Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’indignazione di von der Leyen ai rubinetti chiusi da Gazprom a Polonia e Bulgaria ma l’’Europa è in ritardo sulle contromosse

BRUXELLES - La chiusura dei rubinetti di Gazprom a Polonia e Bulgaria irrita l'Unione Europea e Ursula von der Leyen dichiara: "E' un altro tentativo della Russia di ricattarci con il gas. Siamo preparati per questo scenario". Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen, in un tweet, dopo lo stop delle forniture di gas a Polonia e Bulgaria, annunciato dal colosso energetico russo Gazprom. "Stiamo tracciando la risposta coordinata dell'Ue. Gli europei possono aver fiducia nel fatto che siamo uniti e solidali con gli Stati membri colpiti". "E' in corso una riunione del gruppo di coordinamento sul gas",…
Leggi ancora

L’indignazione di von der Leyen ai rubinetti chiusi da Gazprom a Polonia e Bulgaria ma l’’Europa è in ritardo sulle contromosse

BRUXELLES - La chiusura dei rubinetti di Gazprom a Polonia e Bulgaria irrita l'Unione Europea e Ursula von der Leyen dichiara: "E' un altro tentativo della Russia di ricattarci con il gas. Siamo preparati per questo scenario". Così la presidente della Commissione Ue von der Leyen, in un tweet, dopo lo stop delle forniture di gas a Polonia e Bulgaria, annunciato dal colosso energetico russo Gazprom. "Stiamo tracciando la risposta coordinata dell'Ue. Gli europei possono aver fiducia nel fatto che siamo uniti e solidali con gli Stati membri colpiti". "E' in corso una riunione del gruppo di coordinamento sul gas",…
Leggi ancora

Eurostat, cresce la povertà tra i giovani europei: in testa Romania, Bulgaria e Grecia

ROMA - L'Europa del futuro si impoverisce. Cresce la percentuale di giovani europei tra i 15 e i 29 anni che vivono in uno stato di "grave deprivazione materiale e sociale". Così l'ufficio europeo di statistica Eurostat che pubblica le statistiche relative al 2010-2020. Nel 2020 il 7% di giovani, il 2% in più rispetto all'anno precedente, viveva profonde difficoltà. La percentuale più alta di giovani poveri nel 2020 è in Romania (24%), seguita da Bulgaria (21%) e Grecia (16%). In Italia, i dati del 2020 non sono disponibili, ma nel 2019 la percentuale di giovani poveri era 7%.
Leggi ancora

Eurostat, cresce la povertà tra i giovani europei: in testa Romania, Bulgaria e Grecia

ROMA - L'Europa del futuro si impoverisce. Cresce la percentuale di giovani europei tra i 15 e i 29 anni che vivono in uno stato di "grave deprivazione materiale e sociale". Così l'ufficio europeo di statistica Eurostat che pubblica le statistiche relative al 2010-2020. Nel 2020 il 7% di giovani, il 2% in più rispetto all'anno precedente, viveva profonde difficoltà. La percentuale più alta di giovani poveri nel 2020 è in Romania (24%), seguita da Bulgaria (21%) e Grecia (16%). In Italia, i dati del 2020 non sono disponibili, ma nel 2019 la percentuale di giovani poveri era 7%.
Leggi ancora

Eurostat, cresce la povertà tra i giovani europei: in testa Romania, Bulgaria e Grecia

ROMA - L'Europa del futuro si impoverisce. Cresce la percentuale di giovani europei tra i 15 e i 29 anni che vivono in uno stato di "grave deprivazione materiale e sociale". Così l'ufficio europeo di statistica Eurostat che pubblica le statistiche relative al 2010-2020. Nel 2020 il 7% di giovani, il 2% in più rispetto all'anno precedente, viveva profonde difficoltà. La percentuale più alta di giovani poveri nel 2020 è in Romania (24%), seguita da Bulgaria (21%) e Grecia (16%). In Italia, i dati del 2020 non sono disponibili, ma nel 2019 la percentuale di giovani poveri era 7%.
Leggi ancora

Ballottaggi Bulgaria: il presidente uscente Radev favorito nella sfida con il rettore Ghergikov

SOFIA - Aperti da questa mattina alle 7 (le 6 in Italia) i seggi per il ballottaggio delle presidenziali in Bulgaria, che vede favorito il presidente uscente Rumen Radev, appoggiato dai socialisti,sullo sfidante Anastas Ghergikov, sostenuto dal partito conservatore Radev, 58 anni, generale in congedo ed ex capo dell'aeronautica militare, nel primo turno di domenica scorsa si è affermato con il 49,41% dei voti, mentre Ghergikov, rettore dell'Università di Sofia, ùanch'egli 58enne,ha avuto il 22,82% delle preferenze.
Leggi ancora

Ballottaggi Bulgaria: il presidente uscente Radev favorito nella sfida con il rettore Ghergikov

SOFIA - Aperti da questa mattina alle 7 (le 6 in Italia) i seggi per il ballottaggio delle presidenziali in Bulgaria, che vede favorito il presidente uscente Rumen Radev, appoggiato dai socialisti,sullo sfidante Anastas Ghergikov, sostenuto dal partito conservatore Radev, 58 anni, generale in congedo ed ex capo dell'aeronautica militare, nel primo turno di domenica scorsa si è affermato con il 49,41% dei voti, mentre Ghergikov, rettore dell'Università di Sofia, ùanch'egli 58enne,ha avuto il 22,82% delle preferenze.
Leggi ancora

Ballottaggi Bulgaria: il presidente uscente Radev favorito nella sfida con il rettore Ghergikov

SOFIA - Aperti da questa mattina alle 7 (le 6 in Italia) i seggi per il ballottaggio delle presidenziali in Bulgaria, che vede favorito il presidente uscente Rumen Radev, appoggiato dai socialisti,sullo sfidante Anastas Ghergikov, sostenuto dal partito conservatore Radev, 58 anni, generale in congedo ed ex capo dell'aeronautica militare, nel primo turno di domenica scorsa si è affermato con il 49,41% dei voti, mentre Ghergikov, rettore dell'Università di Sofia, ùanch'egli 58enne,ha avuto il 22,82% delle preferenze.
Leggi ancora

Vaccini, Speranza: “l’Italia vaccinata si prepara a respingere la quarta ondata”

ROMA - La strategia ha funzionato. Vaccini, green pass e mascherine ci mettono in condizioni di reggere meglio la quarta ondata".Se l'Italia sta meglio rispetto a Germania,Francia,Gran Bretagna "è per i 46 mln e 716 mila italiani che hanno fatto almeno una dose",nonché per la scelta del governo di allentare "molto gradualmente"le restrizioni.Così il ministro della Salute Speranza in una intervista: "L'inverno è la stagione più insidiosa, il mio invito è alla prudenza totale". Vacanze?Meglio in Italia.Se gli ospedali reggono, Natale sarà senza misure. Intanto la situazione peggiore è in Bulgaria dove la copertura vaccinale non ha raggiunto neanche il…
Leggi ancora

Vaccini, Speranza: “l’Italia vaccinata si prepara a respingere la quarta ondata”

ROMA - La strategia ha funzionato. Vaccini, green pass e mascherine ci mettono in condizioni di reggere meglio la quarta ondata".Se l'Italia sta meglio rispetto a Germania,Francia,Gran Bretagna "è per i 46 mln e 716 mila italiani che hanno fatto almeno una dose",nonché per la scelta del governo di allentare "molto gradualmente"le restrizioni.Così il ministro della Salute Speranza in una intervista: "L'inverno è la stagione più insidiosa, il mio invito è alla prudenza totale". Vacanze?Meglio in Italia.Se gli ospedali reggono, Natale sarà senza misure. Intanto la situazione peggiore è in Bulgaria dove la copertura vaccinale non ha raggiunto neanche il…
Leggi ancora