Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Prima casa, il bonus per gli under 36. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Sono pronte le regole per ottenere il bonus 'Prima casa under 36' previsto dal decreto Sostegni bis. Ne potrà beneficiare chi intende acquistare una abitazione entro il 30 giugno 2022 ma oltre al limite d'eà fissato a 36 anni bisognerà  avere un Isee non superiore 40 mila euro. E' la circolare del direttore dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce i requisiti della nuova agevolazione. Infatti sono previste le esenzioni dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e il riconoscimento di un credito d’imposta in caso di acquisto soggetto a Iva.Il documento chiarisce anche che il nuovo bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato,…
Leggi ancora

Prima casa, il bonus per gli under 36. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Sono pronte le regole per ottenere il bonus 'Prima casa under 36' previsto dal decreto Sostegni bis. Ne potrà beneficiare chi intende acquistare una abitazione entro il 30 giugno 2022 ma oltre al limite d'eà fissato a 36 anni bisognerà  avere un Isee non superiore 40 mila euro. E' la circolare del direttore dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce i requisiti della nuova agevolazione. Infatti sono previste le esenzioni dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e il riconoscimento di un credito d’imposta in caso di acquisto soggetto a Iva.Il documento chiarisce anche che il nuovo bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato,…
Leggi ancora

Prima casa, il bonus per gli under 36. I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

ROMA - Sono pronte le regole per ottenere il bonus 'Prima casa under 36' previsto dal decreto Sostegni bis. Ne potrà beneficiare chi intende acquistare una abitazione entro il 30 giugno 2022 ma oltre al limite d'eà fissato a 36 anni bisognerà  avere un Isee non superiore 40 mila euro. E' la circolare del direttore dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce i requisiti della nuova agevolazione. Infatti sono previste le esenzioni dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e il riconoscimento di un credito d’imposta in caso di acquisto soggetto a Iva.Il documento chiarisce anche che il nuovo bonus si applica anche alle pertinenze dell’immobile agevolato,…
Leggi ancora

Decreto Sostegni: ai lavoratori dello sport arriva il bonus di 1600 euro con trasferimento immediato

ROMA - La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Mario Draghi presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, insieme ai ministri Daniele Franco (Economia e finanze) e Andrea Orlando (Lavoro e politiche sociali), ha presentato i punti contenuti all’interno del Decreto Sostegni destinato a sostenere le categorie più fragili e più profondamente colpite dall’emergenza sanitaria. Tra i settori anche quello dello sport dilettantistico che vede in questo provvedimento un sostegno ai lavoratori delle strutture, impianti, palestre e scuole di danza con un bonus che oscilla tra i 1200 e 1600 euro con trasferimento immediato dei fondi.
Leggi ancora

Decreto Sostegni: ai lavoratori dello sport arriva il bonus di 1600 euro con trasferimento immediato

ROMA - La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Mario Draghi presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, insieme ai ministri Daniele Franco (Economia e finanze) e Andrea Orlando (Lavoro e politiche sociali), ha presentato i punti contenuti all’interno del Decreto Sostegni destinato a sostenere le categorie più fragili e più profondamente colpite dall’emergenza sanitaria. Tra i settori anche quello dello sport dilettantistico che vede in questo provvedimento un sostegno ai lavoratori delle strutture, impianti, palestre e scuole di danza con un bonus che oscilla tra i 1200 e 1600 euro con trasferimento immediato dei fondi.
Leggi ancora

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Bilancio: si della Camera alla Manovra con 298 voti favorevoli. Domani passa al Senato

ROMA - C’è il si della Camera dei Deputati alla tormentata manovra economica per il 2021 da 40 miliardi. Arrivata tardi in Parlamento tanto da essere votata oggi domenica 27 dicembre alla Camera per passare domani al voto del Senato. La legge di Bilancio è stata approvata alla Camera dei Deputati con 298 sì, 125 no e 8 astenuti. Entro il 30 dicembre: dovrà essere liquidata per evitare l'esercizio provvisorio. Entrerà in vigore dall'1 gennaio 2021. Molte le micronorme - almeno 100 sotto i 5 milioni di euro - inserite dai deputati. Ma cosa c’è all’interno di questo provvedimento? Dallo…
Leggi ancora

Trappola RC Auto gratis, Konsumer: “Bene le soluzioni di IVASS, salvati 13 mila consumatori”

ROMA - Dopo la denuncia di Konsumer Italia della pratica ingannevole relativa alle POLIZZE RC AUTO COLLEGATE ALLA VENDITA DI AUTOVETTURE NUOVE, dal workshop di IVASS di venerdì scorso giungono buone notizie per gli assicurati. L'indagine effettuata su circa 60 compagnie ha permesso di rilevare che solo in 6 offrivano la polizza in abbinamento alla vendita di una nuova autovettura e tra queste solo 3 presentavano criticità, coinvolgendo circa 13.000 consumatori. Già la sola indagine IVASS è stata di estrema utilità, dal momento che dall'1 aprile 2015 non vengono più offerte polizze con tali modalità. La direttiva proposta da IVASS per sanare…
Leggi ancora