Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sanzioni Russia: ecco il quinto pacchetto Ue. Borrell: “Prendiamo di mira il Cremlino non il popolo russo”

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ieri ha deciso di imporre misure restrittive ad altre 217 persone e 18 entità in risposta all'aggressione militare russa ingiustificata e non provocata in corso contro l'Ucraina e ad altre azioni che minano o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina. Ma vediamo nel dettaglio di che si tratta nella nota dell'Alto Commissario per gli Affari Esteri  JosepBorrell che ieri era presente insieme al Presidente Ursula von der Leyen nella visita in Ucraina per incontrare Vladimir Zelensky."Stiamo nuovamente rafforzando i nostri elenchi di sanzioni e aggiungendo più persone della politica, del settore imprenditoriale e…
Leggi ancora

Sanzioni Russia: ecco il quinto pacchetto Ue. Borrell: “Prendiamo di mira il Cremlino non il popolo russo”

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ieri ha deciso di imporre misure restrittive ad altre 217 persone e 18 entità in risposta all'aggressione militare russa ingiustificata e non provocata in corso contro l'Ucraina e ad altre azioni che minano o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina. Ma vediamo nel dettaglio di che si tratta nella nota dell'Alto Commissario per gli Affari Esteri  JosepBorrell che ieri era presente insieme al Presidente Ursula von der Leyen nella visita in Ucraina per incontrare Vladimir Zelensky."Stiamo nuovamente rafforzando i nostri elenchi di sanzioni e aggiungendo più persone della politica, del settore imprenditoriale e…
Leggi ancora

Sanzioni Russia: ecco il quinto pacchetto Ue. Borrell: “Prendiamo di mira il Cremlino non il popolo russo”

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ieri ha deciso di imporre misure restrittive ad altre 217 persone e 18 entità in risposta all'aggressione militare russa ingiustificata e non provocata in corso contro l'Ucraina e ad altre azioni che minano o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina. Ma vediamo nel dettaglio di che si tratta nella nota dell'Alto Commissario per gli Affari Esteri  JosepBorrell che ieri era presente insieme al Presidente Ursula von der Leyen nella visita in Ucraina per incontrare Vladimir Zelensky."Stiamo nuovamente rafforzando i nostri elenchi di sanzioni e aggiungendo più persone della politica, del settore imprenditoriale e…
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Sudan: allarme dell’Unione Europea, Borrell: “In pericolo le aspirazioni democratiche”

SUDAN - L'Unione europea segue con preoccupazione gli sviluppi in Sudan e invita tutte le parti a rimettere in moto il processo di transizione: lo ha dichiarato oggi l'Alto rappresentante Ue per la Politica estera, Josep Borrell. "Fortemente allarmati" gli Stati Uniti, per gli annunci di arresti in Sudan: lo ha twittato l'inviato americano per il Corno d'Africa, Jeffrey Feltman. Sono annunci che vanno "contro la dichiarazione costituzionale (che regola la transizione nel paese) e le aspirazioni democratiche del popolo sudanese".
Leggi ancora

Consiglio Europeo: la roadmap dell’UE per la sicurezza con la Strategic Compass affidata a Borrell

BRDO (SLOVENIA) - "L'UE è un convinto sostenitore del multilateralismo (riferito ad ONU, G20, G7, ecc.) e un difensore di un ordine internazionale basato su regole". La puntualizzazione  del presidente Charles Michel al Consiglio d'Europa informale a Brdo in Slovania ha tutta l'aria di voler essere una sottolineatura rispettto a possibili diverse posizioni di alcuni paesi membri."L'UE è aperta al mondo e rifiuta il protezionismo. Ci impegniamo a lavorare con i nostri alleati e partner che la pensano allo stesso modo, in particolare gli Stati Uniti e all'interno della NATO, che è la pietra angolare della nostra sicurezza - continua…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: la roadmap dell’UE per la sicurezza con la Strategic Compass affidata a Borrell

BRDO (SLOVENIA) - "L'UE è un convinto sostenitore del multilateralismo (riferito ad ONU, G20, G7, ecc.) e un difensore di un ordine internazionale basato su regole". La puntualizzazione  del presidente Charles Michel al Consiglio d'Europa informale a Brdo in Slovania ha tutta l'aria di voler essere una sottolineatura rispettto a possibili diverse posizioni di alcuni paesi membri."L'UE è aperta al mondo e rifiuta il protezionismo. Ci impegniamo a lavorare con i nostri alleati e partner che la pensano allo stesso modo, in particolare gli Stati Uniti e all'interno della NATO, che è la pietra angolare della nostra sicurezza - continua…
Leggi ancora

Crisi sottomarini, Borrell (UE): “Difficoltà reali tra Europa e Usa”. Ridisegnare la geopolitica del vecchio continente

NEW YORK - Quella che è stata definita come la "crisi dei sottomarini" tra USA e Francia, non puó essere ridotto solo ad uno scontro commerciale e di penali su un contratto "rotto" tra i due paesi in favore di un asse transatlantico tra America, Australia e Regno Unito. Di fatto la situazione ha creato "difficoltà reali" nei rapporti tra Europa e Usa.Lo ha dichiarato il rappresentante della Politica estera Ue, Borrell, a New York. Quanto accaduto "non è positivo per l'Occidente" e non si limita a una questione bilaterale tra Usa e Francia ma bensì è qualcosa che "colpisce l'Unione…
Leggi ancora

Crisi sottomarini, Borrell (UE): “Difficoltà reali tra Europa e Usa”. Ridisegnare la geopolitica del vecchio continente

NEW YORK - Quella che è stata definita come la "crisi dei sottomarini" tra USA e Francia, non puó essere ridotto solo ad uno scontro commerciale e di penali su un contratto "rotto" tra i due paesi in favore di un asse transatlantico tra America, Australia e Regno Unito. Di fatto la situazione ha creato "difficoltà reali" nei rapporti tra Europa e Usa.Lo ha dichiarato il rappresentante della Politica estera Ue, Borrell, a New York. Quanto accaduto "non è positivo per l'Occidente" e non si limita a una questione bilaterale tra Usa e Francia ma bensì è qualcosa che "colpisce l'Unione…
Leggi ancora