Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strage via D’Amelio: quei 30 anni spesi tra ricordo e depistaggi di Stato

PALERMO/ROMA - Volutamente abbiamo preferito non elencare le tante manifestazioni che oggi si sono tenute per ricordare i 30 anni trascorsi dalla strage di Via D’Amelio: per molti cronisti, quella data del 19 luglio 1992 in cui persero la vita in un attentato mafioso il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina, resta ben vivo nella nostra memoria e mai avremmo pensato che a distanza di 30 anni quella strage fosse così intrisa di depistaggi di stato. Il modo migliore di ricordare Borsellino e i suoi…
Leggi ancora

Strage via D’Amelio: quei 30 anni spesi tra ricordo e depistaggi di Stato

PALERMO/ROMA - Volutamente abbiamo preferito non elencare le tante manifestazioni che oggi si sono tenute per ricordare i 30 anni trascorsi dalla strage di Via D’Amelio: per molti cronisti, quella data del 19 luglio 1992 in cui persero la vita in un attentato mafioso il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina, resta ben vivo nella nostra memoria e mai avremmo pensato che a distanza di 30 anni quella strage fosse così intrisa di depistaggi di stato. Il modo migliore di ricordare Borsellino e i suoi…
Leggi ancora

Strage via D’Amelio: quei 30 anni spesi tra ricordo e depistaggi di Stato

PALERMO/ROMA - Volutamente abbiamo preferito non elencare le tante manifestazioni che oggi si sono tenute per ricordare i 30 anni trascorsi dalla strage di Via D’Amelio: per molti cronisti, quella data del 19 luglio 1992 in cui persero la vita in un attentato mafioso il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina, resta ben vivo nella nostra memoria e mai avremmo pensato che a distanza di 30 anni quella strage fosse così intrisa di depistaggi di stato. Il modo migliore di ricordare Borsellino e i suoi…
Leggi ancora

Mafia, le stragi: a 30 anni dall’attacco allo Stato. Il ricordo con il pericolo della retorica

PALERMO - Oggi lunedì 23 maggio, in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio: circa mille studentesse e studenti, dal territorio e da tutta Italia, saranno presenti alle commemorazioni, insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla Presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone.E' solo una delle manifestazioni che si terranno nel paese per ricordare quel terribile giorno di uno dei più violenti attacchi allo Stato. La città di Palermo ospiterà 1.400 lenzuoli realizzati da 1.070 istituti scolastici che hanno accolto l’appello del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti. Rita Atria, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia…
Leggi ancora

Mafia, le stragi: a 30 anni dall’attacco allo Stato. Il ricordo con il pericolo della retorica

PALERMO - Oggi lunedì 23 maggio, in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio: circa mille studentesse e studenti, dal territorio e da tutta Italia, saranno presenti alle commemorazioni, insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e alla Presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone.E' solo una delle manifestazioni che si terranno nel paese per ricordare quel terribile giorno di uno dei più violenti attacchi allo Stato. La città di Palermo ospiterà 1.400 lenzuoli realizzati da 1.070 istituti scolastici che hanno accolto l’appello del Ministero dell’Istruzione e della Fondazione Falcone, lanciato attraverso il bando #LaMemoriaDiTutti. Rita Atria, Peppino Impastato, Don Pino Puglisi, Libero Grassi, Pio La Torre, Lia…
Leggi ancora

Strage di Capaci: il ricordo di Mattarella del giudice Falcone e l’impegno contro le mafie

PALERMO - Nella Giornata che ricorda le vittime della mafia di quel 23 maggio 1992 quando fu messa a segno la strage di Capaci con una bomba che uccise il magistrato Giovanni Falcone, sono state le note del silenzio e la deposizione di una corona dinanzi alla lapide a tenere vivo l’impegno delle istituzioni nella lotta a Cosa Nostra. e a tutte le mafie. E’ così che il ricordo va a tutte le figure di magistrati e uomini dello Stato che hanno perso la vita per affermare la giustizia ma insieme a Falcone è il nome di Borsellino ad affermare…
Leggi ancora

18 marzo 2015 Sabina Guzzanti a Grosseto: ritorna al cinema Stella il film “La Trattativa”

GROSSETO - Il film, richiesto dai cittadini, ritornerà nella sala del Cinema Stella grazie al Movimento Agende Rosse – Gruppo “Peppino Impastato” di Grosseto che presenterà la proiezione insieme alla regista Sabina Guzzanti.   Ci saranno tre proiezioni: una la mattina alle 10.15 dedicata ai ragazzi delle scuole superiori. Poi sarà la volta delle due proiezioni con la presenza di Sabina Guzzanti, alle 17.30 e alle 21.00. A seguire il dibattito con la regista. Una giornata per capire e conoscere la storia degli ultimi 22 anni del nostro paese. Eventi tragici, segreti indicibili che continuano a condizionare la storia politica…
Leggi ancora

18 marzo 2015 Sabina Guzzanti a Grosseto: ritorna al cinema Stella il film “La Trattativa”

GROSSETO - Il film, richiesto dai cittadini, ritornerà nella sala del Cinema Stella grazie al Movimento Agende Rosse – Gruppo “Peppino Impastato” di Grosseto che presenterà la proiezione insieme alla regista Sabina Guzzanti.   Ci saranno tre proiezioni: una la mattina alle 10.15 dedicata ai ragazzi delle scuole superiori. Poi sarà la volta delle due proiezioni con la presenza di Sabina Guzzanti, alle 17.30 e alle 21.00. A seguire il dibattito con la regista. Una giornata per capire e conoscere la storia degli ultimi 22 anni del nostro paese. Eventi tragici, segreti indicibili che continuano a condizionare la storia politica…
Leggi ancora