Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parigi 2024: medagliere Italia a 36 con il bronzo nel salto triplo di Andy Diaz Hernandez (17,64m)

PARIGI - Andy Diaz Hernandez porta un'altra medaglia all'atletica azzurra, con il bronzo nella finale del salto triplo. L'azzurro nato a Cuba 28 anni fa stabilisce 17,64m al sesto e ultimo tentativo, misura che migliora appena il 17,63 del primo salto. Meglio di lui, lo spagnolo Jordan Diaz Fortun (17,86) e il portoghese Pedro Pichardo (17,84). Diaz Hernandez è il primatista italiano con 17,75, ottenuto nel giugno 2023 a Firenze. Per l'Italia, si tratta della 36ma medaglia ai Giochi di Parigi che conta anche l'argento di Nadia Battocletti  nei 10.000m. La 24enne di Cles chiude seconda con il nuovo record…
Leggi ancora

Parigi 2024: medagliere Italia a 36 con il bronzo nel salto triplo di Andy Diaz Hernandez (17,64m)

PARIGI - Andy Diaz Hernandez porta un'altra medaglia all'atletica azzurra, con il bronzo nella finale del salto triplo. L'azzurro nato a Cuba 28 anni fa stabilisce 17,64m al sesto e ultimo tentativo, misura che migliora appena il 17,63 del primo salto. Meglio di lui, lo spagnolo Jordan Diaz Fortun (17,86) e il portoghese Pedro Pichardo (17,84). Diaz Hernandez è il primatista italiano con 17,75, ottenuto nel giugno 2023 a Firenze. Per l'Italia, si tratta della 36ma medaglia ai Giochi di Parigi che conta anche l'argento di Nadia Battocletti  nei 10.000m. La 24enne di Cles chiude seconda con il nuovo record…
Leggi ancora

Parigi 2024: medagliere Italia a 36 con il bronzo nel salto triplo di Andy Diaz Hernandez (17,64m)

PARIGI - Andy Diaz Hernandez porta un'altra medaglia all'atletica azzurra, con il bronzo nella finale del salto triplo. L'azzurro nato a Cuba 28 anni fa stabilisce 17,64m al sesto e ultimo tentativo, misura che migliora appena il 17,63 del primo salto. Meglio di lui, lo spagnolo Jordan Diaz Fortun (17,86) e il portoghese Pedro Pichardo (17,84). Diaz Hernandez è il primatista italiano con 17,75, ottenuto nel giugno 2023 a Firenze. Per l'Italia, si tratta della 36ma medaglia ai Giochi di Parigi che conta anche l'argento di Nadia Battocletti  nei 10.000m. La 24enne di Cles chiude seconda con il nuovo record…
Leggi ancora

Parigi 2024: la prima medaglia tricolore nell’atletica la conquista il 19enne romano Mattia Furlani

PARIGI - La 26ma medaglia dell'Italia alle Olimpiadi di Parigi è ricca di significati. È un bronzo conquistato dal 19enne Mattia Furlani ma è anche la prima medaglia dell'atletica. È un terzo posto nel salto in lungo che il giovane azzurro dei Castelli romani  ha superato con la misura di 8,34m, che gli vale l'ultimo gradino del podio superato soltanto dal fortissimo greco Tentoglu, oro con 8,48, e dal giamaica- no Pinnock, argento in 8,36m.
Leggi ancora

Parigi 2024: la prima medaglia tricolore nell’atletica la conquista il 19enne romano Mattia Furlani

PARIGI - La 26ma medaglia dell'Italia alle Olimpiadi di Parigi è ricca di significati. È un bronzo conquistato dal 19enne Mattia Furlani ma è anche la prima medaglia dell'atletica. È un terzo posto nel salto in lungo che il giovane azzurro dei Castelli romani  ha superato con la misura di 8,34m, che gli vale l'ultimo gradino del podio superato soltanto dal fortissimo greco Tentoglu, oro con 8,48, e dal giamaica- no Pinnock, argento in 8,36m.
Leggi ancora

Parigi 2024: la prima medaglia tricolore nell’atletica la conquista il 19enne romano Mattia Furlani

PARIGI - La 26ma medaglia dell'Italia alle Olimpiadi di Parigi è ricca di significati. È un bronzo conquistato dal 19enne Mattia Furlani ma è anche la prima medaglia dell'atletica. È un terzo posto nel salto in lungo che il giovane azzurro dei Castelli romani  ha superato con la misura di 8,34m, che gli vale l'ultimo gradino del podio superato soltanto dal fortissimo greco Tentoglu, oro con 8,48, e dal giamaica- no Pinnock, argento in 8,36m.
Leggi ancora

Parigi 2024: Gregorio Paltrinieri è bronzo negli 800 stile libero. Primo Daniel Wiffen, argento allo statunitense Bobby Finke

PARIGI - Gregorio Paltrinieri è medaglia di bronzo negli 800sl (terzo podio in tre Olimpiadi consecutive). Oro all'irlandese Daniel Wiffen (7'38"19), argento allo statunitense Bobby Fink (a 56 cen- tesimi), poi l'azzurro (a 1"19). Settimo l'altro italiano, Luca De Tullio. Finale che parte fortissimo,Paltrinieri controlla e va al comando ai 150m. Poi però risale l'irlandese e, nell'ultimo 50, arriva anche il ritorno di Fink.
Leggi ancora

Parigi 2024: Gregorio Paltrinieri è bronzo negli 800 stile libero. Primo Daniel Wiffen, argento allo statunitense Bobby Finke

PARIGI - Gregorio Paltrinieri è medaglia di bronzo negli 800sl (terzo podio in tre Olimpiadi consecutive). Oro all'irlandese Daniel Wiffen (7'38"19), argento allo statunitense Bobby Fink (a 56 cen- tesimi), poi l'azzurro (a 1"19). Settimo l'altro italiano, Luca De Tullio. Finale che parte fortissimo,Paltrinieri controlla e va al comando ai 150m. Poi però risale l'irlandese e, nell'ultimo 50, arriva anche il ritorno di Fink.
Leggi ancora

Pallanuoto: il Setterosa azzurro conquista il bronzo battendo l’Australia in Giappone

GIAPPONE - Il Setterosa conquista la medaglia di bronzo al Marine Messe di Fukuoka battendo l'Australia. L'Italia torna sul podio mondiale dal bronzo di Kazan 2015, quando sconfisse proprio le australiane per 12-10. "E' una medaglia pesante, di un mondiale. Stiamo solo da due anni insieme; abbiamo raggiunto tre finali prestigiose, portato due medaglie a casa dopo quella europea. Adesso non ci dobbiamo accontentare", ha detto il Ct Silipo.
Leggi ancora

Pallanuoto: il Setterosa azzurro conquista il bronzo battendo l’Australia in Giappone

GIAPPONE - Il Setterosa conquista la medaglia di bronzo al Marine Messe di Fukuoka battendo l'Australia. L'Italia torna sul podio mondiale dal bronzo di Kazan 2015, quando sconfisse proprio le australiane per 12-10. "E' una medaglia pesante, di un mondiale. Stiamo solo da due anni insieme; abbiamo raggiunto tre finali prestigiose, portato due medaglie a casa dopo quella europea. Adesso non ci dobbiamo accontentare", ha detto il Ct Silipo.
Leggi ancora