Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

9 maggio 1978, commemorazione del ritrovamento di Aldo Moro ucciso dalle BR. L’omaggio di Mattarella

ROMA - Sono trascorsi 45 anni da quel 9 maggio 1978, quando fu ritrovato il cadavere del presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro dopo il sequestro delle Brigate Rosse durato 55 giorni. Moro venne ritrovato nel portabagagli di una Renault rossa che le Brigate Rosse hanno parcheggiato in via Caetani, a Roma, a metà strada tra le sedi della Dc e del Pci. Alle ore 10, in via Caetani, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, depone una corona sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento. 
Leggi ancora

Arresti ex terroristi italiani in Francia. I dubbi sul revisionismo di Macron

PARIGI - La notizia di questa mattina, circa l’arresto dei sette ex terroristi rossi avvenuto in Francia ai fini dell'estradizione in Italia ha sorpreso un po’ tutti. Perché la Francia ha deciso solo ora di dare corso alla richiesta di estradizione avanzata dall’Italia già negli anni Novanta? I 7 arrestati fanno parte di una rosa di 10 (tre sono in fuga) condannati in italia per atti terroristici avvenuti negli anni ’70 ed ’80, nei cosiddetti “anni di piombo” che segnarono profondamente il nostro paese mescolando lotta di classe, politica e violenza. La decisione del governo francese, ma a quanto si apprende voluta…
Leggi ancora

Il ricordo del giornalista Walter Tobagi a 40 anni dall’uccisione del terrorismo rosso

MILANO - Per alcuni di noi giornalisti l’uccisione da parte delle Brigate Rosse del collega del Corriere della Sera, Walter Tobagi avvenuta 40 anni fa, è ancora vivo nella memoria. Oggi si ricorda la sua figura di democratico e riformatore che in quel contesto storico suonava come una contrapposizione troppo forte per lo schematismo ideologico senza confronto di un estremismo violento. Furono proprio i suoi ultimi scritti a farlo diventare un bersaglio troppo facile. Una vita ed una voce libera stroncata a soli 33 anni. “A quarant’anni da quel 28 maggio 1980, desidero anzitutto esprimere i miei sentimenti di vicinanza…
Leggi ancora

Il ricordo del giornalista Walter Tobagi a 40 anni dall’uccisione del terrorismo rosso

MILANO - Per alcuni di noi giornalisti l’uccisione da parte delle Brigate Rosse del collega del Corriere della Sera, Walter Tobagi avvenuta 40 anni fa, è ancora vivo nella memoria. Oggi si ricorda la sua figura di democratico e riformatore che in quel contesto storico suonava come una contrapposizione troppo forte per lo schematismo ideologico senza confronto di un estremismo violento. Furono proprio i suoi ultimi scritti a farlo diventare un bersaglio troppo facile. Una vita ed una voce libera stroncata a soli 33 anni. “A quarant’anni da quel 28 maggio 1980, desidero anzitutto esprimere i miei sentimenti di vicinanza…
Leggi ancora