Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dirottamento volo Atene-Vilnius: l’Ue convoca l’ambasciatore bielorusso Mikhnevich per la liberazione di Pratasevich

BRUXELLES - Ferma condanna da parte delle istituzioni Ue e degli Stati membri "per l' atto coercitivo con cui le autorità bielorusse hanno messo a repentaglio la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio" del volo Atene-Vilnius, fatto atterrare a Minsk per arrestare un giornalista, dissidente, Pratasevich. "Su richiesta dell'Alto Rappresentante Borrell,il Segretariob del Servizio Ue per l'Azione Esterna, Stefano Sannino, ha convocato l'ambasciatore della Bielorussia presso l'Ue,Mikhnevich".Chiesto l'immediato rilascio di Pratasevich.Dalla Bielorussia arriva una motivazione che ha tutto il sapore di una "bugia di Stato". "Abbiamo deciso di far atterrare a Minsk il volo partito da Atene per Vilnius dopo che…
Leggi ancora

Proteste Navalny: Mosca mette alla porta ambasciatori di Polonia, Svezia e Germania. La condanna Ue di Borrel

MOSCA - La vicenda delle proteste legate all’arresto di Alexej Navalny, l’attivista politico schierato contro la politica di Putin, rischia di diventare un caso politico e diplomatico  di grandi proporzioni. Una convocazione al ministero degli Esteri russo  degli ambasciatori di Polonia, Svezia e Germania ha innescato la miccia. Ai diplomatici è stata consegnata una nota di protesta; alcuni di essi avrebbero partecipato, secondo quanto si legge nella nota del Cremlino, alle "proteste illegali" del 23 gennaio, in favore dell'oppositore Navalny. Ora non è ancora chiaro se gli ambasciatori fossero presenti come osservatori dopo le migliaia di arresti dall’inizio della carcerazione…
Leggi ancora

Proteste Navalny: Mosca mette alla porta ambasciatori di Polonia, Svezia e Germania. La condanna Ue di Borrel

MOSCA - La vicenda delle proteste legate all’arresto di Alexej Navalny, l’attivista politico schierato contro la politica di Putin, rischia di diventare un caso politico e diplomatico  di grandi proporzioni. Una convocazione al ministero degli Esteri russo  degli ambasciatori di Polonia, Svezia e Germania ha innescato la miccia. Ai diplomatici è stata consegnata una nota di protesta; alcuni di essi avrebbero partecipato, secondo quanto si legge nella nota del Cremlino, alle "proteste illegali" del 23 gennaio, in favore dell'oppositore Navalny. Ora non è ancora chiaro se gli ambasciatori fossero presenti come osservatori dopo le migliaia di arresti dall’inizio della carcerazione…
Leggi ancora