Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caccia: la protesta dei Verdi contro il decreto di modifica della legge: “Una sanatoria per i bracconieri”

ROMA - Dopo la protesta del parlamentare dei Verdi, Angelo bonelli in Albania per protestare contro il Centro migranti che dovrà nascere in accordo con l'Italia, questa mattina ad inscenare una protesta a Palazzo Chigi sono stati tre attivisti di Alleanza Verdi di Sinistra che indossavano abiti da bracconieri e le maschere di Meloni, Lollobrigida e Salvini, hanno assaltato oggi Palazzo Chigi. Scortati da Stefano Apuzzo, ex parlamentare dei Verdi e candidato per AVS – Alleanza Verdi Sinistra alle Europee, e dal presidente di Gaia Animali & Ambiente Edgar Meyer, la protesta ha preso di mira "il tentativo del Centrodestra…
Leggi ancora

Caccia, Lollobrigida ritira la sua proposta di legge per fucili ai 16enni: “Era volontà di omogeneità europea”

ROMA - Fucili a 16enni,ritirata proposta legge "Su richiesta del ministro Lollobrigida ho ritirato la proposta di legge a mia firma che ambiva ad una omogeneità nor- mativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Bartolomeo Amidei. La bozza concedeva i fucili ai 16enni e consentiva la caccia anche nelle aree protette. "Purtroppo senza entrare nel merito è divenuto sterile argomento di polemica. Rimane la convinzione che l'Europa debba condividere norme in ambiti di questa natura".
Leggi ancora

Caccia: scontro tra associazioni venatorie e naturalistiche per il divieto durante le migrazioni

ROMA - C'è un conflitto in atto tra associazioni venatorie e naturalistiche circa i calendari che autorizzano la caccia agli uccelli. Dalle rappresentanze dei cacciatori, sostenuti anche da produttori di armi e munizioni sarebbe arrivato un attacco all'Ispra, l'istituto di ricerca ambientale perchè nei suoi calendari venatori avrebbe vietato la caccia durante le migrazioni per i gravi impatti che determinerebbe a danno delle specie. Con una lettera al Ministero dell'Agricoltura i cacciatori avrebbero richiesto di rimuovere il divieto. Iniziativa contestata dalle associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e WWF Italia che si tratterebbe di una grave violazione delle norme ambientali che verrebbero sanzionate dalla Comunità Europea.«La richiesta che abbiamo…
Leggi ancora

Caccia: scontro tra associazioni venatorie e naturalistiche per il divieto durante le migrazioni

ROMA - C'è un conflitto in atto tra associazioni venatorie e naturalistiche circa i calendari che autorizzano la caccia agli uccelli. Dalle rappresentanze dei cacciatori, sostenuti anche da produttori di armi e munizioni sarebbe arrivato un attacco all'Ispra, l'istituto di ricerca ambientale perchè nei suoi calendari venatori avrebbe vietato la caccia durante le migrazioni per i gravi impatti che determinerebbe a danno delle specie. Con una lettera al Ministero dell'Agricoltura i cacciatori avrebbero richiesto di rimuovere il divieto. Iniziativa contestata dalle associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e WWF Italia che si tratterebbe di una grave violazione delle norme ambientali che verrebbero sanzionate dalla Comunità Europea.«La richiesta che abbiamo…
Leggi ancora

Caccia: scontro tra associazioni venatorie e naturalistiche per il divieto durante le migrazioni

ROMA - C'è un conflitto in atto tra associazioni venatorie e naturalistiche circa i calendari che autorizzano la caccia agli uccelli. Dalle rappresentanze dei cacciatori, sostenuti anche da produttori di armi e munizioni sarebbe arrivato un attacco all'Ispra, l'istituto di ricerca ambientale perchè nei suoi calendari venatori avrebbe vietato la caccia durante le migrazioni per i gravi impatti che determinerebbe a danno delle specie. Con una lettera al Ministero dell'Agricoltura i cacciatori avrebbero richiesto di rimuovere il divieto. Iniziativa contestata dalle associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e WWF Italia che si tratterebbe di una grave violazione delle norme ambientali che verrebbero sanzionate dalla Comunità Europea.«La richiesta che abbiamo…
Leggi ancora

Caccia: scontro tra associazioni venatorie e naturalistiche per il divieto durante le migrazioni

ROMA - C'è un conflitto in atto tra associazioni venatorie e naturalistiche circa i calendari che autorizzano la caccia agli uccelli. Dalle rappresentanze dei cacciatori, sostenuti anche da produttori di armi e munizioni sarebbe arrivato un attacco all'Ispra, l'istituto di ricerca ambientale perchè nei suoi calendari venatori avrebbe vietato la caccia durante le migrazioni per i gravi impatti che determinerebbe a danno delle specie. Con una lettera al Ministero dell'Agricoltura i cacciatori avrebbero richiesto di rimuovere il divieto. Iniziativa contestata dalle associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e WWF Italia che si tratterebbe di una grave violazione delle norme ambientali che verrebbero sanzionate dalla Comunità Europea.«La richiesta che abbiamo…
Leggi ancora

Il viaggio di Meloni a Kiev: “Difenderemo la vostra libertà” ma frena sull’invio dei caccia

KIEV (UCRAINA) -  "Faremo di tutto per difendere la vostra libertà. Voi avete dimostrato di essere una straordinaria Nazione". Così la premier Meloni dopo l'incontro a Kiev col presidente Zelensky. "A Bucha e Irpin ho visto tanta sofferenza. Non possiamo girarci dall'altra parte e non lo faremo. Gli interessi ucraini coincidono con quelli dell'Europa. Nessuna pace ingiusta per l'Ucraina e nessuna resa sarebbe vera pace. Fino al negoziato offriremo all'Ucraina ogni genere di supporto, anche militare". Invio caccia? "Al momento non è sul tavolo".
Leggi ancora

Il viaggio di Meloni a Kiev: “Difenderemo la vostra libertà” ma frena sull’invio dei caccia

KIEV (UCRAINA) -  "Faremo di tutto per difendere la vostra libertà. Voi avete dimostrato di essere una straordinaria Nazione". Così la premier Meloni dopo l'incontro a Kiev col presidente Zelensky. "A Bucha e Irpin ho visto tanta sofferenza. Non possiamo girarci dall'altra parte e non lo faremo. Gli interessi ucraini coincidono con quelli dell'Europa. Nessuna pace ingiusta per l'Ucraina e nessuna resa sarebbe vera pace. Fino al negoziato offriremo all'Ucraina ogni genere di supporto, anche militare". Invio caccia? "Al momento non è sul tavolo".
Leggi ancora

Emergenza cinghiali, Costa (Sanità): “Occorre ridurre la densità. E in questo i cacciatori sono nostri alleati”

ROMA - "Varie cause hanno contribuito all’aumento diffuso e consistente delle presenze e della distribuzione del cinghiale. Si rende pertanto necessaria una modifica sostanziale dell‘attuale approccio gestionale di questa specie, che andrà indirizzato verso un obiettivo di riduzione generalizzata delle densità e dovrà essere perseguito mediante l’incremento dell’utilizzo di tecniche a basso impatto". È quanto dichiarato dal sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa intervenendo a Rainews24. Le misure - continua Costa - dovranno essere in grado di limitare la movimentazione degli animali e la loro ulteriore diffusione sul territorio, nonché massimizzare l’efficienza del prelievo e l’incremento del prelievo selettivo.…
Leggi ancora

Emergenza cinghiali, Costa (Sanità): “Occorre ridurre la densità. E in questo i cacciatori sono nostri alleati”

ROMA - "Varie cause hanno contribuito all’aumento diffuso e consistente delle presenze e della distribuzione del cinghiale. Si rende pertanto necessaria una modifica sostanziale dell‘attuale approccio gestionale di questa specie, che andrà indirizzato verso un obiettivo di riduzione generalizzata delle densità e dovrà essere perseguito mediante l’incremento dell’utilizzo di tecniche a basso impatto". È quanto dichiarato dal sottosegretario del Ministero della Salute, Andrea Costa intervenendo a Rainews24. Le misure - continua Costa - dovranno essere in grado di limitare la movimentazione degli animali e la loro ulteriore diffusione sul territorio, nonché massimizzare l’efficienza del prelievo e l’incremento del prelievo selettivo.…
Leggi ancora