Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Incendi: in Sardegna la Gallura sotto assedio delle fiamme con il maestrale. Sospesa la stagione della caccia

SARDEGNA - È l'arrivo del maestrale a peggiorare la situazione in Gallura dove da ieri le fiamme hanno costretto all'evacuazione di decine di persone. Nella giornata di ieri si erano manifestati  4 roghi in diverse zone di cui quello di Calangianus, particolarmente pericoloso tanto che alcune case di campagna sono state evacuate. L'associazione ambientalista Grig ha chiesto alla Regione di sospendere la stagione della stagione della caccia per preservare la fauna già duramente falcidiata dalle fiamme.
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Petizione per la revoca della caccia il giovedì”

CAGLIARI - Una raccolta di firme per sollecitare la revoca della caccia al cinghiale di giovedì. Ad invocare il provvedimento – da presentare al presidente della Regione e all’assessore all’ambiente - è il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu attraverso una mozione presentata nel parlamento di via Roma. "A due settimane dall’apertura della caccia grossa al cinghiale durante la settimana – sottolinea Rubiu – le criticità sono legate all’applicazione delle restrizioni sanitarie, ai divieti ed agli obblighi da osservare. Non solo. Si è ormai trovato un giusto equilibrio tra prede abbattute e animali rimasti per il ripopolamento che ha consentito di…
Leggi ancora

Cagliari – Ucs: “Perplessità su caccia al cinghiale il giovedì”

CAGLIARI - Unione cacciatori Sardegna si astiene sull’apertura della caccia al cinghiale il giovedì. Un provvedimento che non incontra il favore del mondo venatorio. Il presidente dell’associazione, Bonifacio Cuccu, è chiaro. "Si tratta di una decisione adottata per fronteggiare la peste suina e i danni alle colture agricole provocate dalla proliferazione dei cinghiali sul territorio – osserva – ma è una situazione che preoccupa l’universo dei nostri soci". Il motivo è logico. "Con l’apertura della caccia al cinghiale il giovedì – evidenzia Cuccu – si va ad incidere su un equilibrio già raggiunto tra le compagnie di caccia grossa, rischiando…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Troppe restrizioni sul settore venatorio”

CAGLIARI - "Troppi vincoli sull’attività venatoria". Lo puntualizza il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu, che ha presentato una mozione sull’approvazione della determinazione sul programma per l’eradicazione della peste suina. "Un provvedimento – sottolinea Rubiu – che pare preludere all’introduzione degli ambiti territoriali di caccia, da tempo osteggiati dall’universo venatorio". Da qui il documento presentato dall’esponente centrista: "Perché – continua Rubiu – si tratta di un disegno adottato senza che ci sia stato nessun confronto con le associazioni di categoria o con le commissioni del consiglio regionale. Le restrizioni previste dal provvedimento rischiano di ripercuotersi negativamente sui cacciatori, unici veri custodi dell’ambiente…
Leggi ancora

Cagliari, Fenu: “Disegno di legge su caccia e ambiente”

CAGLIARI - "Una svolta. Un mutamento radicale. Il progetto è orientato a coniugare caccia, pesca e ambiente, restituendo il giusto valore all’universo venatorio e intercettando gli effetti positivi anche in campo occupazionale ed economico". Così il consigliere regionale Modesto Fenu (Sardegna Zona franca) sintetizza le finalità del testo unico sulle biodiversità naturali e sulla programmazione, tutela e valorizzazione delle risorse naturali rigenerabili. Il disegno di legge è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che ha visto la presenza dei diversi firmatari del provvedimento e una grande fetta di cacciatori isolani. L’impianto della normativa – sottoscritta anche dai consiglieri…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Ap): “Caccia al cinghiale solo domenica”

CAGLIARI - "E’ auspicabile tenere conto delle voci di dissenso che si sollevano dai territori dell’Isola contrarie alla caccia grossa infrasettimanale, senza regole precise. Un pericolo per l’ambiente e per gli stessi cacciatori". Il messaggio è stato lanciato dal capogruppo di Area Popolare Gianluigi Rubiu che, mediante un’interrogazione, mette l’accento sulle problematiche scaturite dalla proposta di calendario venatorio elaborata dal Comitato faunistico regionale. "E’ già divampata in diversi angoli dell’Isola la polemica sulla caccia al cinghiale infrasettimanale. In linea con le proteste le sigle sindacali che fanno parte del comitato faunistico (Unione cacciatori Sardegna, Federazione italiana della Caccia, Caccia pesca…
Leggi ancora
Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

Ambiente, l’ANPAM contro la campagna anti-piombo nelle munizioni definita inutile

ROMA – “La campagna per vietare il piombo nelle munizioni sportive e da caccia è una battaglia inutile per l’ambiente e dannosa per l’uomo”, la pensa così ANPAM, l’Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili che punta a chiarire definitivamente come la battaglia per l’eliminazione del metallo storico nelle proprie forniture non sia dettata da esigenze ambientali dirette ma, piuttosto, indirette e legate esclusivamente alla caccia.  “Eliminare le munizioni tradizionali per la caccia e il tiro – si legge in una nota ufficiale ANPAM - equivale a ridurre l’utilizzo del piombo di circa lo 0,35% (stima ANPAM su…
Leggi ancora
Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

ROMA – Coraggioso ma anche innovativo e "laico" il modo di affrontare la gestione dell’ambiente che emerge dall’accordo, triennale, siglato in queste ora da Legambiente e tre delle realtà più importanti dell’associazionismo venatorio (Federcaccia, Arci Caccia e Annu MIgratoristi). Il patto prevede la condivisione di alcuni punti cardine, sui quali si lavorerà in modo coordinato e congiunto: protezione di specie a rischio di estinzione, conservazione del suolo, racconto di conoscenze e relazioni positive tra storie umane e natura e raccolta e condivisione di dati faunistici al servizio di tutto il Paese.  “È una riforma strutturale, - si legge nella nota…
Leggi ancora
Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

ROMA – Coraggioso ma anche innovativo e "laico" il modo di affrontare la gestione dell’ambiente che emerge dall’accordo, triennale, siglato in queste ora da Legambiente e tre delle realtà più importanti dell’associazionismo venatorio (Federcaccia, Arci Caccia e Annu MIgratoristi). Il patto prevede la condivisione di alcuni punti cardine, sui quali si lavorerà in modo coordinato e congiunto: protezione di specie a rischio di estinzione, conservazione del suolo, racconto di conoscenze e relazioni positive tra storie umane e natura e raccolta e condivisione di dati faunistici al servizio di tutto il Paese.  “È una riforma strutturale, - si legge nella nota…
Leggi ancora
Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

Territorio, siglato patto triennale tra Legambiente e associazioni venatorie

ROMA – Coraggioso ma anche innovativo e "laico" il modo di affrontare la gestione dell’ambiente che emerge dall’accordo, triennale, siglato in queste ora da Legambiente e tre delle realtà più importanti dell’associazionismo venatorio (Federcaccia, Arci Caccia e Annu MIgratoristi). Il patto prevede la condivisione di alcuni punti cardine, sui quali si lavorerà in modo coordinato e congiunto: protezione di specie a rischio di estinzione, conservazione del suolo, racconto di conoscenze e relazioni positive tra storie umane e natura e raccolta e condivisione di dati faunistici al servizio di tutto il Paese.  “È una riforma strutturale, - si legge nella nota…
Leggi ancora