Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora

Automotive: dalla crisi del settore all’audizione di Elkan e alle frontiere dei bio-carburanti in un convegno a Torino

TORINO - La crisi dell’automotive in Piemonte  al centro della giornata odierna del Consiglio regionale a Torino. “Torino torni a essere testa e braccia di Stellantis - ha detto il presidente del Consiglio, Davide Nicco - riportando una maggiore produzione con le nuove autovetture. È una questione di cruciale importanza, Torino è stata per oltre un secolo il cuore pulsante dell'industria automobilistica italiana, un centro di eccellenza che ha saputo coniugare innovazione, competenza e passione, un patrimonio che non può essere disperso”. La vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro, Elena Chiorino, ha annunciato una nuova misura di welfare: “Con il…
Leggi ancora

Auto&Moto d’Epoca a Bologna: il taglio del nastro di Bignami (Trasporti) con il settore che “sorride”

BOLOGNA - Tastando il polso al mercato delle auto e moto d’epoca nella prima giornata della fiera di settore alla Fiera di Bologna, si sente una certa soddisfazione. L’affluenza di pubblico e di operatori in apertura della rassegna si affida a numeri rassicuranti ma anche a compravendite già concluse come tiene a sottolineare, l’organizzatore di “Auto&Moto d’Epoca”, Mario Boccaglini a cui fa eco Dario Belloli della bergamasca Silvauto: “Anche se erano già contatti aperti nelle settimane scorse qui in fiera si sono concluse già diverse vendite”. A tenere alto l’umore è anche la notizia che ha fatto irruzione nel salone bolognese…
Leggi ancora

Auto&Moto d’Epoca a Bologna: il taglio del nastro di Bignami (Trasporti) con il settore che “sorride”

BOLOGNA - Tastando il polso al mercato delle auto e moto d’epoca nella prima giornata della fiera di settore alla Fiera di Bologna, si sente una certa soddisfazione. L’affluenza di pubblico e di operatori in apertura della rassegna si affida a numeri rassicuranti ma anche a compravendite già concluse come tiene a sottolineare, l’organizzatore di “Auto&Moto d’Epoca”, Mario Boccaglini a cui fa eco Dario Belloli della bergamasca Silvauto: “Anche se erano già contatti aperti nelle settimane scorse qui in fiera si sono concluse già diverse vendite”. A tenere alto l’umore è anche la notizia che ha fatto irruzione nel salone bolognese…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) su centrale biofuel: “Un’opportunità”

CAGLIARI - Una centrale per la produzione di ecocarburante di seconda generazione, con un brevetto innovativo. La struttura sorgerà a Portovesme, a due passi dai poderi abbandonati dall’Alcoa. Nello stabilimento si produrrà carburante per auto fatto con la cellulosa estratta dalle canne comuni. Sarà un’immensa distesa di fusti di Arundo Donax a permettere l’ennesima scommessa per un territorio spazzato via dalla crisi della grande industria. Da qui la posizione del consigliere regionale Gianluigi Rubiu – capogruppo dell’Udc – che vede nuovi orizzonti sulla realizzazione dell’impianto. "Non c’è nessuna preoccupazione di danneggiare le colture di qualità. Il progetto non provoca rischi per…
Leggi ancora

Cagliari, Rubiu (Udc) su centrale biofuel: “Un’opportunità”

CAGLIARI - Una centrale per la produzione di ecocarburante di seconda generazione, con un brevetto innovativo. La struttura sorgerà a Portovesme, a due passi dai poderi abbandonati dall’Alcoa. Nello stabilimento si produrrà carburante per auto fatto con la cellulosa estratta dalle canne comuni. Sarà un’immensa distesa di fusti di Arundo Donax a permettere l’ennesima scommessa per un territorio spazzato via dalla crisi della grande industria. Da qui la posizione del consigliere regionale Gianluigi Rubiu – capogruppo dell’Udc – che vede nuovi orizzonti sulla realizzazione dell’impianto. "Non c’è nessuna preoccupazione di danneggiare le colture di qualità. Il progetto non provoca rischi per…
Leggi ancora