità: la natura che cambia. Il convegno Ispra e il rapporto IPBES

ROMA - La grande questione sollevata dopo l'aggressione dell'orsa JJ4 in Trentino sta dividendo l'opinione pubblica ma anche accedendo riflettori sugli ecosistemi e la biodiversità  da tutelare. Oggi in una conferenza organizzata dall’Ispra, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, nella conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione IPBES (Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità)  dal titolo “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”, redatto da 82 esperti di scienze sociali, economiche e umanistiche, si fa il punto sugli scenari futuri. L’Ispra, su richiesta del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica rappresenta, insieme al Ministero, l’Italia presso IPBES,…
Leggi ancora

Specie aliene e biodiversità: la natura che cambia. Il convegno Ispra e il rapporto IPBES

ROMA - La grande questione sollevata dopo l'aggressione dell'orsa JJ4 in Trentino sta dividendo l'opinione pubblica ma anche accedendo riflettori sugli ecosistemi e la biodiversità  da tutelare. Oggi in una conferenza organizzata dall’Ispra, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, nella conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione IPBES (Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità)  dal titolo “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”, redatto da 82 esperti di scienze sociali, economiche e umanistiche, si fa il punto sugli scenari futuri. L’Ispra, su richiesta del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica rappresenta, insieme al Ministero, l’Italia presso IPBES,…
Leggi ancora

Specie aliene e biodiversità: la natura che cambia. Il convegno Ispra e il rapporto IPBES

ROMA - La grande questione sollevata dopo l'aggressione dell'orsa JJ4 in Trentino sta dividendo l'opinione pubblica ma anche accedendo riflettori sugli ecosistemi e la biodiversità  da tutelare. Oggi in una conferenza organizzata dall’Ispra, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, nella conferenza per la presentazione dell'ultima pubblicazione IPBES (Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità)  dal titolo “Assessment Report on the Different Value and Valuation of Nature”, redatto da 82 esperti di scienze sociali, economiche e umanistiche, si fa il punto sugli scenari futuri. L’Ispra, su richiesta del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica rappresenta, insieme al Ministero, l’Italia presso IPBES,…
Leggi ancora