Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pesaro: la Capitale italiana della cultura 2024 diventa hi-tech con la “Biosfera” in Piazza del Popolo

PESARO - La città di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024, si prepara ad inaugurare una delle installazioni più significative del suo programma di eventi sul territorio: la "Biosfera", un'opera artistico-tecnologica realizzata in collaborazione con la Casa delle Tecnologie Emergenti (Pesaro CTE). Sabato 24 febbraio, alle ore 18,30, la techno sfera sarà collocata in Piazza del Popolo per "dialogare" con il pubblico.A presentare l'installazione saranno: Matteo Ricci, sindaco di Pesaro; Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza; Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e Partecipazione; Federico Rossi e Andrea Santicchia di Artifact Studio e la coordinatrice del progetto Pesaro CTE Square, MariaLaura Maggiulli.
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora

Ispra: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2022 con riferimenti dall’agricoltura ai rifiuti

ROMA - È stato pubblicato l'annuario dei dati ambientali 2022, il report statistico prodotto dall'ISPRA. Il rapporto delinea un quadro preciso delle condizioni di salute delle varie componenti ambientali e delle loro interrelazioni, attraverso più di 300 indicatori contenuti nella Banca Dati degli indicatori ambientali. Il report è il risultato delle attività di raccolta, monitoraggio e controllo svolte dall’Istituto in cooperazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).Il documento offre per ciascun indicatore: descrizione, finalità, grafico o mappa, copertura temporale, commenti che definiscono, ove possibile, lo stato e…
Leggi ancora